Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSindaci Costa d’Amalfi portano in spalla Santa Trofimena in segno di unità di intenti /FOTO
Inserito da (Admin), domenica 14 luglio 2024 08:38:04
di Massimiliano D'Uva
Il 13 luglio scorso, durante la solenne festività patronale di Minori, abbiamo assistito a un evento che ha profondamente commosso e unito la comunità della Costa d'Amalfi. Al termine della tradizionale processione in onore di Santa Trofimena, i Sindaci della Divina si sono fatti carico della sacra statua, portandola in processione dal sagrato della Basilica fino all'abside. Un gesto che ha simbolicamente rappresentato l'unità e la coesione delle comunità locali.
In un mondo sempre più frammentato e diviso, in cui gli interessi di parte spesso offuscano la visione di quelli comunitari, questo atto ha incarnato perfettamente il messaggio di solidarietà e fratellanza che dovrebbe essere al cuore di ogni celebrazione religiosa.
Questo momento, che alcuni potrebbero considerare un coup de théâtre, è stato in realtà un gesto di profonda umiltà e devozione. I sindaci, rappresentanti del popolo, hanno dimostrato che il loro ruolo non si limita alla gestione amministrativa, ma si estende alla partecipazione attiva nella vita spirituale e culturale delle loro comunità.
Non è innaturale, come alcuni sostengono, che i rappresentanti delle amministrazioni locali prendano parte a una processione religiosa. Al contrario, è un segno di come la fede e la vita civica possano integrarsi armoniosamente, rispettando l'autonomia di ciascuna sfera.
La Costa d'Amalfi ha accolto questo gesto con grande entusiasmo, riconoscendolo come un esempio da seguire. Nell'attesa di rivedere questo gesto durante le prossime ricorrenze, si avverte una nuova energia positiva, una sensazione di coesione e di partecipazione condivisa che va oltre la semplice apparenza.
Da cittadino di Maiori, ospite con la mia famiglia della terrazza di Otium SPA, dove i sindaci e i rappresentanti dei comuni costieri si sono riuniti per ammirare insieme i meravigliosi fuochi d'artificio, ho apprezzato il clima di serenità ritrovata, anche tra le amministrazioni dove, di tanto in tanto, registriamo frizioni per questa o quella problematica.
L'azione dei sindaci durante la processione di Santa Trofimena è stata un potente simbolo di unità e di condivisione. In un'epoca in cui le divisioni sembrano prevalere, questo gesto ci ricorda l'importanza di unirci, di collaborare e di rispettarci l'un l'altro, per il bene di tutta la comunità.
La forza dell'esempio insita nella carica ricoperta avrà, così, un positivo effetto di trascinamento a tutela della libertà di coscienza dei singoli e del sano dispiegamento dell'interesse collettivo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1029167101
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
Il polpo è oggi uno degli animali più ammirati dagli scienziati di tutto il mondo. Con i suoi cinquecento milioni di neuroni, distribuiti non solo nel cervello ma anche nei tentacoli, ha dimostrato capacità di apprendimento, memoria, problem solving e perfino riconoscimento individuale. Può aprire barattoli,...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
QUEL SENSO DI APPARTENENZA di Giuseppe Di Lieto Passeggiando questa mattina per le strade di Maiori, come spesso mi succede nei giorni che precedono la festa di Santa Maria a Mare, sono stato "rapito" da tanti bei ricordi del passato e... perché no, anche da un po' di nostalgia. Il passato a cui mi riferisco...