Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoApprovazione PUC Ravello: nessuna riunione preventiva, non una consultazione con le categorie economiche
Scritto da (Redazione), martedì 14 luglio 2020 09:42:39
Ultimo aggiornamento martedì 14 luglio 2020 16:49:13
Riceviamo lettera a firma di Giorgio Vuilleumier, direttore dell'hotel Villa Cimbrone, che offre uno spunto di riflessione sullo schema del Piano Urbanistico Comunale che il Comune di Ravello si appresta ad approvare. E pubblichiamo.
Oggi, 14 luglio, scade il termine di 60 giorni per poter presentare le osservazioni al PUC pubblicato on line dall'amministrazione del comune di Ravello.
Per i pochi che non lo sapessero, " è uno strumento di gestione del territorio, composto di elaborati cartografici e tecnici oltre che di normative che vanno a regolare la gestione delle attività di trasformazione urbana e territoriale del comune".
E' uno dei momenti più importanti della vita sociale, economica e politica del paese che, si rinnova in un lasso di tempo abbastanza lungo, mediamente 15/20 anni. In considerazione di ciò, frequentemente vengono inserite una serie di importanti interventi che vanno a modificare anche profondamente (una volta approvati dagli Enti superiori preposti) l'aspetto, il tessuto urbano e conseguentemente sociale, di alcune parti della città. Si stabilisce inoltre, di norme paesistiche, norme riguardanti l'aspetto architettonico degli edifici e norme riguardanti le attività economiche e turistico ricettive. E' qualcosa quindi, che riguarda la totalità dei cittadini perché, volente o nolente, ne riceve vantaggi o ne subisce le conseguenze: pur nell'ipotesi in cui non fosse possibile, per le ragioni più varie ma principalmente economiche, realizzare i progetti in esso compresi, il Piano rimarrebbe condizionante tanto da non poter essere richiesto e concesso nulla di diverso di quanto previsto, salvo lunghe e farraginose varianti (es. se è stato inserito ed approvato l'anfiteatro per spettacoli all'aperto a Torello, non posso coltivarci l'orto o chiedere l'autorizzazione per il pollaio...).
Purtroppo, ho provato a chiedere a moltissimi miei concittadini se fossero al corrente di quanto previsto in questo importantissimo strumento e ne ho sempre ricevuto poche e vaghe risposte, di cui la maggioranza negative. I pochi che ne erano venuti a conoscenza, era stato grazie al tecnico di riferimento, gli unici in grado di interpretare grafici e leggende varie ma soprattutto di poter scaricare gli elaborati predisposti on line sul sito del Comune. Questa, unica possibilità di consultazione, vista la indisponibilità dei funzionari dell'UTC di ricevere il pubblico in applicazione delle procedure per il Covid19.
Non credo affatto che la pandemia, che tanto ha condizionato la nostra vita, in particolare tra i mesi di marzo e maggio abbia giustificato l'assenza totale di informazioni a riguardo: il Piano è stato messo on line, senza nessuna presentazione, due giorni prima del lockdown ed era pronto già a Natale. E prima? Nonostante il percorso parta da lontano, nessuna riunione preventiva, non una consultazione con le categorie economiche interessate ne' tantomeno un incontro informativo con tutti gli altri cittadini. Tutto in totale sfregio degli elementari diritti democratici e soprattutto, di quella partecipazione e condivisione, che dovrebbe essere l'essenza del PUC.
Ma a questo tipo di comportamento da parte di questa amministrazione ed in particolare del primo cittadino, siamo purtroppo abituati. Niente di nuovo sotto il caldo sole di Ravello.
Giorgio Vuilleumier
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Salvatore Ulisse Di Palma* Stamane altri 70 tamponi molecolari per svincolo e/o controllo di contatti diretti sono stati eseguiti. Sembra che la fase critica sia superata. Non vi nascondo un cauto ottimismo. Sento che avremo buone notizie (molti guariti). Ho rivisto i vostri volti provati anche se...
Riceviamo e pubblichiamo nuovo intervento dell'ex assessore ai Lavori Pubblici al Coune di Minori, Ulderico Leone, sulla questione "Villamena" che seguono i dettagliati chiarimenti già resi dal sindaco Andrea Reale (link in calce) Caro Direttore, la ringrazio per l'ospitalità che mi dà sul Vescovado...
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma dell'avvocato Lelio Della Pietra, già componente il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello, che ieri sera ha assistito al concerto in streaming dell'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta di Jordi Bernàcer esibitasi...
Riceviamo lettera a firma di Ulderico Leone, cittadino di Minori, della località Villa Amena, già assessore comunale, che evidenzia alcune lacune del territorio. E pubblichiamo. Il 2020, anno tragico, è appena andato via e a Minori il borgo di Villa Amena tra Minori e Ravello è ancora completamente isolato...
Riceviamo lettera a firma di Michele Ferrigno di Scala nel ricordo del compianto Angelo Tajani, scomparso nella giornata di ieri in Svezia. E pubblichiamo. Angelo Tajani... Bastava pronunciare il suo nome in tutto il nord Europa per associarlo ad Amalfi ed alla Costa Amalfitana intera. Angelo è stato...