Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Conca dei Marini il “Metodo Greenopoli” di Giovanni De Feo: un progetto di educazione ambientale per grandi e piccini
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 10:53:10
Un'importante iniziativa di educazione ambientale si terrà a Conca dei Marini, dove martedì 13 maggio, il professor Giovanni De Feo terrà un incontro con gli alunni della Scuola dell'Infanzia e Primaria del comune. L'appuntamento, inserito nel progetto "Turismo Sostenibile in Costa d'Amalfi", segna una nuova tappa del programma Greenopoli, ideato e promosso dal professore, che da novembre 2014 ha coinvolto più di 70.000 studenti di tutte le età in oltre 600 incontri dedicati alla sostenibilità.
Il "Metodo Greenopoli" si distingue per la sua capacità di educare e sensibilizzare i giovani alle tematiche ambientali in modo divertente e interattivo. Grazie a questo metodo, il professor De Feo è riuscito a coinvolgere bambini, ragazzi e anche adulti, fino alla terza età, in una serie di attività che li spingono a riflettere sulle piccole azioni quotidiane che possono fare la differenza per il nostro pianeta.
Giovanni De Feo, docente universitario e divulgatore, è noto per il suo impegno nel campo della sostenibilità. Oltre a essere stato premiato in numerosi eventi nazionali e internazionali, tra cui il "Premio Ambientalista dell'Anno" e il "Sustainability Award 2024", ha ricevuto nel 2021 il "Premio PA sostenibile e resiliente" per la sezione "formare", riconoscendo il valore educativo del suo metodo.
Durante l'incontro, Mr. Greenopoli, l'alter ego dell'apparentemente serioso professor De Feo, che insegna Ecologia Industriale all'Università degli Studi di Salerno, presenterà a bambini e insegnanti il progetto che promuove l'importanza del rispetto per l'ambiente attraverso il gioco e la collaborazione.
Conca dei Marini, un angolo incantevole della costiera, diventa così un laboratorio di idee, un luogo dove l'educazione ambientale può crescere e radicarsi, con la consapevolezza che il futuro della nostra terra dipende dalle scelte quotidiane che facciamo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10417105
di Secondo Amalfitano L'incendio devastante che in queste ore sta massacrando il parco del Vesuvio porta alla mente l'attività storica del vulcano e la scelleratezza dell'uomo. A richiamare la mia memoria è stato il fenomeno delle ceneri che questa mattina ho ritrovato sparse dappertutto: come mai? Cosa...
Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....
Buone notizie per residenti e turisti: il sindaco di Minori ha revocato il divieto di balneazione alla foce del torrente Reginna Minor. La decisione è stata formalizzata con ordinanza n. 42 del 9 agosto 2025, che pone fine al precedente provvedimento emesso a scopo precauzionale. Il via libera arriva...
Un vasto incendio sta devastando il Parco Nazionale del Vesuvio, interessando in particolare il versante sud del Monte Somma, nella zona di Terzigno. Le fiamme, iniziate il 5 agosto e intensificatesi l'8, hanno già divorato ettari di vegetazione, compresa un'ampia pineta, generando una densa colonna...
Tutela del decoro urbano, salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, sicurezza e salubrità dei luoghi: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, scende in campo a salvaguardia dell'ambiente. Sono infatti stati installati cinque bidoni "lemon friendly", collocati...