Tu sei qui: Territorio e AmbienteFruit Logistica 2022: uno splendido pergolato di limoni illumina l’Italian Fruit Village di Berlino
Inserito da (LdA Journals), sabato 9 aprile 2022 11:50:35
Dopo due anni di stop forzato, il mondo dell'ortofrutta si è riunito in presenza, dal 5 al 7 aprile, al Fruit Logistica di Berlino, la più importante kermesse di respiro internazionale del settore, luogo di incontro tra le varie realtà e di confronto sano per un approccio sinergico delle problematiche, alla luce anche del complesso scenario geopolitico di questi giorni.
Tra i protagonisti dell'ItalianFruit Village anche il prodotto per eccellenza della Costiera Amalfitana, il Limone Costa d'Amalfi IGP, con un fresco e radioso pergolato di limoni che, per la sua originalità, ha da subito catturato l'attenzione degli ospiti.
Il ruolo del Limone Costa d'Amalfi IGP sullo scenario internazionale è stato il tema del dibattito moderato da Raffaella Quadretti, nel corso della prima giornata di fiera, con gli interventi di Carlo De Riso, Presidente OP Costieragrumi, Francesco Velardo, Consulente OP, Gennaro Velardo, Presidente Italia Ortofrutta e Angelo Amato, Presidente Consorzio di Tutela Limone Costa D'Amalfi IGP.
Sulla Costa d'Amalfi la tradizione cammina di pari passo con la modernità. A iniziare dalla spinta all'organizzazione dei produttori che puntano a una governance orientata ad ottenere alti standard di qualità del prodotto da coniugare ad un approccio imprenditoriale.
«Siamo sentinelle del territorio e promuoviamo il turismo - sottolinea Amato - Ricordiamo che la gran parte delle lavorazioni si fanno a mano». Fatica, sudore, tenacia e coraggio per un'agricoltura giustamente definita "eroica". Una rinascita che viaggia con la sostenibilità visto che la particolare cultura del terrazzamento svolge un'importante funzione ecologica anche per evitare il dissesto idrogeologico.
Carlo De Riso ha ricordato come il lavoro di aggregazione per l'Op sia stato arduo: «Un'opera da missionari, si è andati casa per casa, ogni produttore ha il suo pensiero e la sua idea. Amalfi è tutto bello, ma resta fondamentale la cornice data dalla costa dei limoni». Quando l'agricoltura oltre a produrre beni primari qualifica il paesaggio.
Presenti anche il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che si è intrattenuto per una riflessione sullo stato della nostra economia nel nuovo e complesso scenario internazionale, e l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, che ha sottolineato l'importanza di kermesse di questo tipo «Per la promozione del Made in Campania forte del suo patrimonio di aziende capace di esprimere performance considerevoli in termini di valore ed export dimostrando visione, capacità e soprattutto vitalità», annunciando una misura del Psr dedicata esclusivamente agli agricoltori della Costiera Amalfitana.
Nel corso del dibattito "Il Sistema BluDev oltre la tracciabilità per Limone Costa d'Amalfi, Rucola della Piana del Sele e Carciofo di Paestum IGP" il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha lanciato una provocazione «Siamo qui a Berlino, dove espongono le migliori aziende del settore ortofrutticolo e mi chiedo perché non la facciamo in Italia la fiera internazionale dell'ortofrutta, noi che siamo i principali produttori di frutta e verdura, e portiamo da noi i buyer internazionali?».
Per tutta la durata del Fruit Village, nell'ambito del progetto MAP Mediterranean Aperitivo, lo sfusato amalfitano è diventato l'ingrediente principale di un cocktail che abbraccia idealmente nord e sud Italia, coniugando in un unico sorso, tutto il buono e il bello del Made in Italy: limone IGP Costa d'Amalfi, Vermouth di Torino, Pecorino toscano Dop e olive della regione ovest della Grecia.
L'esperienza berlinese si è conclusa, quindi, con un chiaro segno positivo per il Limone Costa d'Amalfi IG e per l'Organizzazione dei Produttori Costieragrumi, dimostrando in una kermesse di così ampio respiro internazionale la vivacità imprenditoriale di un territorio, pronto a conquistare spazio, visibilità, prestigio e mercato a livello europeo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105723103
Le panchine lungo il lungomare di Maiori, un luogo di ritrovo e relax per residenti e turisti, versano in uno stato di evidente degrado. Alcune con pezzi mancanti, altre con il sedile divelto, creando un'immagine di trascuratezza che, purtroppo, si riflette su un territorio che vive principalmente di...
Un'importante iniziativa di educazione ambientale si terrà a Conca dei Marini, dove martedì 13 maggio, il professor Giovanni De Feo terrà un incontro con gli alunni della Scuola dell'Infanzia e Primaria del comune. L'appuntamento, inserito nel progetto "Turismo Sostenibile in Costa d'Amalfi", segna una...
Un nuovo spazio di aggregazione è stato inaugurato domenica 11 maggio a Scala: il Campo di Bocce Comunale, realizzato in località Campidoglio, è stato subito battezzato dai numerosi giocatori locali e provenienti dai paesi limitrofi, che hanno partecipato all'evento di apertura con entusiasmo. Il campo...
È stato riaperto il 9 maggio l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
Si è svolto ieri, 9 maggio, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istitutizioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento,...