Tu sei qui: PoliticaAmalfi: sanzionati i furbetti del sacchetto. Stretta sul controllo del conferimento rifiuti
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 giugno 2018 15:45:32
Ad Amalfi tempi duri per chi si ostina a trasgredire il regolamento della raccolta dei rifiuti. Nel comune capofila della Divina è in corso, in questi giorni, una stretta sui furbetti del sacchetto, tutti scovati e sanzionati grazie al potenziamento del sistema di videosorveglianza, grazie al quale sono state rilevate diverse irregolarità.
Le telecamere di videosorveglianza recentemente installate anche in piazza Flavio Gioia, lungo la strada che conduce all'area portuale e nei pressi del molo foraneo, hanno consentito in questi giorni di individuare alcuni trasgressori che si sono resi colpevoli dell'abbandono di immondizia in luoghi in cui questa pratica non è consentita. E per questo sono scattate le sanzioni.
L'impianto di videosorveglianza, che si appresta ad essere ulteriormente ampliato, non viene utilizzato solo per monitorare le aree sotto copertura ma anche e soprattutto per accertare irregolarità. O addirittura, come accaduto nei giorni scorsi, individuare i responsabili di azioni criminali. Infatti, l'arresto del presunto autore di due furti di scooter perpetrati nei giorni scorsi in Costiera Amalfitana, è stato identificato dai carabinieri della Compagnia di Amalfi e della stazione dipendente grazie all'impianto di Amalfi. Determinanti, ai fini dell'indagine e dell'individuazione del presunto responsabile, sono state infatti le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza del Comune di Amalfi, la cui rete è stata recentemente ampliata fino a coprire alcune zone finora sprovviste di occhi elettronici.
Pertanto, va sottolineata, oltre alla celerità con cui i militari dell'Arma hanno portato a compimento la loro indagine, l'importanza del controllo del territorio il cui progetto relativo ai nuovi lotti di videosorveglianza è stato redatto dal Comando di Polizia Municipale e voluto con forza dall'amministrazione comunale. Un progetto in via di ampliamento che rende Amalfi una città sempre più sicura.
(Foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102317106
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...