Tu sei qui: PoliticaCol progetto “Borgo del Gusto” Tramonti ottiene oltre 1 milione e mezzo di fondi PNRR
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 24 giugno 2022 13:30:32
Con il punteggio più alto in Italia e un primo posto condiviso con un altro borgo campano, Tramonti rientra tra i 289 comuni individuati dal decreto di assegnazione delle risorse del Ministero della Cultura per l'attrattività dei borghi, a cui saranno destinati 363.445.527 euro da utilizzare per investimenti volti alla rigenerazione culturale, sociale ed economica.
Il progetto "Borgo del Gusto" presentato da Tramonti ha soddisfatto tutti i criteri per l'assegnazione, risultando così convincente da aggiudicarsi 91 punti, vero e proprio primato nazionale. Il febbrile lavoro che ha coinvolto l'amministrazione comunale negli ultimi mesi è ripagato dai 1.597.636,74 euro che il Ministero della Cultura ha destinato al Polmone Verde della Costa d'Amalfi, e che verranno utilizzati per portare a termine un progetto che vede protagonisti enti pubblici e privati, la comunità e il tessuto imprenditoriale del territorio.
Al centro degli investimenti c'è la Casa del Gusto (di cui è proprietaria la Comunità Montana dei Monti Lattari e che ha messo a disposizione ai fini del progetto in comodato d'uso gratuito), uno spazio all'avanguardia, inaugurato nel 2016 e attualmente non aperto al pubblico, che si trasformerà in un polo di primaria importanza, in grado di funzionare sia come centro didattico, grazie a un laboratorio permanente di ricerca, formazione, comunicazione ed educazione sensoriale e alimentare, sia come motore per l'enogastronomia e le eccellenze locali, così da dare una spinta positiva al variegato microcosmo delle attività del settore, che spaziano dall'agricoltura all'accoglienza turistica.
Tramonti verrà affiancata da un'associazione leader nella gestione del patrimonio culturale e nella promozione e valorizzazione del territorio, CoopCulture, con una partnership che farà da guida per i numerosi progetti in cantiere, e che coinvolgeranno realtà locali e nazionali. Per l'attivazione dei laboratori sull'evoluzione della produzione tipica locale, ad esempio, darà il proprio supporto il Dipartimento di Architettura DIARC dell'Università degli Studi di Napoli Federico II; la Comunità Montana dei Monti Lattari si occuperà della progettazione degli spazi verdi presso la propria sede e dell'orto sperimentale della Casa del Gusto; anche l'Istituto Comprensivo G. Pascoli, insieme ai suoi studenti, darà il proprio prezioso contributo con progetti di formazione su tradizioni e antichi mestieri, conoscenza e valorizzazione del territorio, e promuovendo comportamenti di cittadinanza attiva.
A questi si aggiunge l'importante supporto del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, per un progetto all'avanguardia di formazione e recupero di antichi mestieri, che vede coinvolti numerosi partner privati qualificati che hanno già avviato l'iter per la sottoscrizione dell'accordo e che si occuperanno della formazione specialistica (Gambero Rosso, Sal de Riso, FadWine), oltre a realtà come Elettrify, incaricata della mobilità sostenibile, e alle associazioni con cui sono stati stipulati accordi di valorizzazione, promozione e co-marketing (Consorzio di Tutela limone Costa d'Amalfi, Associazione Pizza Tramonti e Associazione Centro Di Cultura e Storia Amalfitana).
La nuova Casa del Gusto, così come pensata nel progetto, sarà uno spazio a 360 gradi che metterà a disposizione spazi per i produttori e per le imprese per la promozione e la vendita delle eccellenze (GustoShop), ma anche numerosi servizi per la cittadinanza e per i visitatori: tra questi un InfoPoint, un Museo multimediale della storia e delle tradizioni, un'aula di formazione e una biblioteca su storia, tradizioni e patrimonio culturale, uno spazio co-working e un orto sperimentale.
«L'assegnazione dei fondi del PNRR, coronata dall'incredibile primo posto nazionale, è l'epilogo più giusto per un lavoro a cui l'amministrazione locale si è dedicata senza risparmio. - ha dichiarato il Sindaco di Tramonti Domenico Amatruda - I criteri stringenti che abbiamo dovuto rispettare e che sono stati acuiti dai tempi ristretti, ci hanno obbligato a pianificare con la massima attenzione ogni dettaglio del progetto: tutto questo non sarebbe stato possibile senza una squadra di livello, che lavorando in perfetta armonia è riuscita ad eccellere anche in questa occasione, e a cui va la mia massima gratitudine».
Il Vicesindaco Vincenzo Savino, fermo sostenitore del progetto Borgo del Gusto, ha sottolineato l'importanza di una simile opportunità, dichiarando che «i fondi ottenuti da Tramonti sono un nuovo importante tassello che mancava al nostro paese per completare la sua trasformazione in uno dei Borghi d'Europa più innovativi e sviluppati. Il nostro territorio ha ora l'occasione per mostrare le sue incredibili potenzialità, grazie ai suoi attori: enti, aziende e associazioni. Avremo a disposizione nuovi mezzi per svolgere le nostre attività e coinvolgere sempre più persone. Tramonti è destinata a diventare il Tempio del Gusto, un luogo magico dove promozione, salvaguardia del territorio, e innovazione vanno di pari passo per mettere a disposizione degli abitanti e dei visitatori sempre la migliore esperienza possibile. Un punto di riferimento non solo per la Costiera, ma per chiunque in Italia e nel Mondo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107418105
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...