Tu sei qui: CulturaVico Equense: per il Premio “Capo d’Orlando” al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 maggio 2025 11:15:07
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind, la divisione di Google specializzata in intelligenza artificiale.
La visita al museo, prevista nella mattinata, sarà del tutto particolare: Jumper, accompagnato dalla moglie Carolyn e da altri premiati, potrà vivere un’esperienza immersiva e interattiva grazie alla realtà aumentata, fruibile tramite visori Oculus e QR code. Il progetto, realizzato dagli studenti degli indirizzi linguistico-computazionale e classico-computazionale del Liceo "Publio Virgilio Marone" di Meta di Sorrento, è frutto di un lavoro durato mesi, coordinato dai docenti Roberto Esposito e Francesco Ardillo, con il supporto della dirigente scolastica Immacolata Arpino.
Attraverso i visori, i visitatori potranno osservare collezioni e reperti del museo con contenuti digitali sovrapposti al contesto reale, per una fruizione più moderna e coinvolgente, anche in lingua inglese. Sarà inoltre possibile accedere ai contenuti video anche da smartphone, tramite QR code collocati lungo il percorso.
Un’altra novità presentata dagli studenti sarà un sismografo interattivo, installato sulla mappa del Golfo di Napoli esposta nel museo. Cliccando sull’area dei Campi Flegrei, sarà possibile simulare un evento sismico legato al bradisismo, osservando l’onda generata dal tocco in tempo reale.
«Il nostro museo unisce testimonianze del passato a uno sguardo verso il futuro», ha dichiarato Umberto Celentano, direttore del Museo e presidente della Fondazione Discepolo. «Abbiamo fossili, reperti del Paleolitico e Neolitico, il cucciolo di dinosauro Ciro e campioni di grafene donati dal Nobel Geim. Quest’anno, in onore di un’edizione fortemente legata all’intelligenza artificiale, volevamo offrire un’esperienza ancora più innovativa grazie alla collaborazione con il liceo Marone».
Nel pomeriggio, alle ore 18.00 presso il Castello Giusso, si terrà la cerimonia di premiazione del Premio "Capo d’Orlando". Oltre a John Jumper, saranno premiati:
Dr. Cristiano Dal Sasso (Museo di Storia Naturale di Milano) per la sezione Divulgazione,
Dr.ssa Sara Farnetti, nutrizionista e autrice televisiva, per Scienza e Alimenti,
Ing. Giovanni Lombardi, presidente del Gruppo Tecno, per Scienza e Industria,
Prof. Francesco Tafuri (Università Federico II), per Management Culturale,
Prof. Roberto Navigli (Università Sapienza), per Comunicazione Multimediale.
La manifestazione sarà coordinata dalla giornalista scientifica Enrica Battifoglia (ANSA) e presieduta dal rettore Matteo Lorito dell’Università Federico II, con il patrocinio del CNR, UGIS, Regione Campania e Città di Vico Equense.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107110102
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...