Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Gaetano sacerdote

Date rapide

Oggi: 7 agosto

Ieri: 6 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneDalle ceneri di Hiroshima e Nagasaki un monito per il nostro tempo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

80 anni dopo Hiroshima e Nagasaki, una riflessione necessaria

Dalle ceneri di Hiroshima e Nagasaki un monito per il nostro tempo

Nel ricordo delle bombe atomiche che distrussero Hiroshima e Nagasaki nell'agosto del 1945, Raffaela Fasano invita a una profonda riflessione sul valore della pace e sulla minaccia ancora attuale della guerra nucleare.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 6 agosto 2025 12:11:29

Di Raffaela Fasano

 

6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025.

Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo, il 9 Agosto, "Fat Man", una bomba al plutonio, si abbatté su Nagasaki.

Le conseguenze furono devastanti: decine di migliaia di vite furono incenerite all'istante e molte altre nei giorni e negli anni successivi mentre tutto l'ambiente veniva avvelenato. Al di là della distruzione fisica, l'evento generò un trauma collettivo e una profonda riflessione morale sul potere distruttivo che l'umanità aveva, ora, a disposizione

Questi due eventi, infatti, non solo misero fine alla Seconda Guerra mondiale, costringendo il Giappone alla resa incondizionata, ma rivelarono all'umanità la sua stessa capacità di autodistruzione, aprendo un'era nuova e terrificante: l'era nucleare.

L'immagine mostra la "Collina della Speranza", un'opera d'arte in marmo situata nel tempio Kosanji sull'isola di Ikuchijima, nella prefettura di Hiroshima, in Giappone.

L'opera è stata creata dallo scultore Kazuto Kuetani, del quale Minori vanta un'opera.

 

Oggi, a decenni di distanza, le ceneri di Hiroshima e Nagasaki dovrebbero risuonare nella coscienza collettiva come un monito perenne, un promemoria del costo inimmaginabile di una guerra e della follia di un conflitto nucleare e questo risulta ancora più pressante nel contesto delle attuali tensioni globali.

La guerra in Ucraina, scatenata dall'invasione russa, ha riportato alla ribalta la minaccia di una escalation nucleare, ricordando a tutti che il pericolo, lungi dall'essere svanito, è sempre presente.

Allo stesso modo, il conflitto a Gaza, tra Israele e Hamas, pur non coinvolgendo direttamente armi nucleari, ci ricorda la brutalità e la disumanizzazione che la guerra porta con sé. Le inaudite sofferenze della popolazione e l'escalation di violenze rappresentano un ennesimo e drammatico esempio di come i conflitti armati siano un fallimento dell'umanità.

Oggi, più che mai, le bombe di Hiroshima e Nagasaki non possono e non devono essere dimenticate. Esse rappresentano il punto di non ritorno, sono la dimostrazione definitiva che facilmente la guerra può superare ogni limite morale come, del resto, sta già accadendo, tra l'indifferenza generale e distruggere non solo vite, ma anche il futuro stesso di un popolo.

Le bombe di Hiroshima e Nagasaki sono un monito a tutti i leaders e ai popoli del mondo: non esistono vittorie degne di questo nome se ottenute a costo di una distruzione totale o di un genocidio. La loro lezione è che la pace, per quanto difficile e complessa, è l'unica strada che conduce alla sopravvivenza e alla dignità dell'uomo. E la pace si può costruire solo con la pace. Dimenticare questa lezione significherebbe condannarsi a ripeterne gli orrori in una spirale di violenza, dalla quale l'intera umanità uscirebbe sconfitta. E non dimentichiamoci che i conflitti offendono e distruggono tutte le specie viventi, anche quelle meno visibili.

La guerra uccide la Terra che la ospita e toglie vita al futuro!

Ci piace concludere queste righe, citando alcuni versi del poeta Pablo Neruda che, a proposito della bomba atomica e delle sue conseguenze devastanti parla di morte che "sisparse a onde parallele e raggiunse la madre addormentata col suo bambino, il pescatore del fiume e i pesci, la panetteria e i pani... tutto fu polvere che mordeva, aria assassina... gli uomini furono d'improvviso lebbrosi, afferravano la mano dei figli e la piccola mano rimaneva nella loro".

E allora, questo monito risuoni per sempre e... "sia pace per le aurore che verranno".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10974106

Lettere alla redazione
Ravello, turista ubriaco sale sulla e-bike di una residente e la danneggia per poi scappare

Ancora un episodio di inciviltà e disturbo nel cuore di Ravello, stavolta denunciato pubblicamente tramite le nostre pagine da una cittadina esasperata. A segnalare quanto accaduto nella serata di ieri, 4 agosto, è Clelia Mansi, che racconta di essere stata vittima di un gesto vandalico da parte di un...

«Se Francesco è vivo, è grazie a voi»: il commosso ringraziamento della famiglia Turco ai sanitari del Presidio di Castiglione di Ravello

Nella notte del 24 luglio scorso, Francesco Turco, 25 anni, dipendente di un ristorante di Maiori, è rimasto vittima di un grave incidente motociclistico lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del residence Due Torri. Stava rientrando a casa dopo una giornata di lavoro quando ha perso il controllo della...

“Chiesa chiusa in attesa di un miracolo”: ad Atrani la comunità si mobilita per Santa Geltrude

Un grido accorato si leva dal cuore di Atrani, dove un gruppo di cittadini ha deciso di rompere il silenzio e denunciare pubblicamente l'abbandono della chiesa di Santa Geltrude, da undici mesi chiusa per l'interruzione dell'erogazione di energia elettrica. Un luogo simbolico per ''intera comunità, teatro...

Ravello, il grido di un cittadino: «Così si educa alla paura, non al rispetto delle regole»

di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...

Una società aperta, il principio di non violenza, il Nuovo Umanesimo

Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....