Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazione“Quando il diavolo ci mette la coda…”: le riflessioni di Italia Nostra e Comitati Civici Vietresi su crollo ponte a Molina

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, crollo, ponte, acquedotto

“Quando il diavolo ci mette la coda…”: le riflessioni di Italia Nostra e Comitati Civici Vietresi su crollo ponte a Molina

"Dopo mesi di palleggiamenti di responsabilità per i necessari interventi di conservazione e restauro del Ponte Monumentale in località Molina di Vietri sul mare (localmente conosciuto come “Ponte delle Traverse o dei Diavoli”), domenica 5 febbraio 2023 un altro pezzo del nostro passato è crollato"

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 febbraio 2023 17:12:59

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa congiunto di ITALIA NOSTRA SALERNO e Comitati Civici Vietresi sul crollo del Ponte delle Traverse (o dei Diavoli) a Molina di Vietri sul Mare lo scorso 5 febbraio.

 

"Quando il diavolo ci mette la coda..."

Dopo mesi di palleggiamenti di responsabilità per i necessari interventi di conservazione e restauro del Ponte Monumentale in località Molina di Vietri sul mare (localmente conosciuto come "Ponte delle Traverse o dei Diavoli"), domenica 5 febbraio 2023 un altro pezzo del nostro passato è crollato: una notevole parte di ciò che ancora esisteva dell’acquedotto medievale, meno conosciuto di quello salernitano, ma non meno significativo anche per il doppio ordine di arcate che lo caratterizza per la parte ancora in situ.

La causa più appariscente del crollo sono le forti raffiche di vento che tanti danni hanno prodotto nei giorni scorsi non solo nella nostra area, ma in tutta Italia. Eppure grandiose architetture romane e medievali hanno resistito in tutta la loro solidità e potenza per secoli e secoli, anche questa piccola, ma significativa opera medievale è giunta fino ad oggi in discrete condizioni di conservazione. Le prime avvisaglie che qualcosa di grave potesse accadere si sono avute pochi anni fa. Non era un evento del tutto imprevedibile.

Risale al 1320 l’atto autorizzativo per allacciare parte delle acque della sorgente attiva presso i beni del monastero di S. Leone al casale di Vietri, cioè per la costruzione di condutture adatte; è del 1954, dopo sei secoli, la distruzione di gran parte dell’acquedotto per effetto della disastrosa alluvione del 25-26 OTTOBRE di quell’anno, ma è solo del gennaio 2020 la segnalazione del "rinvenimento di danneggiamento alla base di una pila del Ponte del Diavolo in loc. Molina di Vietri ad opera di ignoti" (da nota dell’Area Tecnica comunale inviata in data 06/01/2020 alla Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio di Sa e AV).

Al di là della successiva, dovuta cura del Comune di Vietri sul Mare di provvedere ai transennamenti opportuni ai fini della salvaguardia della pubblica e privata incolumità, nulla sembra rinvenibile ai fini della conservazione, costituzionalmente sancita, di un bene pubblico, del suo valore erariale e storico, testimone della memoria della collettività.

Ciò che in modo immediato si nota oggi, dopo il crollo, è che il "danneggiamento" operato alla base di una pila del Ponte sia stato decisivo.

"Attiveremo subito tutte le procedure..." è stata l’ovvia dichiarazione del sindaco Giovanni De Simone, l’attuale titolare dell’Amministrazione Comunale da anni responsabile, insieme alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Salerno, dell’incuria cui il monumento è stato per decenni abbandonato.

Nella riunione straordinaria del 6 febbraio presso il Comune di Vietri sul mare alla presenza del sindaco e della soprintendente Raffaella Bonaudo sembra si sia deciso di intervenire immediatamente per la messa in sicurezza di quanto rimane dell’acquedotto e procedere quindi con un restauro filologico le cui spese sarebbero anticipate dal Comune.

Seguiremo la tempistica del condivisibile iter, auspicando che la progettazione e l’esecuzione dei complessi lavori siano effettivamente perseguiti con immediatezza e rispondano all’esigenza di massima accuratezza ed alta specializzazione.

 

 

- Italia nostra Salerno

Raffaella Di Leo, pres. p.t. Italia Nostra Salerno

- Comitato "Uniti per Molina"

Bianca Landi

Giuseppe Landi

- Comitato "Vietri Attiva"

Roberta Pecoraro

Emilia Senatore

- Comitato vietrese in difesa dei Beni Comuni

Alfonso Gambardella

Giuseppe Schiavone

 

 

Vietri sul mare, mercoledì 8 febbraio 2023

(foto di Mirco Guida)

 

Leggi anche:

Vietri sul Mare, dopo il crollo sabato 11 febbraio un dibattito pubblico sul "Ponte dei Diavoli"

Comitato Civico Dragonea chiede maggiore attenzione per il territorio: «Crollo ponteMolinaè solo punta dell'iceberg»

Vietri sul Mare, crollo acquedotto Molina: «In breve tempo progettazione intervento restauro insieme a Soprintendenza»

Crolla parte dell'acquedotto medioevale a Molina di Vietri sul Mare, Sindaco amareggiato: «Eppure avevo sollecitato Soprintendenza»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1019114101

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...