Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneSe amiamo la Costiera voliamo alto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Se amiamo la Costiera voliamo alto

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 marzo 2021 17:48:44

Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera a firma di una nostra assidua lettrice, la professoressa Olimpia Gargano, nata a Castiglione di Ravello, ricercatrice in Letteratura Comparata dell'Université Nice Côte d'Azur (Francia), con particolare riguardo alla letteratura di viaggio, e traduttrice letteraria da inglese, francese e tedesco. Insegna Italiano e Latino nei Licei. Ha progettato e curato la prima guida turistica di Amalfi (Amalfi. La città famosa, la città da scoprire, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 1995). Nel 2019 ha trasformato la sua casa di famiglia in casa vacanze.

Gentile Direttore,

è passato quasi un anno da quando, grazie all'ospitalità del Suo giornale, mettevamo insieme quel poco che ci deriva dalle nostre conoscenze e quel tanto che ci è dato dall'amore che portiamo alla nostra terra, per provare a immaginare delle linee di sviluppo per il "dopo". Era maggio del 2020, l'estate era alle porte e i primi timidi segnali, o meglio auspici di ripresa cominciavano a farci sperare di esserci lasciati il peggio alle spalle.

Com'è poi andata lo sappiamo tutti. Le croniche criticità della Costiera, una fra tante quella del traffico veicolare non gestito, che nei periodi di punta rende impraticabili le nostre strade, sono rimaste tal quali. Nel frattempo, la flotta Sita si è dotata di autobus di grandezza spropositata, fra il consenso di amministratori locali che posavano compiaciuti accanto ai dirigenti che annunciavano l'arrivo di questi bisonti (in confronto ai quali gli autobus Sita della mia infanzia sembrano i pulmini NCC), con tutti i rischi che ne derivano per l'incolumità dei pedoni, messa sempre più a dura prova.

E fossero almeno dotati di annunci di fermata: a oggi, marzo 2021, nella Costiera Amalfitana patrimonio Unesco, su questi "nuovi" autobus i turisti devono ancora chiedere aiuto ai passeggeri per capire dove scendere, mentre in tutti i posti civili d'Europa e del resto del mondo le fermate sono indicate da segnalatori digitali o acustici a bordo. Per non parlare del fatto che, incredibile a dirsi, alle fermate dell'autobus mancano le necessarie e ovunque comunissime tabelle indicanti i rispettivi orari.

Intanto, il territorio continua a sbriciolarsi, e le frane che hanno isolato la Costiera da Vietri ad Amalfi sono soltanto i più recenti, muti segnali d'allarme di un territorio che ci chiede, se non aiuto, vista la nostra provata incapacità di soccorrerlo, almeno pietà nel non continuare a infierire. Eppure, c'è chi a tutti i livelli della gerarchia amministrativa, dai vertici regionali agli amministratori locali, scalpita per mettere mano a nuove gallerie e grandi opere in modo da scavare sempre più a fondo, con sempre maggiore violenza, fino a mettere a nudo le viscere del corpo già martoriato della Divina Costiera. Circa nove anni fa (6. 11. 2012), veniva stipulato un accordo di collaborazione fra i comuni della Costiera per la realizzazione di un servizio di condivisione auto elettriche, con relative infrastrutture per la fruizione e la ricarica dei veicoli. L'accordo, finalizzato a "promuovere uno stile di vita meno dipendente dall'auto, o comunque atto a migliorare la qualità dell'aria", portava l'ottimistico titolo "Mi muovo - Eco mobility Salerno - Costiera Amalfitana". A siglare l'accordo, le firme di tutti i sindaci della Costiera, ritratti in una sorridente foto di gruppo. I periodici locali titolavano "L'eco mobility approda sulla Costiera Amalfitana". Quanto di tutto questo sia stato realizzato nel corso di questi 9 anni potrebbero dircelo gli amministratori che lo sottoscrissero, perché se dovessimo giudicare per esperienza diretta, dovremmo dire che l'accordo è rimasto lettera morta, anzi sepolta.

Per fortuna non mancano le iniziative di segno opposto, a partire da comitati cittadini uniti a difesa del territorio, a enti che come il Distretto Turistico Costa D'Amalfi promuovono per davvero la mobilità sostenibile, ad associazioni di giovani guide turistiche attente a valorizzare le nostre risorse più preziose, e per molti versi ancora da scoprire. Perché, come tutti ormai sappiamo o dovremmo finalmente sapere, c'è un'altra, anzi "alta" Costiera, quella che si muove sinuosa fra cielo e mare, su sentieri intagliati a mano dalla saggezza contadina dei nostri antenati. Grazie al loro lavoro, le preziose "macerine" lasciavano defluire moderatamente le acque da un terrazzamento all'altro, scongiurando il rischio di fenomeni franosi come quelli ormai abituali ai nostri giorni, quando invece il drenaggio risulta impossibile perché strozzato da materiali cementizi e detriti di ogni genere.

Sono queste le opere d'ingegno contadino che affiancano le vie seminascoste della Costiera Amalfitana: i sentieri. Attraversano tutta la Costiera, da Positano a Vietri, passano fra terrazzamenti, gradinate costruite centinaia di anni fa e che ancora reggono il peso del tempo e delle carovane di muli che per alcuni tratti li percorrono quotidianamente.

