Tu sei qui: AttualitàSecondo Amalfitano rilancia con "Prima Ravello": «Trasparenza, confronto e giovani per il futuro della città»
Inserito da (Admin), lunedì 14 luglio 2025 13:07:45
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel futuro.
Il gruppo, fondato su una base fortemente giovanile, si propone come un laboratorio civico in cui le nuove generazioni possano acquisire competenze e consapevolezza grazie al confronto con chi ha già maturato esperienze istituzionali. «Trasferire il know-how politico - spiega Amalfitano - è un dovere verso chi verrà, ma anche un'occasione per ravvivare il senso di appartenenza e il legame con un territorio che ha ancora molto da dire».
Nel video, l'ex sindaco rivolge un appello non solo ai cittadini residenti, ma anche a tutti coloro che, pur non essendo originari di Ravello, vi lavorano, vi producono, o semplicemente la amano come luogo dell'anima. «Ravello ha dato tanto, a tutti. Questa città è un posto magico, ma perché continui a esserlo dobbiamo prendercene cura tutti insieme, con spirito costruttivo e volontà di innovare».
Chi sono le persone coinvolte con Secondo è ancora presto per scoprirle: ««Chi sono le persone coinvolte insieme a me? È ancora presto per svelarlo. Ho già visto circolare attacchi scomposti al nostro progetto, accompagnati da una sorta di caccia alle streghe per individuare chi ne fa parte. Per tutelare la serenità di questi amici - che sono poco meno di cinquanta, un numero tutt'altro che irrilevante per una realtà come Ravello - abbiamo scelto, per ora, di non rendere pubblici i nomi. Tuttavia, nei piccoli centri le voci corrono, e molte delle persone a me vicine sono già state contattate. Quanto agli attacchi mediatici, sono qui per rispondere a tutti: ho le spalle larghe e nulla da nascondere».
Intanto, sulla pagina social del movimento, è stato pubblicato un post che sintetizza i valori fondanti del gruppo, a partire dal principio della trasparenza, definito come elemento imprescindibile per costruire fiducia e senso di comunità. «Operare in modo aperto, chiaro e coerente - si legge - significa favorire un dialogo sincero, rendere accessibili informazioni e decisioni, e stimolare una governance più responsabile, vicina ai bisogni reali delle persone».
Il percorso delineato punta a trasformare Ravello in un luogo di partecipazione attiva e consapevole, dove ogni cittadino possa sentirsi partecipe e ascoltato. L'iniziativa è anche un modo per accendere i riflettori su temi rimasti troppo a lungo ai margini del dibattito, come il futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer, che tornerà al centro della discussione pubblica grazie a un approccio collettivo e condiviso.
«Non vogliamo denunciare ciò che non funziona - conclude il post - ma proporre soluzioni alle questioni critiche attraverso un confronto onesto e rispettoso, costruendo passo dopo passo una Ravello più inclusiva, viva e dinamica».
Con "Prima Ravello", Secondo Amalfitano apre un nuovo capitolo della vita civica cittadina: un progetto a scadenza, per sua stessa ammissione il 31 dicembre 2026, che guarda avanti, partendo da solide radici e dalla forza delle idee.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10577103
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...