Tu sei qui: PoliticaDa Ravello guerra a De Luca. Sindaco Di Martino: via Felicori dalla Fondazione
Inserito da (redazionelda), martedì 29 ottobre 2019 13:52:13
Revoca del provvedimento di nomina del commissario Mauro Felicori che non ha realizzato e perseguito gli obiettivi sottesi al commissariamento della Fondazione Ravello, non adottando gli atti di programmazione necessari per garantire il superamento della situazione iniziale di stallo, ancora oggi evidente. Inoltre ripristinare, nell'immediato, gli organi di Governo della Fondazione Ravello. E' quanto in buona sostanza chiede la giunta comunale di Ravello guidata dal sindaco Salvatore Di Martino con l'annunciata deliberazione numero 117 del 23 ottobre 2019.
«L'intervento commissariale, ad oggi, non ha prodotto i frutti sperati, anzi lo stesso pare aver svuotato di autonomia l'articolazione ravellese della Fondazione, non condividendo con il territorio le decisioni rilevanti, procedendo in maniera unilaterale, non considerando che la Fondazione è sul territorio ravellese, e certamente Ravello non può essere un semplice spettatore passivo» si legge dalla delibera (che si pubblica in allegato per completezza d'informazione).
In realtà l'azione politica di Palazzo Tolla è conseguente alla sospensione di Secondo Amalfitano dalle mansioni di direttore di Villa Rufolo operata da Felicori. Il primo cittadino, che si firma quale proponente la delibera trasmessa alle autorità regionali competenti, tiene a specificare che «il presente provvedimento, espressione di una volontà politica, non nasce per ragioni di carattere personale».
Excusatio non petita, accusatio manifesta, dicevano i latini.
Felicori, lo ricordiamo, è espressione del governatore della Campania Vincenzo De Luca che lo scorso gennaio lo aveva nominato commissario straordinario della Fondazione Ravello proprio su sollecitazione del sindaco Di Martino che però non ha mai approvato il modus operandi da "podestà" del manager bolognese, giunto per mettere ordine nel "pollaio di Ravello".
«La previsione di una gestione commissariale era diretta all'individuazione di una figura che fungesse da cerniera fra Ministero, Regione e Comune, determinando scelte e decisioni di efficacia comune; all'adozione di necessarie modifiche statutarie, da condividersi con i soci; al conferimento dei tre beni (Auditorium, Palazzo Episcopio e Villa Rufolo) alla Fondazione in una logica di programmazione e pianificazione sinergica» scrive il primo cittadino nel deliberato.
A dire il vero dopo dieci mesi di commissariamento e un festival che di certo non passerà alla storia per per qualità e numero di spettatori (è costato circa 2,5 milioni di euro e si attendono i dati ufficiali) ancora nulla è dato sapersi - oltre all'avviata epurazione di Amalfitano - su quello che sarà il nuovo assetto della Fondazione Ravello chiamata al ritorno "alla normalità" dal gennaio prossimo.
>Leggi anche:
Da Ravello guerra a De Luca, sindaco Di Martino: via Felicori dalla Fondazione
Ravello merita rispetto": sindaco Di Martino si scaglia contro Felicori in difesa di Amalfitano
Ravello, sindaco Di Martino dice no a sospensione Amalfitano e attacca Felicori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100645104
"Ancora una volta, in Consiglio Regionale, il presidente De Luca ha scelto la propaganda anziché la verità, offrendo ai cittadini campani una narrazione completamente distorta della situazione sanitaria regionale. È doveroso smentire punto per punto le sue affermazioni". Lo dichiara il deputato Imma...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...
«Non è lo stato civile di una persona a definirne la capacità di essere genitore. È la sua umanità, la sua stabilità, la sua capacità di amare». Con queste parole la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, ha aperto, ieri in Senato, la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge,...
Dopo l'incontro convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza nei cantieri edili, in risposta alle preoccupazioni crescenti legate alla salute dei lavoratori durante i mesi estivi, anche la Ugl Salerno ha preso parte attivamente al tavolo di confronto. Presenti all'incontro,...
"Dopo decenni passati a costruire relazioni internazionali, oggi ci ritroviamo in un nuovo far west globale fatto di instabilità, tensioni e guerre. E gran parte della responsabilità è anche di chi, come Trump, ha lavorato per indebolire gli organismi multilaterali e gettare benzina sul fuoco dei conflitti....