Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

<<<123456789101112131415...>>>

Subiaco trionfa tra venti città candidate

Subiaco è la Capitale Italiana del Libro 2025, Sorrento e Ischia escluse

Il Ministro Alessandro Giuli ha annunciato la vittoria di Subiaco nel corso di una conferenza stampa al Ministero della Cultura. Il progetto punta alla valorizzazione del patrimonio bibliotecario e alla riscoperta della prima tipografia italiana del 1465.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 dicembre 2024 11:51:56

Subiaco è la Capitale Italiana del Libro 2025, Sorrento e Ischia escluse

Subiaco, città ricca di storia e cultura, è stata proclamata Capitale Italiana del Libro 2025. A darne l'annuncio ufficiale è stato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante una conferenza stampa svoltasi il 13 dicembre a Roma, presso la sede del Ministero. Il progetto vincitore ha convinto la giuria grazie a un'ampia gamma di proposte mirate alla promozione del libro e della lettura, con un'attenzione particolare...

La cerimonia si svolgerà sabato 11 gennaio 2025, alle ore 18.00, presso la Sala polifunzionale “Mario Benincasa” di Cetara.

Cetara, 11 gennaio 2025 la premiazione della XI edizione di “…e adesso raccontami Natale”

La giuria presieduta da Anna Bruno ha assegnato i riconoscimenti nelle diverse categorie del Concorso “…e adesso raccontami Natale”. Nell’articolo i nomi

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 dicembre 2024 17:21:09

Cetara, 11 gennaio 2025 la premiazione della XI edizione di “…e adesso raccontami Natale”

La giuria del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale", nell'ambito della XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, presieduta da Anna Bruno, scrittrice e poetessa, e composta dallo scrittore Rocco Papa, dal critico letterario Franco Bruno Vitolo, dalla scrittrice Lucia Ferrigno, dalla pittrice Laura Bruno, dalla scrittrice e disegnatrice di favole Viviana Bottone ha deciso di...

Il giovane poeta di Latina trionfa a Vietri sul Mare

Vietri sul Mare, Mattia Eramo vince la decima edizione di "Poesis" con "La Torre"

L'evento culturale, organizzato dalla Congrega Letteraria di Vietri sul Mare, ha premiato il talento emergente tra 439 partecipanti da tutta Italia e dall'estero. Il sindaco Giovanni De Simone ha incoronato il vincitore.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 dicembre 2024 10:59:40

Vietri sul Mare, Mattia Eramo vince la decima edizione di "Poesis" con "La Torre"

Mattia Eramo, giovane poeta di Latina e studente della V classe dell'Istituto Ettore Majorana, ha vinto la X edizione di Poesis, il concorso di poesia per studenti degli istituti superiori, organizzato dall'associazione culturale La Congrega Letteraria, diretta dal professor Antonio Gazia e da Alfonso Vincenzo Mauro. La cerimonia di premiazione si è tenuta lo scorso 23 novembre nell'Aula Consiliare del Comune di Vietri...

Il massimo poeta napoletano raccontato attraverso le sue canzoni

"Digiacomiana": 14 dicembre a Praiano si inaugura la mostra curata dalla Fondazione Bideri

La mostra sarà inaugurata con un concerto tematico dell’Accademia Mandolinistica Napoletana

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 dicembre 2024 12:43:40

"Digiacomiana": 14 dicembre a Praiano si inaugura la mostra curata dalla Fondazione Bideri

Praiano si prepara a rendere omaggio al grande poeta Salvatore Di Giacomo con la mostra Digiacomiana, curata dalla Fondazione Bideri. L'esposizione, che sarà inaugurata sabato 14 dicembre 2024 alle ore 19.30, si terrà nella suggestiva cornice della cappella della Congrega del Rosario. L'evento celebra uno dei più grandi protagonisti della poesia e della canzone napoletana, soffermandosi sul periodo compreso tra il 1882...

Un’occasione unica per immergersi nella storia e nella bellezza di uno dei complessi monumentali più affascinanti della Costiera Amalfitana.

