Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Vietri sul Mare ultras imbrattano segnale stradale, Comitato Civico Dragonea: «Non è tifo ma teppismo»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 ottobre 2022 15:34:29
Amara sorpresa stamani per i residenti di Molina, che hanno trovato imbrattato un segnale che limita la velocità a 30 km/h con un graffito che inneggia alla Cavese e che rende illeggibile l'avvertimento agli automobilisti.
A rivelarlo è il Comitato Civico Dragonea, che scrive: «Mentre tanti cittadini residenti lottano per sensibilizzare sulla sicurezza del tratto ex SS18 altezza ponte di Molina, c'è purtroppo chi sfoga la propria frustrazione su dei segnali stradali tra l'altro da poco installati proprio lungo una strada oggetto di incidenti frequenti e spesso anche mortali».
Il Comitato si è detto incredulo e sdegnato e auspica che i cittadini che «nella petizione di poche settimane fa hanno richiesto una video sorveglianza lungo questo tratto» vengano ascoltati anche «per sventare queste vigliaccate».
Per fortuna, poche ore dopo la segnalazione del Comitato, la ditta incaricata dalla Provincia per alcuni lavori in zona ha provveduto alla sostituzione del segnale di limite di velocità imbrattato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1096272103
Le panchine lungo il lungomare di Maiori, un luogo di ritrovo e relax per residenti e turisti, versano in uno stato di evidente degrado. Alcune con pezzi mancanti, altre con il sedile divelto, creando un'immagine di trascuratezza che, purtroppo, si riflette su un territorio che vive principalmente di...
Un'importante iniziativa di educazione ambientale si terrà a Conca dei Marini, dove martedì 13 maggio, il professor Giovanni De Feo terrà un incontro con gli alunni della Scuola dell'Infanzia e Primaria del comune. L'appuntamento, inserito nel progetto "Turismo Sostenibile in Costa d'Amalfi", segna una...
Un nuovo spazio di aggregazione è stato inaugurato domenica 11 maggio a Scala: il Campo di Bocce Comunale, realizzato in località Campidoglio, è stato subito battezzato dai numerosi giocatori locali e provenienti dai paesi limitrofi, che hanno partecipato all'evento di apertura con entusiasmo. Il campo...
È stato riaperto il 9 maggio l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
Si è svolto ieri, 9 maggio, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istitutizioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento,...