Tu sei qui: Storia e StorieIncidenti in mare, Cacace (Punta Campanella): «Poco rispetto delle regole a mare. Ora basta, a breve la videosorveglianza!»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 luglio 2023 18:44:50
«Ogni qual volta sento dire che "ci vogliono i controlli" avverto un senso di sconfitta, non siamo abbastanza "svegli" per capire che le regole vanno rispettate a prescindere... per questioni di sicurezza, per il rispetto che siamo tenuti ad avere nei confronti dell'ambiente in cui viviamo, per il rispetto che dovremmo avere nei confronti del prossimo... E invece no, per impedire l'accesso nelle zone "proibite" dobbiamo installare le boette, per evitare l'ancoraggio sulla posidonia e il rispetto della velocità consentita da regolamento e buonsenso dobbiamo pregare la Capitaneria di Porto e la Guardia di Finanza di essere più presenti sul territorio».
A dirlo è il Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace, dopo che un motoscafo ha investito e affondato una barca da pesca in Penisola Sorrentina.
«Abbiamo dato fin troppa fiducia a operatori e diportisti (e che nessuno si sentisse offeso perché abbiamo un archivio di segnalazioni fotografiche con tanto di specifiche per imbarcazione), è arrivato il momento di dire basta. Già dai primi giorni di agosto avremo operativo un sistema di videosorveglianza che ci aiuterà a vegliare sulle zone più protette (e sensibili) della nostra AMP, non esiteremo a fornire alle autorità competenti le registrazioni di violazioni, di qualsiasi tipo esse siano».
Leggi anche:
Incidente nel mare della Penisola Sorrentina, motoscafo investe e affonda barca da pesca
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108335105
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...