Ritornano le giornate di apertura straordinaria degli appartamenti di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare

Le visite guidate straordinarie si terranno sabato 14 dicembre 2024 e sabato 4 gennaio 2025. Sarà possibile scoprire i tesori custoditi all’interno della villa, che un tempo fu la residenza di Raffaele Guariglia, figura di rilievo della diplomazia italiana

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 dicembre 2024 11:52:52

Ritornano le giornate di apertura straordinaria degli appartamenti di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare

L'Assessorato alla Cultura della Provincia di Salerno annuncia il ritorno delle giornate di apertura straordinaria degli appartamenti di Villa Guariglia, situata nello splendido borgo di Raito, a Vietri sul Mare. Un'occasione unica per immergersi nella storia e nella bellezza di uno dei complessi monumentali più affascinanti della Costiera Amalfitana. Le visite guidate straordinarie si terranno sabato 14 dicembre 2024...

Dal 20 dicembre 2024 al 21 marzo 2025, la Costiera Amalfitana e Salerno ospiteranno una serie di eventi che celebrano la cultura, la letteratura e la tradizione.

..incostieraamalfitana.it: Alfonso Bottone annuncia un inverno ricco di cultura

Tra le principali iniziative, la premiazione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale" e i "Salotti Letterari dello Yatching Club" a Salerno.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 dicembre 2024 08:33:40

..incostieraamalfitana.it: Alfonso Bottone annuncia un inverno ricco di cultura

La stagione culturale invernale di ..incostieraamalfitana.it si preannuncia ricca di eventi letterari e iniziative che celebrano la cultura e l'arte in tutte le sue forme. Il direttore organizzativo della rassegna culturale Alfonso Bottone ha anticipato gli appuntamenti che animeranno le località più suggestive della Costiera Amalfitana. VENERDÌ 20 DICEMBRE - Minori "La Luce del Natale", Paolo Spirito "Nell'isola dei...

Inaugurata ieri, 9 dicembre 2024, la mostra "Le magiche atmosfere del Natale" a Palazzo Sant'Agostino

"Le Magiche Atmosfere del Natale", a Palazzo Sant'Agostino i presepi in ceramica vietrese di Villa Guariglia

La mostra fa parte del programma "Natale nei Musei" e sarà visitabile fino al 12 gennaio 2025, con opere di artisti prestigiosi che intrecciano tradizione e arte ceramica.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 16:58:12

"Le Magiche Atmosfere del Natale", a Palazzo Sant'Agostino i presepi in ceramica vietrese di Villa Guariglia

Ieri, 9 dicembre Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, ha ospitato il vernissage della mostra "Le magiche atmosfere del Natale", un affascinante viaggio attraverso i presepi del Museo della Ceramica di Villa Guariglia. L'evento è stato inaugurato, nella duplice veste di sindaco di Vietri sul Mare e Consigliere Provinciale, da Giovanni De Simone, il quale ha accolto con entusiasmo i numerosi visitatori...

Premio alla Carriera a Walter Pedullà alla 7^ edizione di DiVini Libri Chiacchierata con l'Autore

Vietri sul mare, 13 dicembre Premio alla Carriera a Walter Pedullà, già presidente RAI

A Walter Pedullà, saggista, critico letterario e ex Presidente RAI, sarà conferito il Premio alla Carriera durante la presentazione del libro Certe sere Pablo di Gabriele Pedullà.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 16:30:21

Vietri sul mare, 13 dicembre Premio alla Carriera a Walter Pedullà, già presidente RAI

Vietri sul Mare - La 7^ edizione della rassegna letteraria DiVini Libri Chiacchierata con l'Autore celebra l'eccellenza culturale con il conferimento del Premio alla Carriera a Walter Pedullà, rinomato saggista, critico letterario, docente universitario, ex Presidente RAI e giornalista professionista. L'evento si terrà venerdì 13 dicembre alle ore 18:30, durante la presentazione del libro Certe sere Pablo di Gabriele...

