Tu sei qui: Attualità4 Maggio
Inserito da (redazionelda), martedì 21 aprile 2020 21:00:22
di Christian De Iuliis*
Che poi, cosa ci troveremo mai di tanto affascinante in questa libertà!
Chiedo: siamo proprio sicuri di voler uscire? Eravamo forse felici quando eravamo tutti liberi?
Collaudare la sua condizione opposta ne ha svelato tutti i difetti.
Personalmente, ho sempre diffidato della libertà. Ora posso dirlo.
Prima di tutto, la libertà è impegnativa ed implica spostamenti frenetici.
Ci costringe a vacanze estenuanti, sempre minacciati da ansiogeni imprevisti.
Durante la libertà il traffico intossica l’aria; auto, aerei, bus turistici rilasciano fumi tossici che tutti sono costretti a respirare. E poi la fretta: la libertà ti induce a programmare più cose di quante tu stesso sia in grado anche solo di immaginare di fare.
E quanti incontri del tutto evanescenti accadono! Persone di nessun interesse che vogliono esporti il loro pensiero del tutto inutile. Una seccatura asfissiante.
Quanti dibattiti superflui in nome di questa libertà! Riti elettorali di nessun valore. Scelte che crediamo decisive si rivelano futili come i pomeriggi d’Ottobre.
Persino l’arte, la letteratura, la satira sono del tutto inutili in tempi di libertà: se possono provarci tutti non ha senso per nessuno.
Finiamo così per leggere sempre lo stesso libro scritto sempre dallo stesso scrittore, che troviamo "entusiasmante".
La natura si nasconde in tempi di libertà. Io vorrei proprio sapere dov’erano finiti prima tutti questi uccelli?
Per non parlare dell’assurda corsa al denaro e della ricerca del successo. Persone di nessun talento discettano in televisione del di ogni "perché".
Li ascoltiamo pensando di poter fare uguale, anzi meglio.
"Se ce l’ha fatta lui" pensiamo. E’ questo un grosso inganno della libertà: non sappiamo come ce l’ha fatta.
E poi regolamenti, norme, leggi. Milioni di leggi, sempre in aggiornamento, per arginare gli imbrogli. O per facilitarli.
Niente a che vedere con la comodità della prigionia.
Col piacere beatamente tranquillizzante della schiavitù che prima appiattisce e poi cancella qualsiasi ambizione personale, ponendoci tutti in una situazione di luminoso equilibrio.
Possiamo mangiare cibo buono, chiedere che ci venga accordato il permesso per andare dal parrucchiere o a correre nel parco, fare satira sul potere, senza esagerare. Scrivere idee sovversive, se proprio vogliamo, e poi chiederci perché non ci scelgono mai.
Non c’è bisogno di scervellarci per cambiare il governo. Quello che c’è è perfetto. E se non va bene, va bene uguale. Ci consente di avere la pizza a domicilio e un mensile sul conto corrente se non abbiamo voglia di lavorare.
Serve altro?
Possiamo respingere l’idea di scaricare una "App" che registri i nostri spostamenti. Essere minacciati per questo, ribellarci, avviare un pletorico dibattito parlamentare, trovare un compromesso, rifiutarci ancora, il tutto mentre stiamo pubblicando tutti i cazzi nostri sui social: ricette, trasferte, simpatie politiche, insulti, foto dei figli e confessioni di reati non ancora prescritti.
Quanto meraviglioso ordine in regime di schiavitù!
Quelli che lavorano lo fanno sorridendo, anche la natura sorride, le stagioni profumano e le autostrade sono deserte; persino gli ospedali pian piano si sono svuotati: c’è un silenzio meraviglioso in tempi di schiavitù.
La televisione trasmette la messa tutti i giorni, il calcio "in chiaro", Fazio la domenica sera, serie televisive di quattro puntate così didascaliche che dopo un quarto d’ora della prima già si è capito dove si andrà "a parare".
Nessun amico, o presunto amico, ha la pretesa di convincerti col proprio pensiero. Di pensiero ne basta uno, rapido, snello, che non contempli laceranti meditazioni.
Le istruzioni arrivano facilmente col whatsup. A disposizione di tutti gli abbonati.
E se non basta, ci sono le preghiere in filodiffusione a rilassare.
Anche la burocrazia è una coperta calda in tempi di prigionia. Una sola confortevole legge tanto liberale da comprendere tutte le altre.
Inoltre, in tempi di libertà si ha sempre il terrore che questa, da un momento all’altro, ci venga sottratta, mentre durante la detenzione è vitale il sogno di uscirne.
Sicuri che vogliamo uscire?
*architetto, scrittore e opinionista
>Leggi anche:
Giù le mani dalle nostre spiagge!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108725107
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...