Tu sei qui: AttualitàTrasporto pubblico: disservizi sulla linea Salerno-Maiori–Amalfi, i sindacati chiedono interventi urgenti
Inserito da (Admin), domenica 17 agosto 2025 16:31:22
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria Salerno-Maiori con estensione ad Amalfi, ha accusato un malore in servizio, rendendo necessario l'intervento del 118 e la sospensione della linea».
L'assenza di un piano di emergenza operativo, denunciano i sindacati, «ha causato ulteriori ritardi e congestionamenti, generando scene di panico tra i passeggeri e tensioni con il personale viaggiante».
Secondo le sigle sindacali si tratta di «un episodio che si aggiunge a una lunga serie e che evidenzia una condizione ormai insostenibile per lavoratori e utenti». La responsabilità, viene sottolineato, ricade su «una frammentazione storica del servizio, affidato a micro-aziende e subappaltatori, che ha prodotto una perdita di controllo operativo, discontinuità nell'offerta e gravi ricadute sulla sicurezza e sull'efficienza del trasporto».
Da qui la richiesta di interventi immediati: «Il potenziamento delle corse nei giorni di alta affluenza turistica, l'unificazione gestionale sotto un unico soggetto affidatario, che includa anche le vie del Mare, e l'obbligo per il gestore di presentare un piano operativo integrato con standard minimi di servizio, sicurezza e comunicazione all'utenza».
Un appello forte è stato rivolto alle istituzioni: «La FILT CGIL e la FIT CISL sollecitano la Giunta Regionale della Campania, la Provincia di Salerno, SITA Sud e la Prefettura di Salerno a intervenire con urgenza per accelerare l'iter di affidamento definitivo del servizio di TPL in Costiera Amalfitana».
Per i sindacati, «è necessario un cambio di rotta immediato per tutelare la sicurezza dei lavoratori, la dignità dei viaggiatori e l'immagine turistica del territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10725103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...