Tu sei qui: Flusso di CoscienzaL’odio social si scaglia contro la bidella pendolare, ma docenti e studenti si ergono a difesa di Giuseppina: «Dice la verità»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 24 gennaio 2023 14:47:15
Di Maria Abate
Nemmeno una settimana fa Giuseppina Giugliano ha sostenuto di viaggiare sulla linea alta velocità Napoli-Milano e ritorno con un budget mensile "di poco" superiore ai 400 euro. Per lavoro.
E dopo un articolo che raccontava la sua storia - per mettere in luce problemi come gli stipendi bassi e il carovita ed evidenziare, di contro, la voglia di lavorare dei giovani - è stata accusata di essere una bugiarda. Ai giornalisti che hanno lanciato la notizia e a quelli che l'hanno ripresa è stato detto, invece, di proporre bufale.
Tutto questo decretato sui Social da leoni da tastiera che non hanno rispetto per le scelte altrui e che pensano di poter sentenziare su tutto solo perché «Io al suo posto avrei fittato una casa in periferia».
Perché al giorno d'oggi una persona qualsiasi che scrive post infamanti su Twitter ("Mi è bastata una telefonata per scoprire che l'ha fatto due volte e poi si è messa in congedo straordinario, retribuito") è più autorevole di un giornalista che incontra la bidella pendolare di persona e si fa raccontare la sua storia.
A difendere Giuseppina, però, si è levato un gruppo nutrito di alunni e insegnanti, che hanno testimoniato la veridicità del suo racconto.
«Non è vero che non viene mai, ha avuto dei permessi per problemi familiari ma non è un'assenteista. Dopo tutto questo clamore è spaventatissima», ha detto una prof a "Il Giorno", che per primo aveva lanciato la notizia.
«Lei a scuola c'è eccome. È la più dolce, sempre sorridente. Ha provato a offrirmi un cappuccino, non sapevo dei suoi viaggi per venire a scuola da Napoli. La prossima volta le chiedo una sfogliatella», ha confermato una studentessa.
Qualcun altro, sempre sui Social, sosteneva che fosse impossibile spendere 400 euro al mese per viaggiare da Napoli a Milano. Ma anche qui Giuseppina dimostra che è possibile: ha 29 anni e usufruisce degli sconti della Carta Giovani, prenota i viaggi con mesi di anticipo in modo da risparmiare fino al 70%, controlla con frequenza il rilascio di "promozioni temporanee" che consentono di acquistare un biglietto Napoli-Milano anche a 15 euro, utilizza i punti da cliente fidelizzato.
«Sono diventata più esperta di un'agente di viaggio nel scovare coupon, offerte e promozioni per le tariffe dei treni. Con l'iscrizione a Italo Più ho la possibilità di totalizzare i punti in base ai chilometri di percorrenza e avere delle tratte in omaggio. Sono biglietti-premio che io acquisto con i punti quindi non li pago. Ovviamente prendo i biglietti con largo anticipo, mesi prima, così riesco trovare un sacco di offerte e di sconti. Cosa che non è possibile se si comprano i biglietti o i carnet sotto data. Diciamo che quando non trovo l'offerta da Italo viaggio con Trenitalia e viceversa», ha dichiarato a "Il Giorno".
Dopo quest'episodio ci aspettiamo che quella grande fetta di utenti social che, pur non conoscendola di persona, ha giudicato male Giuseppina, scatenando una spirale senza fine di odio, si fermi un attimo a pensare e le chieda scusa.
Leggi anche:
Napoli-Milano in treno ogni giorno per andare al lavoro: la storia di Giuseppina
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103711104
Il bullismo è un problema complesso e diffuso nelle scuole italiane primarie e secondarie, che ha ripercussioni negative sulla vita degli studenti e sulla loro formazione. Il bullismo può assumere diverse forme, come la violenza fisica, verbale o psicologica, e può causare ansia, depressione, disturbi...
Di Antonio Amato La giornata della memoria fu stabilita dalle Nazioni unite nella stessa data, nella quale, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. E' indubbio che detta giornata sia la più importante delle tante giornate che ogni anno ci ricordano tragici...
Sono un pilastro della famiglia a livello sociale, e spesso anche economico, grazie all'esperienza maturata nella vita. La festa dei nonni, che si celebra ogni anno il 2 ottobre ed è stata istituita dal Parlamento italiano con una legge del 31 luglio 2005, è un'occasione per ricordare come gli anziani,...
Il "Comitato vietrese per la Difesa dei Beni Comuni" condivide le critiche degli autori del pamphlet Contro i borghi, cioè contro quella che una recensione apparsa sul Corriere della Sera (DARIO DI VICO, "Ma poi i borghesi li rovinano", inserto La Lettura del 28 agosto 2022) definisce in modo appropriato...
Di Lorenzo Imperato "Catullo non lo abbiamo capito ", così il Professore Ettore Paratore, nel volume " Letteratura latina dell'età repubblicana e augustea " chiosava parlando del poeta veronese. Eppure, nessun autore, Cicerone escluso, è stato ed è studiato come Catullo, che, da sempre, suscita ammirazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.