Tu sei qui: Lettere alla redazioneRavello, auditorium "Oscar Niemeyer" in stato di abbandono. De Masi: «È una macchina progettata non per costare ma per guadagnare»
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 agosto 2019 19:14:28
Sullo stato di abbandono in cui versa oramai, inesorabile, l'auditorium "Oscar Niemeyer" (di proprietà comunale, lo ricordiamo), interviene il past president della Fondazione Ravello, Domenico De Masi, dell'opera il cui progetto fu chiesto direttamente al celebre architetto brasiliano, suo intimo amico. In una lettera trasmessa al nostro giornale, il sociologo rammenta come l'Auditorium sia "una macchina progettata non per costare ma per guadagnare", riportando alla mente alcuni passaggi primordiali della sua progettazione ed edificazione. Segue testo integrale della missiva a beneficio della completezza dell'informazione.
Caro Direttore,
Leo Longanesi diceva che "alla manutenzione, gli italiani preferiscono l'inaugurazione". Lo ribadiva anche Raffaele Ferraioli in un suo acuto e cortese intervento pubblicato dal "Vescovado" il 15 luglio scorso. E, riferendosi al pessimo stato di manutenzione in cui versa l'Auditorium "Oscar Niemeyer", ne attribuiva la causa alla mancanza di fondi: "Senza denare nun se cantano messe!" sottolineava argutamente.
Mi preme però informare che, nel caso specifico dell'Auditorium ravellese, i soldi non sono mai mancati: sono mancate la cultura, la volontà e la capacità.
Già un anno prima dell'inaugurazione, il 19 ottobre 2009, alla presenza del Governatore Bassolino, l'allora sindaco di Ravello Paolo Imperato e il sottoscritto in qualità di presidente della Fondazione Ravello firmammo un contratto (di cui le allego copia) con cui il Comune concedeva l'Auditorium in comodato alla Fondazione. Questa, oltre all'onere di manutenzione, di pagamento delle forniture di acqua, luce e gas, assumeva l'impegno di pagare al Comune 150.000 euro l'anno. Inoltre il Comune conservava il diritto di utilizzare l'Auditorium per i suoi scopi tutte le volte che voleva. Fuori contratto, come contributo all'avviamento imprenditoriale dell'opera, Bassolino s'impegnava a dare 1,5 milioni di euro ricavati dai fondi ordinari e, quindi, immediatamente spendibili. Inoltre la Fondazione s'impegnava a versare al Comune, alla fine di ogni bilancio annuale, il 10% dell'attivo realizzato con la gestione dell'Auditorium.
L'attivo ci sarebbe stato di sicuro perché l'Auditorium è una macchina progettata non per costare ma per guadagnare. Si tratta, infatti, di una struttura polivalente pensata per musica, teatro, danza, cinema, seminari, convention, tornei di scherma, di ginnastica artistica, di scacchi, scuole di recitazione e di management culturale, ma anche bar, bookshop, feste, ecc. Valorizzato con competenza e rispettandone il prestigio, può portare a Ravello una serie di vantaggi: durante tutto l'anno, può assicurare il numero di ospiti necessario per mantenere aperti gli alberghi, gareggiando con famose località di convention come Cernobbio o Taormina e consentendo, finalmente, la destagionalizzazione turistica. Inoltre può creare almeno una quindicina di posti di lavoro a tempo indeterminato. In pieno inverno, nel gennaio 2010, durante i tre giorni dell'inaugurazione, attirò 5.000 persone.
Invece di gioirne, il Comune di Ravello stracciò unilateralmente il contratto firmato dal suo sindaco, rinunziando a un sicuro introito annuale e facendo perdere al paese, insieme al milione e mezzo garantito dalla Regione, anche le opportunità culturali, economiche e occupazionali che l'Auditorium avrebbe procurato.
Passano sei anni. Questa volta è sindaco Paolo Vuilleumier e io, per pochi mesi, sono di nuovo Presidente della Fondazione. Propongo al sindaco di scrivere lui, in piena autonomia, le clausole di un nuovo comodato, comprese quelle economiche. Qualunque cosa avesse chiesto, pur di porre fine a questo sconcio, io l'avrei firmata. Non lo ha fatto.
Nel frattempo, la Scuola di Management Culturale gratuitamente e la Federculture a pagamento hanno approntato due dettagliati masterplan in cui si indica nei minimi dettagli cosa fare e quali professionalità necessitano per rendere redditizio l'Auditorium.
Passano ancora quattro anni e arriviamo ai giorni nostri. Mi risulta che la Fondazione - unica ad avere le finalità, le risorse e le competenze adeguate - è ancora disposta a gestire l'Auditorium. Ma nulla si muove per evitare la rovina di un capolavoro architettonico che tutto il mondo ci invidia, per assicurare a Ravello un nuovo motivo di attrazione turistica, per assicurare ai giovani una nuova opportunità occupazionale.
Dunque, come si vede, non mancano i soldi per cantare le messe. Una collettività è in crisi se non ha risorse ma più ancora è in crisi se ha le risorse e non riesce a valorizzarle.
Grazie dell'attenzione.
Domenico De Masi
>Leggi anche:
Ravello, l'Auditorium è un fallimento e il gestore moroso non paga nemmeno 1100 euro al mese!
Ravello, Auditorium senza guardiania e progetti futuri. Nicola Amato interroga il Sindaco
Ravello, gestione Auditorium Niemeyer deludente. Minoranza denuncia presunte inottemperanze
Ravello, flop Cinema all'Auditorium: soltanto due spettatori nel primo week-end di programmazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1000184106
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...