Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare, dopo il crollo sabato 11 febbraio un dibattito pubblico sul "Ponte dei Diavoli"
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 febbraio 2023 08:15:57
Dopo il crollo dell'acquedotto medievale di Molina, che ha lasciato sgomenti i cittadini di Vietri sul Mare, su sollecitazione del gruppo Uniti per Molina, La Congrega Letteraria ha organizzato un pubblico dibattito denominato "IL PONTE DEI DIAVOLI, dal crollo alla tutela del nostro patrimonio".
L'appuntamento è per sabato 11 febbraio, ore 18, presso la saletta del bar Rossoinblù, in via D'Amico 11, a Molina di Vietri sul Mare.
Interverranno la dott.ssa Tanya Gaetana Liuzzi, archeologa; il dott. Aniello Tesauro, storico. A moderare il prof. Antonio Gazia.
«A una settimana dalla grave perdita per il nostro patrimonio culturale, per il crollo di parte del plurisecolare acquedotto, cercheremo insieme di fare un punto della situazione dando la parola agli esperti e a chi vorrà liberamente intervenire», spiegano gli organizzatori.
(Foto di copertina: Cava Storie)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100013109
Un anno fa, in seguito all'ennesimo incidente fra due motoveicoli, è deceduto Massimo De Rosa. Il giovane di Praiano ha lasciato la giovanissima compagna Manuela e la figlia Desirè, una meravigliosa bimba di soli 3 anni, oltre ai genitori e ai 2 fratelli. In seguito a questa tragica vicenda si è costituita...
A Sorrento, saranno avviate nelle prossime ore, con l'ausilio di rocciatori specializzati, le operazioni di mitigazione del rischio relative al costone tufaceo che sovrasta l'area degli stabilimenti balneari di Marina Piccola, in località San Francesco. L'intervento è stato programmato nell'ambito di...
Il Comune di Scala è stato beneficiario di un finanziamento da parte del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e intende organizzare un Laboratorio educativo-ricreativo nel periodo natalizio, rivolto a bambini e bambine di età compresa tra i 5 e i gli 11 anni che si svolgerà presso il Centro Sociale...
Ieri sera, poco dopo le 23, un grosso masso si è staccato dalla parete rocciosa che costeggia la Statale 163 Amalfitana, al km 7+700. La frana è avvenuta nel territorio di competenza del Comune di Vico Equense. Sul posto i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Amalfi e i Vigili del Fuoco. La strada...
A Cetara si punta sull'innovazione della filiera della pesca per salvaguardare il mare, l'economia, la storia, la cultura. La transizione ecologica, la qualità e la tracciabilità del prodotto, la campagna contro l'utilizzo e la dispersione delle microplastiche nel mare, la sostenibilità ambientale, lo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.