XI edizione degli "Incontri di Cultura" promossi da "La Congrega Letteraria"

“La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?”, a Vietri sul Mare la Lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia

Un’analisi critica della meritocrazia e delle sue implicazioni sociali e morali nell’epoca della globalizzazione. L’appuntamento è per venerdì 20 dicembre, alle ore 18:30, nell’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 dicembre 2024 16:51:40

“La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?”, a Vietri sul Mare la Lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia

Nell'ambito della XI edizione degli "Incontri di Cultura", l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" propone una riflessione di grande attualità sul tema della meritocrazia con la lectio magistralis del prof. Roberto Miraglia, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi all'Università degli Studi di Milano Bicocca, intitolata "La Tirannia del Merito: una società divisa fra eletti e reietti?". L'incontro, organizzato...

Un evento culturale ricco di emozioni e approfondimenti a novant’anni dalla scomparsa del poeta napoletano

Associazione Relazioni etniche, a Tramonti una giornata nel ricordo di Salvatore Di Giacomo

Venerdì 6 dicembre, nell’Aula consiliare del Comune di Tramonti, si è tenuta una giornata dedicata alla figura di Salvatore Di Giacomo. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per le Relazioni Etniche e patrocinata dal Comune e dall’Istituto Comprensivo Tramonti Ravello-Scala, ha visto la partecipazione di studenti, autorità e associazioni culturali. Tra interventi di esperti e performance musicali, è stato reso omaggio a uno dei più grandi poeti della tradizione napoletana, lasciando un segno indelebile nella memoria dei presenti

Inserito da (Admin), domenica 8 dicembre 2024 08:52:27

Associazione Relazioni etniche, a Tramonti una giornata nel ricordo di Salvatore Di Giacomo

di Lorenzo Imperato Venerdì 6 dicembre, presso l'Aula consiliare del comune di Tramonti, si è svolto un momento di straordinaria intensità culturale in ricordo di Salvatore Di Giacomo, poeta, drammaturgo e scrittore, a novant'anni dalla scomparsa. La giornata è stata promossa dall'Associazione per le Relazioni etniche, che da anni, sulla scia dell'indimenticato Aurelio Giordano, il cui esempio continua a vivere nella...

Arte, solidarietà e cultura al centro di un’iniziativa unica

Cava de’ Tirreni celebra Alfredo D’Amico con il calendario artistico 2025

Domenica 8 dicembre, alle 17:30 presso il Complesso di San Giovanni, l’Associazione “Figli di Mamma Lucia” svelerà il calendario artistico 2025. Dedicato al maestro Alfredo D’Amico, il calendario è un omaggio alla sua carriera, con oltre 50 opere accompagnate da testi critici.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 dicembre 2024 17:10:32

Cava de’ Tirreni celebra Alfredo D’Amico con il calendario artistico 2025

Sarà presentato domenica 8 dicembre alle ore 17.30, presso il Complesso di San Giovanni, al Corso Umberto n.167 a Cava de' Tirreni, il calendario artistico 2025, curato dall'Associazione "Figli di Mamma Lucia di Cava de' Tirreni", in particolare dal socio Gaetano Guida, e realizzato con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, dal titolo "La Città de La Cava, tra vedutismo, verismo e surrealismo in una retrospettiva...

La Provincia di Salerno ha presentato a palazzo Sant’Agostino il programma di “Natale nei Musei”

Provincia di Salerno: presentato a palazzo Sant’Agostino il programma di “Natale nei Musei”

L’esposizione resterà allestita e visitabile fino al 12 gennaio 2025 e saranno esposte opere di Barbara Margarete Thewalt - Hannasch, Irene Kowaliska e di Richard Döelcher.”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 dicembre 2024 08:50:56

Provincia di Salerno: presentato a palazzo Sant’Agostino il programma di “Natale nei Musei”

La Provincia di Salerno ha presentato a palazzo Sant'Agostino il programma di "Natale nei Musei", la rassegna culturale organizzata dall'8 dicembre al 12 gennaio, presso i propri spazi museali. Erano presenti alla conferenza stampa il consigliere provinciale delegato alla Cultura e Beni culturali Francesco Morra, il sindaco di Vietri sul Mare e consigliere provinciale Giovanni De Simone e la dirigente del settore Reti...

