Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Borgo del Gusto", Tramonti presenta al WTE di Verona il progetto PNRR dell'hub dedicato alle eccellenze enogastronomiche
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 settembre 2022 15:17:12
Col progetto "Borgo del Gusto" Tramonti, in Costa d'Amalfi, ottiene oltre 1 milione e mezzo di euro di fondi PNRR, con il punteggio più alto in Italia e un primo posto condiviso con un altro borgo campano. La presentazione del progetto il 16 settembre 2022 alle ore 15.30 a Verona, nell'ambito del salone mondiale del turismo WTE World Tourism Event for World Heritage Sites, in programma dal 15 al 17 settembre 2022 al Palazzo della Gran Guardia.
Tramonti rientra tra i 289 comuni individuati dal decreto di assegnazione delle risorse del Ministero della Cultura per l'attrattività dei borghi per interventi volti alla rigenerazione culturale, sociale ed economica.
Al centro degli investimenti c'è la Casa del Gusto, che si trasformerà in un polo in grado di funzionare sia come centro didattico, grazie a un laboratorio permanente di ricerca, formazione, comunicazione ed educazione sensoriale e alimentare, sia come motore per l'enogastronomia e le eccellenze locali, così da dare una spinta positiva al variegato microcosmo delle attività del settore, che spaziano dall'agricoltura all'accoglienza turistica. Nasceranno spazi per i produttori e per le imprese per la promozione e la vendita delle eccellenze (GustoShop), ma anche numerosi servizi per la cittadinanza e per i visitatori.
Importante il supporto del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, per un progetto all'avanguardia di formazione e recupero di antichi mestieri, che vede coinvolti numerosi partner qualificati che hanno già avviato l'iter per la sottoscrizione dell'accordo e che si occuperanno della formazione specialistica (Gambero Rosso, Sal de Riso, FadWine). Oltre a realtà come Elettrify, incaricata della mobilità sostenibile, e alle associazioni con cui sono stati stipulati accordi di valorizzazione, promozione e co-marketing: Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi, Associazione Pizza Tramonti e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Il progetto vede capofila il Comune di Tramonti che si avvale della partnership di CoopCulture. Per l'attivazione dei laboratori sull'evoluzione della produzione tipica locale darà il proprio supporto il Dipartimento di Architettura DIARC dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. La Comunità Montana dei Monti Lattari si occuperà della progettazione degli spazi verdi presso la propria sede e dell'orto sperimentale della Casa del Gusto.
L'Istituto Comprensivo G. Pascoli, insieme ai suoi studenti, darà il proprio prezioso contributo con progetti di formazione su tradizioni e antichi mestieri, conoscenza e valorizzazione del territorio, e promuovendo comportamenti di cittadinanza attiva.
Interverranno alla presentazione di Verona:
Domenico Amatruda | Sindaco di Tramonti
Letizia Casuccio | Direttore Generale CoopCulture
Andrea Ferraioli | Presidente Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Coordinerà
Laura Aversa | Responsabile Marketing e Comunicazione di Prodotto CoopCulture
Leggi anche:
Col progetto "Borgo del Gusto" Tramonti ottiene oltre 1 milione e mezzo di fondi PNRR
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10439103
Si è concluso l'iter per il riconoscimento dell'IGP alla Ciliegia di Bracigliano. È stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale Europea di oggi, 30 gennaio 2023, il regolamento di esecuzione della Commissione europea di riconoscimento del marchio comunitario ad una delle migliori cultivar del...
Questa mattina, 30 gennaio, alle 12, ci sarà l'inaugurazione dei due ecocompattatori per le bottiglie in pet installati a Vietri sul Mare. Il primo presso il campo sportivo a Marina di Vietri e l'altro nella frazione di Benincasa, presso il cimitero comunale. Conferendo bottiglie di plastica si otterranno...
I rifiuti tecnologici abbandonati in strada lungo la Statale Amalfitana sono una vera e propria piaga del nostro territorio. Noti anche come e-waste, sono un problema crescente a livello globale. Questi rifiuti comprendono una vasta gamma di prodotti elettronici come computer, telefoni cellulari, televisori,...
Arrivare alla Croce della Conocchia, la cima più alta del territorio dei Monti Lattari, a più di 1300 metri di altitudine, con le attuali condizioni meteo e con la neve dei giorni scorsi, non è operazione agevole per i più. Conosciuta anche con il nome di Pizzo San Michele, la Croce della Conocchia fa...
Taglio del nastro per la nuova sede per i pensionati di Amalfi: più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova location dedicata agli anziani, per volere dell'Amministrazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.