Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 10 minuti fa Sacro Cuore di Gesù

Date rapide

Oggi: 10 giugno

Ieri: 9 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Libri“Quando morirà il silenzio” è l'ultimo libro di Michele Ingenito, la recensione di Enza Ricciardi

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Libri

Atrani, libro, Costiera amalfitana, Michele Ingenito, Don Peppino Imperato

“Quando morirà il silenzio” è l'ultimo libro di Michele Ingenito, la recensione di Enza Ricciardi

Riceviamo e pubblichiamo la recensione del libro “Quando morirà il silenzio” scritto da Michele Ingenito a cura di Enza Ricciardi, corrispondente vaticana per l’osservatore romano da Smirne.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 aprile 2023 16:16:11

Riceviamo e pubblichiamo la recensione del libro "Quando morirà il silenzio" scritto da Michele Ingenito a cura di Enza Ricciardi, corrispondente vaticana per l'Osservatore Romano da Smirne.

"Il silenzio racconta la sua storia. Ma nel darle voce si dissolve. E a poco a poco muore. Quando morirà il silenzio (Gruppo Alba- tros, Roma, 2022, pagg. 584, € 21,5) è un ampio movimento narrativo che, tra- mite la potenza rigenerativa di un flusso liberante di ricordi, scardina l'ostinata immobilità di decenni imprigionati nell'incomunicabilità e nella rigida legge dell'apparenza. Alla luce della verità. Una voce - nata dalla forza misteriosa dell'amore e della resurrezione - attraversa coraggiosamente il silenzio impietrito del dolore. E lo fa parlare. Lo fa rivivere. Lo rinnova e lo trasforma. È un confronto a muso duro con il Bene e il Male, l'ultimo romanzo di Michele Ingenito. Bene e Male profondamente incisi nel destino di quattro generazioni familiari, in un indefinito e vago, ma non indistinto, paese del Sud. Al centro Manuel. Il suo mondo, le sue relazioni, le sue convinzioni, le sue ferite. La sua memoria. Non la memoria frantumata e frammentata dei romanzi psicanalitici del primo Novecento, identificata e compiaciuta nella sua malattia. Ma una memoria che si innalza e si ricompone in una dimensione più alta, libera e piena di respiro, faticosamente raggiunta, ma finalmente conquistata. "Sono entrato nella sede del mio stesso animo, - confessa S. Agostino - posta nella mia memo- ria, poiché l'animo ricorda anche se stesso, ma tu non eri neppure là [...] poiché tu sei il Signore Dio dell'animo, e tutte queste cose mutano, tu invece resti immutabile sopra ogni cosa". Immutabile ma non immobile. L'Amore che attraversa la storia e tutte le storie è la Parola che suggerisce a Manuel i passi per entrare nel silenzio e, dando voce a ciò che è mu- to, farlo rinascere in un canto di resurrezione.

Dai frenetici calci al pallone ai sorprendenti successi accademici il desiderio di una bellezza pura e libera si intreccia nell'esistenza del protagonista con una meno limpida aspirazione al riscatto da un destino di dolore e di ingiustizia. Riscatto e resurrezione sono forse i nomi che implicitamente lo sguardo lucido e leale della memoria attribuisce al Male e al Bene. L'uno destinato a isterilirsi nel possesso, l'altra a vivere per sempre nell'amore. Nell'intreccio sapiente la voce narrante, che fa parlare i silenzi del passato con la parola scavata a fatica nel presente, ha già in sé i bagliori della rinascita verso cui tutta la vicenda è costante- mente in tensione:

"Nell'intimità il silenzio si impossessò di lui, da quel giorno e per sempre; fin quando, almeno, la vita non gli avesse concesso un diverso giorno e, chissà, nuove prospettive, nuovi entusiasmi, nuovi amori." Tensione dolorosa e feconda, parola che agisce e trasforma non senza ferire, ma lacerando la coriacea scorza del silenzio. Nella storia, la società, la comunità, la famiglia. Nella profonda e intima coscienza dell'io. A tutti i livelli l'ansia ossessiva del riscatto immobilizza e imprigiona. E mette a tacere la vita. Ricostruire. Negli anni successivi al dopoguerra, quando "la fame era ancora di moda nelle piccole realtà del sud", ricostruire diventa spesso sinonimo di calpestare, soffocare nella disperazione chi alla vita era riuscito a cantare il suo inno di audacia e one- sta intraprendenza. Il seme del Male sboccia nel silenzio. E la recente follia collettiva della storia genera frutti di un male "individuale e maligno, ordito nel silenzio oscuro del crimine". Che lascia Manuel senza fiato. E senza voce. Con le mani e gli occhi sporchi della cenere dell'azienda paterna dissolta nel fuoco della malvagità. Si avvia così "un lungo, lunghissimo ciclo di dolore e di privazioni, che solo il volto altro e diverso dell'umano - generoso, buono e cristiano - avrebbe protetto, curato, difeso. E, nella ricostruzione, sanato. Nel tempo, attraverso il tempo, ben oltre il tempo". Dove ricostruire significa risorgere. Nel tempo. Nella realtà socio-culturale della contestazione giovanile, dove il silenzio, mascherato dagli strepiti di una superficiale aspirazione alla giu- stizia sociale e alla liberazione deivalori, agisce indisturbato seminando nuove contraddizioni e disuguaglianze. Che la memoria del vecchio Manuel - con la sua voce liberante - svela impieto- sa: "Era uno dei pensieri che lo faceva soffrire di più. Soprattutto il ricordo di certi esami collettivi nell'accademia della rivoluzione culturale, che consacrarono, osannandole, la stupidità e l'ignoranza". Attraverso il tempo. Ripercorso dalla me- moria che perdona. E come un ventata di vita restituisce esistenza e colore anche agli errori. Perché tutto copre. Tutto scusa. Tutto sopporta. Restituendo alla storia decenni di amore imprigionato dal dolore, dal buio muto e impietrito del male. Amore dovuto, ma non donato, con i suoi frutti sterili di rancore.Così, nel sereno distendersi del monologo interiore, circostanze e personaggi vengono spinti nella luce dei ricordi, in una visione intima e soggettiva della realtà che li illumina e li innalza a valori universali. Neppure la narrazione si sdegna del male o si adira, solo a tratti sussulta e freme nei periodi spezzati del dolore, ma poi torna a dilatarsi nelle vaste perifrasi della comprensione e della riconciliazione.

