Tu sei qui: Territorio e AmbienteSorrento: inaugurato l'accesso dal corso Italia del Fondo Petrulo "Agruminato"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 08:38:15
È stato riaperto il 9 maggio l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola, gli assessori Rossella Di Leva ed Eduardo Fiorentino, insieme a rappresentanti del consiglio comunale e delle forze dell'ordine, il presidente e il direttore di Penisolaverde, Francesco Parlato e Luigi Cuomo.
Lo scorso dicembre era toccato agli ingressi da via Rota e da piazza Angelina Lauro, entrambi accessibili per gli utenti a mobilità ridotta, con la possibilità di fruire della parte di parco compresa tra via Rota e via Correale.
Con l'apertura dell'accesso da corso Italia, l'intero ettaro del parco sarà fruibile dai cittadini e dai turisti, dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18. All'interno dell'area sono stati installati dei pannelli informativi in doppia lingua, italiano e inglese, che descrivono la storia della coltura agrumicola in penisola sorrentina e le principali notizie e curiosità sugli agrumi. I pannelli sono stati realizzati in collaborazione con Il Garden Club Penisola Sorrentina.
Fino ad ora sono state ripiantumate 62 piante di agrumi di vario genere. In totale sono presenti oltre 800 piante di agrumi, a prevalenza limoni e arancio, del cultivar tipico "biondo sorrentino" ed è stata creata una piccola zona dove sono state messe a dimora essenze di agrume meno diffuse quali pompelmo, pompelmo rosa, mandarino, clementina, mandarancio, lime, limone caviale, arancio vaniglia e bergamotto.
"Una volta terminata una prima manutenzione degli agrumi, si sta dando particolare attenzione anche alle tipiche essenze floreali che colorano i giardini storici del territorio - spiega il sindaco Coppola -. È intenzione dell'amministrazione, in collaborazione con Penisolaverde, programmare giornate aperte a studenti, cittadini e turisti con laboratori pratici durante i quali si potrà vivere l'esperienza delle attività legate alle principali tecniche agronomiche della coltura agrumicola, tipiche della tradizione del territorio peninsulare".
Da segnalare la "Passeggiata delle rose", un percorso che costeggia via Correale, dove i visitatori attraversano un pergolato con elementi in copertura ad arco a sesto ribassato, su cui sono presenti circa 70 varietà di rose.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10525107
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...
Il Comune di Minori ha completato un nuovo intervento di ripristino degli arredi urbani, restituendo decoro e funzionalità a diversi spazi pubblici del paese. In particolare, sono state posizionate panchine restaurate e riqualificate in vari punti del territorio comunale, restituendo comfort e bellezza...