Tu sei qui: Storia e StorieCiao Peppe, amico indimenticabile coi capelli lunghi, il basso luccicante e l’aria da "Teddy Boy" americano
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 gennaio 2020 22:59:31
di Eddie Oliva
Carissimo Peppe, bellissimo amico di gioventù fonte di ispirazione... Ebbene voglio confessare che anche se la passione per la musica mi è stata regalata dai miei numerosi fratelli. Il vero incontro con la musica pop o beat come si chiamava allora per me è avvenuta al Garden Bar di Ravello all'età di 17-18 anni. In scena gli 004 con Enzo, Silio un giovanissimo Guglielmo e Tu, Peppe, coi capelli lunghi, il basso luccicante e l'aria da Teddy Boy americano.
Eri per natura il più "beat" di tutti, cantavi benissimo e ti nascondevi dietro al microfono quasi per non dare a capire che eri tu che cantavi... per me era come vedere i Beatles... E tu eri John Lennon specialmente quando mettevi gli occhialini che John portava. Un ricordo indelebile e bellissimo l'anno dopo eravamo insieme ed io ero il cantante. Si suonava al Gran Caffè e poi matrimoni serate un po' dappertutto.
Eri bravissimo col Basso Serio con i testi e a fare i cori che imparavi alla perfezione. Ti distinguevi per la tua bontà d'animo, mai uno screzio, una parola fuori posto eri una persona per bene... e sei stato un grande eroe della musica tutta la tua vita. Hai sempre suonato con passione ed amore e per te cantare in una trattoria di Amalfi era come essere in uno stadio. Ti sentivi un re e così sarà per sempre, nel Paradiso che ti accoglie in questo momento sarai tu la stella e vedo John che ti accompagna con la sua chitarra e ti fa brillare ancora di più.
Addio caro Peppe, ti ricorderemo sempre e so di sicuro che Amalfi ti riserva un posto tra i grandi personaggi della Storia nostra. Veglia su di noi caro e bello amico di gioventù che non torna più ma che resta sempre nel cuore. Grazie di tutto.
>Leggi anche:
Amalfi: addio a Peppe Lucibello, amabile cantore della Costiera
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109958104
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...