Tu sei qui: CulturaIl Centro di Cultura e Storia Amalfitana partecipa alla “Fiera del Libro e dell’Editoria” di Atrani
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 8 maggio 2025 14:21:18
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura locale e nazionale, e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che da oltre 45 anni si distingue per la sua attività di ricerca e divulgazione storica e artistica, avrà un proprio stand espositivo e di divulgazione.
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Fondato nel 1975, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana è un'Associazione culturale impegnata nella ricerca storica, nella tutela del patrimonio culturale e nella valorizzazione della cultura locale. Inserito tra gli Istituti di rilevante interesse culturale nazionale dal Ministero dei Beni Culturali, e iscritto all'Anagrafe degli Enti Nazionali di Ricerca del Ministero della Pubblica Istruzione, il Centro ha una vasta biblioteca con oltre 8.600 volumi, tra cui pergamene, diapositive, microfilm e audiovisivi. La sua missione è quella di preservare e promuovere la storia e l'arte della Costiera Amalfitana, un territorio ricco di tradizioni e patrimoni storici.
Il Centro a "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani"
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà presente con uno stand che, oltre a promuovere le attività culturali e di ricerca dell'associazione, offrirà ai visitatori l'opportunità di scoprire i libri editi dal Centro. In particolare, agli ospiti della fiera saranno offerte copie omaggio di alcune delle pubblicazioni più significative. Grazie alla presenza del personale dedicato, i visitatori potranno approfondire la conoscenza delle attività del Centro e scoprire i progetti e le iniziative che da anni contribuiscono alla valorizzazione della storia locale.
Un evento speciale per il 50° anniversario
In occasione del 50° anniversario della sua fondazione, il Comune di Atrani, in collaborazione con l'organizzazione della Fiera, celebrerà il Centro di Cultura e Storia Amalfitana con un evento speciale. Domenica 1 giugno alle 21:30, si terrà l'incontro "Incontro con Olimpia Gargano in occasione del 50° anniversario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Eventi, pubblicazioni e nuovi progetti", un'occasione per riflettere sui traguardi raggiunti e sulle prospettive future dell'associazione.
Il ruolo della Fiera nella diffusione culturale
La Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani, fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Atrani, guidata dal sindaco Michele Siravo, si conferma come un'importante occasione di scambio interculturale e di promozione della cultura, non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale. Grazie al lavoro della consigliera delegata alla cultura, Lucia Ferrigno, e dell'assessore Giuseppe Pisacane, la manifestazione si arricchisce di contenuti e attività che vanno oltre la semplice esposizione di libri, con eventi, spettacoli e attività che mirano a sensibilizzare la comunità sulla cultura e sulla sua importanza come volano di crescita per il territorio.
La Fiera sotto il segno di "Il Maggio dei Libri"
Inserita all'interno della campagna Il Maggio dei Libri, promossa dal Ministero dell'Istruzione, la Fiera vuole avvicinare i giovani alla lettura, diffondere la cultura del libro e promuovere l'importanza della lettura come strumento di crescita culturale. La madrina della Fiera sarà la giornalista RAI Lorella Di Biase, che darà il suo contributo per rendere ancora più prestigioso il momento di incontro e scambio culturale.
Un evento a supporto delle donne e contro la violenza di genere
La Fiera, inoltre, aderisce alla campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e di genere "Posto Occupato", un'importante iniziativa che vuole dare voce e visibilità alle vittime della violenza.
Media Partner e Direzione Artistica
Il quotidiano "La Città" di Salerno è il Media Partner della manifestazione, mentre la direzione artistica è affidata ad Antonio Di Giovanni, in collaborazione con l'agenzia Sensi Comunicazione di Domenico Aleotti.
Conclusioni
La "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani" si conferma come un evento culturale fondamentale per il territorio della Costiera Amalfitana, un'occasione imperdibile per scoprire la ricchezza culturale e storica di Atrani e della regione, e per celebrare 50 anni di attività del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che continua a essere un faro nella ricerca e nella promozione della cultura locale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10698104
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...