Tu sei qui: AttualitàNapoli-Milano in treno ogni giorno per andare al lavoro: la storia di Giuseppina
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 19 gennaio 2023 14:13:54
Ha 29 anni e lavora al liceo artistico Boccioni a Milano come operatrice scolastica. Fin qui non c'è nulla di strano. Se non fosse che Giuseppina abita a Napoli e ogni giorno prende il treno per raggiungere il posto di lavoro.
Poco più di otto ore di viaggio al giorno per 7 ore e mezza di lavoro, dalle 10:30 alle 17.
Una scelta, la sua, dovuta all'insostenibilità dei costi di una casa in affitto a Milano. Per questo da settembre 2022, quando è entrata di ruolo, Giuseppina prende il Frecciarossa alle 5 del mattino per andare a lavorare.
Il costo del treno, mensilmente è di circa 400 euro, racconta Giuseppina, che dice di usufruire di sconti e promozioni grazie ai punti che accumula, molto meno di una stanza in condivisione a Milano. Il suo stipendio è di 1.165 euro mensili, che non gli consentirebbero di sostenere affitti troppo alti.
A dare la notizia è stato il quotidiano "Il Giorno": dopo l'articolo la giovane ha ricevuto tanta vicinanza dai lettori e addirittura inviti in TV per parlare della sua storia.
«Ad alcuni potrebbe anche sembrare una follia. Ma a me va bene così. Ho trovato un lavoro che mi piace e la cosa non mi pesa troppo. Comunque sono fiduciosa e sono certa che il destino ha in serbo per me una bella casetta a Milano a un prezzo abbordabile», ha detto Giuseppina.
A chi crede che sia una bufala perché è impossibile viaggiare per un mese a 400 euro per una tratta così lunga, risponde "Quotidiano Nazionale", che spiega che Giuseppina «incrocia faticosamente le tariffe di Italo e Trenitalia per trovare le offerte sulla tratta dell'alta velocità, compra i biglietti in anticipo di mesi per spuntare i prezzi migliori, accumula i punti e i ticket omaggio».
Le critiche sono partite dall'intervento dell'Experience Designer Davide Andriolo, che ha twittato: "Mi è bastata una telefonata per scoprire che l'ha fatto due volte e poi si è messa in congedo straordinario, retribuito. Nonostante le avessero offerto una sistemazione non distante dalla scuola". Chi possa aver sbandierato così facilmente notizie coperte da privacy non ci è ancora chiaro.
(Foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104918100
Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo nel 2023, secondo la classifica annuale di Forbes sulle donne più potenti a livello internazionale. Prima del Presidente del Consiglio italiano, che è anche la prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo, ci sono la presidente della Commissione...
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.