Tu sei qui: Storia e StorieQuando la speranza è tutto ciò che resta. Una commovente storia a lieto fine
Inserito da Mariarosaria Pisacane (admin), mercoledì 12 febbraio 2020 14:51:21
di Mariarosaria Pisacane
Quello tra medico e paziente è un rapporto complesso basato sostanzialmente sulla fiducia e sull'empatia che viene a instaurarsi.
Gestire il difficile rapporto con un genitore sopraffatto dall'angoscia di ricevere notizie negative sullo stato di salute del proprio bambino, impone al medico chirurgo di far trasparire nelle sue azioni il proprio lato umano, ancora prima di quello professionale. Un bilanciamento di emozioni, insomma, tra la vulnerabilità psicologica dei genitori che devono decidere sul trattamento da adottare e la fiducia verso il medico nelle cui mani ripongono le sorti della propria creatura.
La storia a lieto fine che vogliamo raccontarvi è quella di Michael, un bambino meno fortunato che incontra sulla sua strada due medici meravigliosi, che hanno fatto del loro lavoro una missione: Francesco Gargano, uno dei figli illustri della Costa d'Amalfi, recentemente insignito del premio "Costruttori di Pace", e del suo amico e collega Lawrence B. Daniels, entrambi membri del team della Childern Hospital Jersey Shore Medical Center di New York.
"La nostra missione principale è fornire ai pazienti un servizio esemplare e un'eccezionale assistenza neurochirurgica. Siamo orgogliosi di fare il possibile per i nostri pazienti e le loro famiglie. Crediamo che la nostra responsabilità di servire sostituisca l'attività della medicina ed è nostra politica non allontanare mai un paziente a causa del suo stato assicurativo. Miriamo a stare al passo con le più recenti tecnologie neurochirurgiche cranio-facciali e tecniche operative al fine di offrire ai nostri pazienti i più solidi consigli medici e le più avanzate competenze neurochirurgiche" è la mission che compare ben in evidenza sul sito ufficiale dell'Istituto che ha trattato il piccolo Michael per una cranio-sinostosi (fusione in utero) della sutura lambdoidale.
I due medici hanno seguito il bambino e la famiglia durante tutto il percorso clinico che ha portato il piccolo in sala operatoria, lo scorso venerdì, per un intervento di total cranial vault remodelling (letteralmente il rimodellamento totale della volta cranica) durato circa 6 ore, permettendo così al cervello di poter crescere senza essere compresso dalla parte della sutura fusa. Intervento perfettamente riuscito.
Gioia e commozione per i genitori del piccolo Michael e grande soddisfazione per i due chirurghi che questa mattina, nella loro casella di posta elettronica, hanno ricevuto il più emozionante dei riconoscimenti: un video di ringraziamento che rappresenta la più appagante delle soddisfazioni per la loro bravura e professionalità.
«When hope is all you have, choose right - inizia così il video messaggio che poi segue con delle bellissime immagini di Michael - thank you from the bottom of my heart... to the top of my head - for all that you have done, and all you will continue to do... thank you to the kindest men we've ever met (che tradotto letteralmente suona più o meno così: Quando la speranza è tutto ciò che hai, scegli giusto - grazie dal profondo del mio cuore... fino in cima alla mia testa - per tutto quello che avete fatto e per quello che continuerete a fare... Grazie agli uomini più gentili che abbiamo mai incontrato).»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101943108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....