Decenni di amore ferito e risanato. La "nonnina dolce e silenziosa dagli occhi verdi, che, d'improvviso, non aveva più amato il mare", perché dal mare pretendeva la restituzione del figlio mai più tornato dalla guerra; la madre, "nella compulsa austerità del suo carattere", mossa da un amore profondo ma irrigidito dal vuoto di un'assenza crudele e dal ruolo, rigorosamente assunto, di vedova fedele, totalmente sacrificata a soddisfare le infinite esigenze dei figli; la grande nave dei fratelli e delle sorelle, piccoli naufraghi salvati dalle acque burrascose dell'abbandono e della povertà, ma risucchiati dai gorghi torbidi del possesso, dell'apparenza, del rancore e dell'ingratitudine; Manuel, il fratello maggiore, costretto dalla coercitiva forza del buon esempio ad inerpicarsi giorno dopo giorno sulla scala della vita, dalla cui cima continuava a scrutare verso il basso "volgendo lo sguardo verso i piccoli inermi". Dall'alto verso il basso, per sollevarli, ma senza incontrarli mai.Se non oltre il tempo. In una dimensione altra del racconto e della vita. Dove si incontrano tre resurrezioni. Dove non ci sono più scale da salire né navi da riportare a galla. Solo la morte, la vita. E il perdono. La morte splendente di purezza della zia Maria Maddalena. La vita ardente di coraggio del capitano-pilota divenuto soldato di Dio. E tra questi due testimoni della resurrezione, Manuel. Con i frammenti della sua esistenza tra le mani e il cuore pronto a sciogliere il silenzio in un'assoluzione generale che ridona la vita e risana decenni di amore ferito. "Se vuoi proprio saperlo, Manuel, il silenzio, il silenzio morirà... quando Tu Risorgerai!".

Leggi anche:

"Quando morirà il silenzio" è l'ultimo libro di Michele Ingenito, la recensione di Don Peppino Imperato

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

“Quando morirà il silenzio” è l'ultimo libro di Michele Ingenito, la recensione di Enza Ricciardi
“Quando morirà il silenzio” è l'ultimo libro di Michele Ingenito, la recensione di Enza Ricciardi
“Quando morirà il silenzio” è l'ultimo libro di Michele Ingenito, la recensione di Enza Ricciardi
“Quando morirà il silenzio” è l'ultimo libro di Michele Ingenito, la recensione di Enza Ricciardi

rank: 102823101

Libri

La magia di Atrani nel libro di Lucia Ferrigno, venerdì protagonista della rassegna ..incostieraamalfitana.it

Si chiude la seconda settimana della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo con gli "Incontri d'Autore" ad Atrani. Venerdì 9 giugno in piazza Umberto I, ore 20.00; protagonista la scrittrice atranese Lucia Ferrigno con "Magia", edito da Libeccio. Che cos'è...

Minori, 8 giugno si presentano i “gialli” di Giorgio Bastonini e Patrizio Scifo e un’Antologia di scrittori italiani a Parigi

Alla XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo proseguono i "Salotti letterari" con i 36 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia....

Il “Premio Costadamalfilibri” fa tappa a Salerno il 7 giugno con un salotto letterario tra autori concorrenti

Alla XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo continuano i "Salotti letterari" con i 36 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia....

Lunedì 5 giugno a Minori ripartono i “Salotti letterari” con i 36 autori in concorso per il Premio costadamalfilibri

Alla XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo ripartono i "Salotti letterari" con i 36 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia....

A Praiano la presentazione di "Dalla parte del cuore", la storia del cardiologo Antonio Rebuzzi e dei suoi pazienti

"Dalla parte del cuore. Storie di un cardiologo e dei suoi pazienti" è il libro che verrà presentato sabato 3 giugno a Praiano alle ore 18.30 in piazza Costantinopoli alla presenza degli autori: il cardiologo Antonio Rebuzzi, già primario della terapia intensiva cardiologica del Policlinico Gemelli di...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.