Tu sei qui: PoliticaCol progetto “Borgo del Gusto” Tramonti ottiene oltre 1 milione e mezzo di fondi PNRR
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 24 giugno 2022 13:30:32
Con il punteggio più alto in Italia e un primo posto condiviso con un altro borgo campano, Tramonti rientra tra i 289 comuni individuati dal decreto di assegnazione delle risorse del Ministero della Cultura per l'attrattività dei borghi, a cui saranno destinati 363.445.527 euro da utilizzare per investimenti volti alla rigenerazione culturale, sociale ed economica.
Il progetto "Borgo del Gusto" presentato da Tramonti ha soddisfatto tutti i criteri per l'assegnazione, risultando così convincente da aggiudicarsi 91 punti, vero e proprio primato nazionale. Il febbrile lavoro che ha coinvolto l'amministrazione comunale negli ultimi mesi è ripagato dai 1.597.636,74 euro che il Ministero della Cultura ha destinato al Polmone Verde della Costa d'Amalfi, e che verranno utilizzati per portare a termine un progetto che vede protagonisti enti pubblici e privati, la comunità e il tessuto imprenditoriale del territorio.
Al centro degli investimenti c'è la Casa del Gusto (di cui è proprietaria la Comunità Montana dei Monti Lattari e che ha messo a disposizione ai fini del progetto in comodato d'uso gratuito), uno spazio all'avanguardia, inaugurato nel 2016 e attualmente non aperto al pubblico, che si trasformerà in un polo di primaria importanza, in grado di funzionare sia come centro didattico, grazie a un laboratorio permanente di ricerca, formazione, comunicazione ed educazione sensoriale e alimentare, sia come motore per l'enogastronomia e le eccellenze locali, così da dare una spinta positiva al variegato microcosmo delle attività del settore, che spaziano dall'agricoltura all'accoglienza turistica.
Tramonti verrà affiancata da un'associazione leader nella gestione del patrimonio culturale e nella promozione e valorizzazione del territorio, CoopCulture, con una partnership che farà da guida per i numerosi progetti in cantiere, e che coinvolgeranno realtà locali e nazionali. Per l'attivazione dei laboratori sull'evoluzione della produzione tipica locale, ad esempio, darà il proprio supporto il Dipartimento di Architettura DIARC dell'Università degli Studi di Napoli Federico II; la Comunità Montana dei Monti Lattari si occuperà della progettazione degli spazi verdi presso la propria sede e dell'orto sperimentale della Casa del Gusto; anche l'Istituto Comprensivo G. Pascoli, insieme ai suoi studenti, darà il proprio prezioso contributo con progetti di formazione su tradizioni e antichi mestieri, conoscenza e valorizzazione del territorio, e promuovendo comportamenti di cittadinanza attiva.
A questi si aggiunge l'importante supporto del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, per un progetto all'avanguardia di formazione e recupero di antichi mestieri, che vede coinvolti numerosi partner privati qualificati che hanno già avviato l'iter per la sottoscrizione dell'accordo e che si occuperanno della formazione specialistica (Gambero Rosso, Sal de Riso, FadWine), oltre a realtà come Elettrify, incaricata della mobilità sostenibile, e alle associazioni con cui sono stati stipulati accordi di valorizzazione, promozione e co-marketing (Consorzio di Tutela limone Costa d'Amalfi, Associazione Pizza Tramonti e Associazione Centro Di Cultura e Storia Amalfitana).
La nuova Casa del Gusto, così come pensata nel progetto, sarà uno spazio a 360 gradi che metterà a disposizione spazi per i produttori e per le imprese per la promozione e la vendita delle eccellenze (GustoShop), ma anche numerosi servizi per la cittadinanza e per i visitatori: tra questi un InfoPoint, un Museo multimediale della storia e delle tradizioni, un'aula di formazione e una biblioteca su storia, tradizioni e patrimonio culturale, uno spazio co-working e un orto sperimentale.
«L'assegnazione dei fondi del PNRR, coronata dall'incredibile primo posto nazionale, è l'epilogo più giusto per un lavoro a cui l'amministrazione locale si è dedicata senza risparmio. - ha dichiarato il Sindaco di Tramonti Domenico Amatruda - I criteri stringenti che abbiamo dovuto rispettare e che sono stati acuiti dai tempi ristretti, ci hanno obbligato a pianificare con la massima attenzione ogni dettaglio del progetto: tutto questo non sarebbe stato possibile senza una squadra di livello, che lavorando in perfetta armonia è riuscita ad eccellere anche in questa occasione, e a cui va la mia massima gratitudine».
Il Vicesindaco Vincenzo Savino, fermo sostenitore del progetto Borgo del Gusto, ha sottolineato l'importanza di una simile opportunità, dichiarando che «i fondi ottenuti da Tramonti sono un nuovo importante tassello che mancava al nostro paese per completare la sua trasformazione in uno dei Borghi d'Europa più innovativi e sviluppati. Il nostro territorio ha ora l'occasione per mostrare le sue incredibili potenzialità, grazie ai suoi attori: enti, aziende e associazioni. Avremo a disposizione nuovi mezzi per svolgere le nostre attività e coinvolgere sempre più persone. Tramonti è destinata a diventare il Tempio del Gusto, un luogo magico dove promozione, salvaguardia del territorio, e innovazione vanno di pari passo per mettere a disposizione degli abitanti e dei visitatori sempre la migliore esperienza possibile. Un punto di riferimento non solo per la Costiera, ma per chiunque in Italia e nel Mondo».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 107117106
A Scafati si apre un nuovo capitolo di instabilità politica. Quattro consiglieri comunali eletti nella coalizione di maggioranza del sindaco Pasquale Aliberti - Gennaro Avagnano, Paolo Attianese, Maria Berritto e Assunta Barone - si sono uniti ai nove di opposizione, firmando una mozione di sfiducia...
"Su Piazza Cavour la toppa, come si suol dire, è peggiore del buco". Si concede una battuta Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, per sdrammatizzare sul cantiere abbandonato lungo il litorale salernitano. "Nella zona - ricorda - era prevista la realizzazione di un grande...
A seguito dell'inchiesta della Procura di Nocera Inferiore sui gravi ammanchi di denaro dalle casse del Comune di Cava de' Tirreni, che - secondo quanto riportato da diversi articoli di stampa - sarebbero stati causati da numerosi mandati di pagamento (almeno cento) in favore di soggetti terzi e in assenza...
Con la conclusione del 184° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, 1327 nuovi agenti entreranno in servizio presso gli istituti penitenziari italiani. In particolare, alla Casa Circondariale di Salerno, verranno assegnati 5 nuovi agenti. "Il loro arrivo garantirà il miglioramento delle condizioni...
Nel corso della seduta consiliare del 28 novembre 2024, il tema della tassa di soggiorno ha sollevato accesi dibattiti tra maggioranza e minoranza. Secondo i dati presentati dal Sindaco, il Comune di Vietri sul Mare registra un'incidenza di evasione e elusione pari al 75% dell'imposta di soggiorno. "Con...