Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoMaster in Tourism Strategy & Management dell’Università di Milano Bicocca svilupperà project work su promozione Paestum
Scritto da (redazionelda), giovedì 11 marzo 2021 19:34:20
Ultimo aggiornamento domenica 14 marzo 2021 12:54:27
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che sin dal 1998 promuove le destinazioni turistico-archeologiche nazionali e internazionali, in primis ha naturalmente a cuore Capaccio Paestum per averla eletta a location del progetto, che continua da 23 edizioni grazie all'apporto di Comune e Parco Archeologico, soprattutto negli ultimi anni.
Nell'attuale crisi pandemica e nell'imminenza di un futuro "New Normal", la BMTA sta sviluppando partenariati e azioni, che possano accompagnare lo sviluppo del territorio e per l'occasione si è fatta promotrice con l'Università degli Studi di Milano Bicocca, affinché la nona edizione (2020-2021) del prestigioso MTSM - Master in Tourism Strategy & Management - organizzato dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia finalizzasse il project work alla promozione della destinazione Capaccio Paestum e alla valorizzazione del Parco Archeologico e delle sue identità, in un'ottica di promozione del turismo esperienziale, sostenibile e di prossimità, che rappresenta oggi più che mai un utile strumento di marketing da consegnare agli operatori turistico-culturali.
L'occasione è propizia anche per dimostrare l'attenzione che il mondo accademico milanese riserva al nostro Sud, riconoscendolo potenziale di crescita per il Paese e opportunità di occupazione, per la qual cosa la BMTA si farà parte attiva, affinché i diplomati del Master, alla fine dei lavori, possano svolgere il loro tirocinio presso le strutture turistiche di Capaccio Paestum. Il project work sarà presentato alla prossima edizione della BMTA con il Rettore della Bicocca e con Angelo Di Gregorio Direttore del CRIET Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (istituito nel 2006 e a cui partecipano Università di Milano-Bicocca (sede amministrativa), Università di Pavia, Università di Ferrara, Università di Napoli "Parthenope", Università di Torino, Università Politecnica delle Marche, Università di Salerno, Università "Carlo Bo" di Urbino e Università degli Studi di Milano) alla presenza della Regione Campania e dei vertici dei Ministeri del Turismo e della Università.
Per dare avvio al project work oggi si è svolta per i laureati partecipanti al Master la presentazione della destinazione, del suo grande attrattore e delle sue identità con l'intervento degli amministratori locali di Comune e Parco, della rappresentanza alberghiera, delle eccellenze private.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Giovedì 11 marzo 2021 ore 09,00 - 10,30
introduce e coordina
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
intervengono
Franco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum
Il Comune di Capaccio Paestum, le progettualità, il Masterplan del Litorale Salerno Sud
Alfonso Andria Consigliere di Amministrazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia e Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Ravello
Il Parco tra valorizzazione, ricerca e tutela dalla riforma Franceschini dei Parchi e Musei a gestione autonoma del 2015 a oggi
La governance regionale e provinciale nell'ambito del turismo e dei beni culturali e il contesto territoriale
Giovedì 11 marzo 2021 ore 14 - 18
Pino Greco Presidente Consorzio Albergatori di Paestum
Il turismo a Capaccio Paestum negli ultimi 30 anni, l'offerta ricettiva alberghiera oggi, i prodotti turistici e le prospettive delle imprese alberghiere
Antonio Palmieri Allevatore, Presidente Tenuta Vannulo Azienda Agricola Biologica
La crescita di Capaccio Paestum negli ultimi 30 anni, come nasce la Tenuta Vannulo e quale futuro in chiave ecosostenibile
Giuseppe Pagano Titolare Azienda Agricola San Salvatore 1988
L'offerta agroalimentare del territorio negli ultimi 30 anni, l'Azienda San Salvatore, le prospettive del territorio in campo agro-alimentare ed ecosostenibile
Antonella Gorga General Manager Il Cannito
L'offerta extralberghiera di qualità tra B&B, country house e agriturismi, come fare sistema con il territorio e tra operatori grandi e piccoli
>Leggi anche:
Social media come "new deal" del turismo archeologico: 8-11 aprile torna la BMTA
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105326102
Il Consiglio della Camera di Commercio di Salerno, nel corso della seduta di oggi, venerdì 13 maggio, ha eletto la Giunta dell'Ente. Sono sette i componenti, oltre al presidente Andrea Prete, in rappresentanza dei diversi settori economici: Pasquale Giglio - Commercio, Sabato Pecoraro - Commercio, Giuseppe...
Si è discusso di nuovi scenari postpandemici e delle strategie di ripartenza per il settore lattiero-caseario, ieri, 12 maggio, all'Ex Tabacchificio Borgo di Cafasso, nell'ambito del Forum delle Economie "I prodotti tipici nell'esperienza turistica: arte, storia e cibo in un percorso di valorizzazione...
A un mese dall'estate, anche in Costiera Amalfitana bisogna fare i conti con la carenza di lavoratori nell'ambito ricettivo e della ristorazione. Esemplificativo il caso di un imprenditore di Maiori, che ha dovuto chiudere uno dei suoi due ristoranti perché non ha reperito abbastanza personale. Lui è...
Nonostante il tasso di disoccupazione all'8,5%, in Italia non si trovano lavoratori stagionali. E così, a un mese dall'estate, i ristoranti, gli alberghi e gli stabilimenti balneari si trovano in difficoltà: all'appello mancherebbero ben 250mila lavoratori. Il quotidiano enogastronomico "Italia a Tavola"...
Com'è ormai noto, nel weekend, a Sorrento, si terrà il Forum "Verso il Sud" per discutere le traiettorie di sviluppo del Mezzogiorno alla luce delle sfide e delle direttrici strategiche che interessano la macro-regione del Mediterraneo Allargato. In vista di quest'importante appuntamento, le associazioni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.