La Campania celebra il suo patrimonio culturale immateriale

Minori e i Battenti protagonisti alla Seconda Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania

Dal 5 al 7 dicembre 2024, al NEXT di Capaccio Paestum, ci saranno anche i Battenti di Minori, una delle tradizioni più antiche di tutta la Costiera Amalfitana

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 5 dicembre 2024 09:03:45

Minori e i Battenti protagonisti alla Seconda Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania

La Regione Campania, in collaborazione con Scabec, presenta la Seconda Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, un evento che si terrà dal 5 al 7 dicembre 2024 presso il NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum. La manifestazione punta i riflettori sulle ricchezze immateriali della regione, tra saperi artigianali, celebrazioni, espressioni artistiche e cultura agroalimentare. Anche quest'anno,...

"Una Giornata Particolare" esplora la scelta tra Monarchia e Repubblica

Ravello, Villa Episcopio e Villa Rufolo protagoniste della trasmissione di Aldo Cazzullo su La7

Stasera su La7, Aldo Cazzullo ripercorre il 2 giugno 1946, giorno del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Tra i luoghi simbolo della puntata, Villa Episcopio e Villa Rufolo a Ravello, testimoni di momenti cruciali della storia italiana, dall'abdicazione di Vittorio Emanuele III al primo governo di unità nazionale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 dicembre 2024 13:55:08

Ravello, Villa Episcopio e Villa Rufolo protagoniste della trasmissione di Aldo Cazzullo su La7

Il 2 giugno 1946 è una data fondamentale nella storia d'Italia: per la prima volta gli italiani furono chiamati a votare attraverso un referendum istituzionale per decidere il futuro del Paese, scegliendo tra monarchia e repubblica. Stasera in prima serata su La7Aldo Cazzullo conduce una nuova puntata di "Una Giornata Particolare" ricostruendo il giorno che segnò non solo la fine della monarchia, rappresentata dalla dinastia...

Cultura accessibile a tutti

Domenica al Museo: il 1° dicembre ingressi gratuiti nei musei e parchi archeologici statali

Torna l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre le porte dei luoghi della cultura ogni prima domenica del mese. Il successo dell’edizione di novembre con oltre 350mila visitatori conferma l’importanza del progetto.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 10:33:57

Domenica al Museo: il 1° dicembre ingressi gratuiti nei musei e parchi archeologici statali

Il prossimo 1° dicembre si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della Cultura che permette l'accesso gratuito a musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. L'obiettivo è promuovere la cultura, rendendo il patrimonio artistico e archeologico italiano accessibile a tutti. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con modalità di accesso su prenotazione...

Sorrento e Ischia tra le finaliste per il titolo di Capitale italiana del libro 2025

Capitale italiana del libro 2025, tra le finaliste Sorrento e Ischia

Sei comuni sono stati selezionati per il titolo di Capitale italiana del libro 2025. Il Ministero della Cultura annuncerà il vincitore entro il 30 novembre, che riceverà un contributo di 500 mila euro.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 27 novembre 2024 08:43:43

Capitale italiana del libro 2025, tra le finaliste Sorrento e Ischia

Il Ministero della Cultura rende noto che la giuria per la selezione della Capitale italiana del libro 2025, presieduta da Gian Arturo Ferrari, ha scelto i 6 Comuni finalisti dopo aver esaminato le 20 candidature pervenute. Di seguito l'elenco: Grottaferrata (Rm), Ischia (Na), Macchiagodena (Is), Mistretta (Me), Sorrento (Na) e Subiaco (Rm). Il 27 novembre (ore 10) e 29 novembre 2024 (ore 10), a Roma (via Michele Mercati,...

Il seminario di studi celebrerà il 750° anniversario della fondazione della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani, un appuntamento imperdibile per approfondire la storia e la devozione legate a questo luogo simbolo della Costiera Amalfitana.

