Tu sei qui: Flusso di Coscienza"Consolazione", riflessione sul tema del ricordo nella poesia di Raffaela Amato
Inserito da (Admin), venerdì 1 novembre 2024 19:46:31
In concomitanza con il giorno della Commemorazione dei Defunti, la poesia "Consolazione" di Raffaela Amato ci invita a riflettere sul significato dell'assenza e su come essa si trasformi in una presenza spirituale che guida e consola, offrendo ai lettori una prospettiva rasserenante sulla continuità dell'amore oltre i confini della vita fisica. Attraverso un linguaggio evocativo e immagini suggestive, Raffaela Amato, che compone poesia per diletto e per passione, celebra il legame indissolubile che persiste tra noi e coloro che abbiamo amato, illuminando il nostro percorso di lutto con la promessa di un'affettuosa eternità.
Consolazione
Il silenzio assordante dell'assenza
apre uno spazio vuoto che conduce
oltre i confini dell'intelligenza
in margine ai sentieri della luce.
Coi beati Spiriti è corrispondenza
d'amore casto: esso un afflato induce
che illumina e riscalda l'esistenza
lenisce pene e ferite ricuce.
In piena chiarità, privi d'affanno
restate insieme per l'eternità
lontani dal dolore e da ogni danno
sostegno amico, voi, pure Entità
date a quanti in passato amato vi hanno
con un affetto senza falsità.
(Raffaela Amato)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1008119103
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile...
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
Il polpo è oggi uno degli animali più ammirati dagli scienziati di tutto il mondo. Con i suoi cinquecento milioni di neuroni, distribuiti non solo nel cervello ma anche nei tentacoli, ha dimostrato capacità di apprendimento, memoria, problem solving e perfino riconoscimento individuale. Può aprire barattoli,...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...