Se tutti, e in tutto il mondo, conoscono il Sentiero degli Dei, non altrettanto può dirsi per le innumerevoli "vie azzurre", così ci piacerebbe chiamarle, sospese come sono fra mare e cielo, e che conducono ininterrottamente da un paese all'altro, da un villaggio a un borgo. A metterle tutte in fila, ne verrebbe fuori un gomitolo lungo decine e decine di

chilometri. A ogni angolo lasciano col fiato sospeso davanti a scorci panoramici d'incredibile varietà e bellezza, perché ogni angolo apre nuove prospettive. Per fortuna si comincia in parte a riscoprirle, grazie per esempio a visite guidate lungo le vie dei limoni. Ma non tutte sono praticabili: di alcune si leggono solo i nomi, mentre le scalinate che dovrebbero attraversarle si interrompono, dissestate per mancanza di manutenzione. Eppure ne abbiamo visto l'importanza proprio in questi mesi, quando la frana che ha tagliato in due Amalfi ha potuto essere aggirata solo grazie a percorsi pedonali attraverso gradini intagliati nelle rocce.

Ogni abitante della Costiera conosce almeno un sentiero nelle sue vicinanze: perché non creare un "censimento" dei percorsi interrotti, segnalandoli ai rispettivi Comuni per chiederne la manutenzione e la riapertura? Si potrebbe cominciare utilizzando la pagina "Tutela il tuo territorio", che però ha la funzione specifica di evidenziare pericoli imminenti. La nostra proposta, invece, mira a segnalare sentieri abbandonati per chiederne il ripristino: riaprirli, per renderli praticabili dai locali (in tempi di lockdown, muoversi è diventato imperativo assoluto a difesa della propria salute!) e dai turisti, innescando nuovi itinerari alternativi, circoli virtuosi per la valorizzazione del territorio. Chissà che la tutela dei sentieri non possa rientrare tra le iniziative dell'appena nato Distretto Agroalimentare di Qualità del Limone Costa d'Amalfi, così che la limonicoltura trovi nuovo slancio anche grazie alla riscoperta dei luoghi primari di tale attività.

Per limitarmi a uno dei primi esempi che per motivi di vicinanza mi viene in mente, comincio io, indicando la "Via dello Scarpariello", che a Marmorata conduce, o almeno dovrebbe condurre, dai pressi della Torre omonima alla strada interpoderale che passa sotto Torello, per arrivare fino a Ravello. La Torre dello Scarpariello è entrata nella storia d'Italia anche per aver ospitato, fra tanti personaggi illustri, re Vittorio Emanuele III e la regina Elena, nel periodo in cui presero dimora a Ravello. Sotto le scogliere della Torre, il re andava a pescare in barchetta a remi.

Oggi quel sentiero dal nome così evocativo si perde fra cespugli incolti e gradini smozzicati. Eppure non dovrebbe costare molto renderlo agibile, per metterlo in rete con le altre innumerevoli "vie azzurre" e ripristinare così percorsi pedonali alternativi. La prima mobilità sostenibile viene dalle nostre gambe: usiamole e facciamole usare!

Nel Medioevo, i sindaci della Costiera si riunivano ad Atrani per concordare iniziative di pubblica utilità. "Il Ducato di Amalfi era composto da 14 universitates, quattro delle quali godevano dello status di civitas: Amalfi, Ravello, Scala e Minori. Era tradizione consolidata che tutti i sindaci delle comunità locali si riunissero in piazza del Salvatore ad Atrani, davanti alla chiesa dove già nell'839 era stato eletto il primo comes della Repubblica. Qui venivano discusse questioni di politica interna ed estera, e approvate le rispettive attività". Queste righe che pubblichiamo qui in anteprima sono tratte da Amalfi. Moderna nel Medioevo, dello studioso austriaco John Morrissey, di prossima pubblicazione presso il Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

In quei secoli, Amalfi e la Costiera tutta avevano una dignità economica, civile, giuridica, riconosciuta e apprezzata in tutto il Mediterraneo. Sempre in Morrissey, leggiamo che l'arcivescovo Pietro Capuano aveva fondato scuole e ospedali: ad Amalfi, "l'Ospedale di Maria accanto alla chiesa di santa Maria foris portam, e sant'Angelo nel rione ravellese di Gradillo, il quartiere della borghesia e della gente comune". Mauro de Comite Maurone, altro illustre patrizio locale, finanziò "l'istituzione di un ospedale a Gerusalemme e un altro ad Antiochia".

Ancora una volta, sono testi che non hanno bisogno di commenti. Per carità, non tocchiamo neanche l'argomento "ospedale", altra nota critica perennemente all'ordine del giorno nella Costiera del 2021. Possiamo però desiderare, e chiedere a tutti noi cittadini e a chi ricopre incarichi amministrativi o si candida a farlo, di guardare con più rispetto al patrimonio che ci hanno lasciato i nostri antenati, di custodirlo e valorizzarlo come merita?

I desideri (parola bellissima, che ha in sé la radice latina "sidera", "stelle", che originariamente esprimeva il "dispiacere" per la mancanza delle costellazioni celesti da cui trarre auspici) possono anche avverarsi, purché non ci si limiti a evocarli, ma ci si impegni giorno per giorno nella loro realizzazione. Gli antichi guardavano al cielo per trarne indicazioni sul futuro. Oggi, le vie azzurre della Costiera Amalfitana passano sulle nostre teste, molto al di sopra del nero dell'asfalto: sono fatte di pietre poste da mani sapienti, punteggiate del verde oro dei limoni e l'argento degli olivi. Lassù, si respirano profumi di rosmarino, menta e piante selvatiche. Passano sopra le nostre case, aspettano

in silenzio che ci accorgiamo di loro e le facciamo rivivere, liberandone i tracciati seminascosti dal tempo e dalla nostra negligenza. Se amiamo la Costiera, puntiamo in alto.

Olimpia Gargano

>Leggi anche:

Siamo nati in uno dei posti più belli al mondo: cominciamo a prendercene cura, tutti insieme

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1052116106

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...