Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Elena imperatrice

Date rapide

Oggi: 18 agosto

Ieri: 17 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàSecondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Allarme del Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani: solo 650 stabilimenti su 7.000 accessibili

Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

Il presidente Romano Pesavento denuncia «una distanza inaccettabile tra bisogni reali e servizi disponibili» e lancia la campagna nazionale #OndaInclusiva: «La scuola diventi laboratorio di sensibilizzazione e azione per un futuro in cui l’accessibilità sia la regola, non l’eccezione».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 18 agosto 2025 11:56:13

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale nel riconoscere il mare come diritto sociale e non come privilegio. A denunciarlo è il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU), che lancia la campagna "#OndaInclusiva" per trasformare le scuole in laboratori di cittadinanza attiva e inclusione.

Di seguito il testo integrale.

 

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profonda preoccupazione per i dati recentemente pubblicati sulla disponibilità di spiagge accessibili alle persone con disabilità in Italia. Su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 garantiscono un accesso pienamente fruibile, meno del 10% del totale. Alla luce dei circa 4,5 milioni di cittadini con disabilità, molti dei quali con fragilità legate all'età, alla povertà o alla marginalità sociale, emerge una distanza inaccettabile tra bisogni reali e servizi disponibili. Questa disparità evidenzia non solo una carenza infrastrutturale, ma un deficit culturale: la società italiana è ancora lontana dall'inclusione piena e dalla concreta realizzazione dei principi di pari opportunità sanciti dai diritti umani.

Il mare è un diritto sociale e la sua fruizione non può essere un privilegio riservato a pochi. La scarsità di spiagge accessibili denuncia una responsabilità collettiva: è urgente promuovere investimenti, formazione e politiche che trasformino le buone pratiche in diritti effettivi. La scuola deve farsi laboratorio di sensibilizzazione e azione: educare alla cultura dell'inclusione significa preparare cittadine e cittadini capaci di costruire una società in cui l'accessibilità non sia un'eccezione, ma la regola.

Il CNDDU invita a riflettere sul ruolo fondamentale della scuola nella costruzione di una cultura dell'inclusione. L'educazione alla cittadinanza attiva e ai diritti umani deve trasmettere ai giovani non solo la consapevolezza dei diritti delle persone con disabilità, ma anche la responsabilità concreta di promuoverli nella vita quotidiana e nei servizi pubblici. La scarsità di spiagge accessibili diventa così un banco di prova per la società civile: se già il diritto al mare resta difficile da esercitare, quali messaggi riceve chi cresce senza esempi di inclusione reale?

Per rendere concreto questo impegno, il Coordinamento propone la campagna nazionale "#OndaInclusiva", che mira a trasformare ogni scuola in un laboratorio di azione civica. L'idea è creare in ogni istituto un Gruppo di Lavoro per l'Accessibilità, composto da studenti, docenti e rappresentanti delle famiglie, con l'obiettivo di mappare le barriere presenti nelle città e promuovere iniziative di sensibilizzazione sull'accessibilità, incluse le realtà delle spiagge. Questi gruppi potranno elaborare proposte, organizzare attività pratiche, collaborare con enti locali e associazioni e diffondere una cultura della partecipazione e della responsabilità civile, affinché i giovani diventino veri protagonisti nel rendere il territorio inclusivo e attento ai diritti di tutti.

L'inclusione non può limitarsi a buone intenzioni o a interventi stagionali: deve diventare parte integrante della formazione scolastica, dei progetti di educazione civica e delle attività di laboratorio che mettano gli studenti in contatto diretto con realtà di disabilità. Solo educando le nuove generazioni a comprendere le barriere materiali e culturali che ostacolano la partecipazione piena, potremo costruire una società consapevole, capace di richiedere, progettare e sostenere interventi concreti per la fruizione universale dei servizi.

Esperienze virtuose, come quelle promosse da Caritas, Unitalsi e Comunità Papa Giovanni XXIII, mostrano che la solidarietà può creare accesso temporaneo, ma non può sostituire politiche sistematiche. Serve una progettualità stabile: norme vincolanti, incentivi economici, formazione continua per gli operatori balneari e una mappatura nazionale pubblica e aggiornata delle spiagge accessibili. Questi strumenti trasformerebbero l'inclusione da eccezione a regola.

Il CNDDU sollecita tutte le istituzioni scolastiche a includere nella programmazione educativa progetti che favoriscano l'incontro tra studenti e persone con disabilità, sensibilizzando sui temi dell'accessibilità, dell'autonomia e della cittadinanza attiva. La scuola deve diventare un laboratorio di inclusione: insegnare che l'accesso ai servizi, compreso il mare, è un diritto significa formare cittadini consapevoli, capaci di promuovere cambiamenti concreti nella società.

Non possiamo accettare che un diritto sociale sia garantito solo grazie a progetti volontari e iniziative stagionali. La scuola, insieme alle istituzioni e al mondo del turismo, deve farsi promotrice di una cultura dell'inclusione reale e diffusa.

prof. Romano Pesavento

presidente CNDDU

(Foto in copertina: Maria Abate)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10404103

Attualità
Trasporto pubblico: disservizi sulla linea Salerno-Maiori–Amalfi, i sindacati chiedono interventi urgenti

Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...

Prato e la “sua” Chinatown: il racconto di Zhao tra lavoro, tradizioni e curiosità

di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...

Mobilità docenti 2025/26, CNDDU: «Criteri distorti e assistenzialismo, così si mortifica il merito nella scuola»

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...