Tu sei qui: PoliticaCapodichino, lavori in pista previsti per novembre 2026. Ferrante: «Un tavolo tecnico per garantire coordinamento e sicurezza»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 luglio 2025 09:42:54
Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli interventi in programma sulla pista di volo e sui raccordi rientrano nel Piano Quadriennale 2023-2026, come previsto dal Contratto di Programma Enac-Gesac, approvato con decreto interministeriale MIT-MEF n. 217 del 14 agosto 2024.
«L'obiettivo è garantire standard di sicurezza operativa pienamente conformi alle normative internazionali» - ha dichiarato Ferrante - «Dopo un confronto tra Enac, Enav, il gestore aeroportuale e le compagnie aeree, è stato concordato di programmare i lavori per novembre 2026, mese in cui si registra un minor traffico passeggeri».
La scelta del periodo, secondo quanto riferito, permette di ridurre i giorni di chiusura dell'aeroporto rispetto ai 30 inizialmente previsti, limitando i disagi e assicurando comunque la continuità dei servizi essenziali.
«Per una gestione efficace dell'intervento sarà attivato un tavolo tecnico permanente tra Enac, Enav, Gesac e gli operatori del settore» - ha aggiunto - «per assicurare un'attuazione coordinata ed efficiente dei lavori».
Nel corso dell'audizione, Ferrante ha anche affrontato il tema dello scalo di Grazzanise, richiamando il decreto del Ministero della Difesa del 19 marzo 2025, che ne prevede l'utilizzo anche per fini civili.
«Il possibile inserimento di Grazzanise nel Piano Nazionale degli Aeroporti è attualmente all'esame del MIT» - ha spiegato - «e sulla base dei dati di traffico registrati sarà possibile effettuare una valutazione attenta e ponderata sull'utilizzo duale dello scalo, in coerenza con le esigenze strategiche del Paese». «Il tutto - ha concluso - con una visione integrata del sistema aeroportuale nazionale».
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10807100
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...