Amalfi, nel 750° anniversario della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani un seminario di studi il 28 novembre

Il 28 novembre 2024, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, si terrà un seminario di studi in occasione del 750° anniversario della fondazione della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani. Un evento che vedrà la partecipazione di esperti e studiosi del settore, con interventi su temi storici, artistici e religiosi legati alla figura di Maria Maddalena e al patrimonio architettonico della Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 08:56:28

Amalfi, nel 750° anniversario della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani un seminario di studi il 28 novembre

Il 28 novembre 2024, la Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà il seminario di studi in occasione del 750° anniversario della fondazione della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani. L'incontro, che inizierà alle ore 9:30, offrirà un'opportunità unica per approfondire la storia e le tradizioni legate a questo importante sito religioso della Costiera Amalfitana. Il programma prevede una serie di interventi da parte...

Positano, un dialogo tra arte e territorio

"Visionaria", si chiude con successo la personale di Marina Pane: l'anima di Positano raccontata attraverso l’arte

Marina Pane dona una visione unica di Positano al Comune, tra colori vivaci e simboli evocativi, celebra la bellezza della città verticale Positano e arricchisce il patrimonio culturale della comunità con uno scorcio iconico

Inserito da (Admin), sabato 23 novembre 2024 14:33:36

"Visionaria", si chiude con successo la personale di Marina Pane: l'anima di Positano raccontata attraverso l’arte

Si è appena conclusa positivamente la manifestazione "Positano in... Mostra 2024", che ha visto susseguirsi l'esposizione di opere d'arte di numerosi artisti. L'evento ha rappresentato un omaggio alla simbiosi tra arte e territorio, offrendo ai visitatori uno sguardo unico sulla magia di Positano. Al centro delle ultime settimane la personale dell'artista positanese Marina Pane, intitolata "Visionaria". Tra le opere presentate,...

Alla Pietrasanta apre la mostra Impressionisti e la Parigi fin de siècle

Napoli, Sgarbi presenta la mostra sull'impressionismo alla basilica della Pietrasanta

Il curatore Vittorio Sgarbi: “Bisogna vedere questa esposizione per capire il percorso che hanno fatto i pittori per diventare gli impressionisti”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 23 novembre 2024 10:24:04

Napoli, Sgarbi presenta la mostra sull'impressionismo alla basilica della Pietrasanta

"Impressionisti e la Parigi fin de siècle è una mostra di studio e di ricerca, che serve a capire cosa c'è dietro l'Impressionismo, senza effetti speciali e grandi capolavori che vengono dai musei francesi e che sono, evidentemente, il riferimento inevitabile per chiunque voglia conoscere l'Impressionismo". Vittorio Sgarbi, curatore dell'esposizione che aprirà al pubblico domani, sabato 23, a Napoli alla Basilica di Santa...

Il 28 e 29 novembre 2024, esperti internazionali esploreranno, tra archeologia e letteratura, le tracce lasciate dai ceti medi e bassi di Pompei.

A Pompei un convegno Internazionale sugli “altri” di una città da sempre simbolo di ricchezza

L'Auditorium degli scavi ospiterà il convegno internazionale "L’altra Pompei. Voci, tracce" il 28 e 29 novembre 2024, un evento che si ispira alla mostra sulla vita quotidiana dei ceti medi e bassi della città al 79 d.C. Con la partecipazione di studiosi provenienti dall’Università Federico II e dalla Sorbonne Université, il convegno si concentrerà su temi di epigrafia, linguistica, e archeologia, offrendo un’approfondita analisi delle tracce lasciate dai cittadini comuni di Pompei, tra scritti, graffiti e cultura materiale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 23 novembre 2024 10:04:40

A Pompei un convegno Internazionale sugli “altri” di una città da sempre simbolo di ricchezza

Presso l'Auditorium del Parco Archeologico di Pompei si terrà, nelle date del 28 e 29 novembre 2024, il convegno internazionale "L'altra Pompei. Voci, tracce", che origina dalle tematiche della mostra temporanea attualmente in essere presso la Palestra Grande di Pompei, dedicata ai ceti medi e bassi della città di Pompei al 79. d.C. È in quest'ottica di un rinnovato approccio incentrato sugli "altri" di una città da sempre...

<<<123456789101112131415...>>>