Tu sei qui: Storia e StorieCiao Peppe, amico indimenticabile coi capelli lunghi, il basso luccicante e l’aria da "Teddy Boy" americano
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 gennaio 2020 22:59:31
di Eddie Oliva
Carissimo Peppe, bellissimo amico di gioventù fonte di ispirazione... Ebbene voglio confessare che anche se la passione per la musica mi è stata regalata dai miei numerosi fratelli. Il vero incontro con la musica pop o beat come si chiamava allora per me è avvenuta al Garden Bar di Ravello all'età di 17-18 anni. In scena gli 004 con Enzo, Silio un giovanissimo Guglielmo e Tu, Peppe, coi capelli lunghi, il basso luccicante e l'aria da Teddy Boy americano.
Eri per natura il più "beat" di tutti, cantavi benissimo e ti nascondevi dietro al microfono quasi per non dare a capire che eri tu che cantavi... per me era come vedere i Beatles... E tu eri John Lennon specialmente quando mettevi gli occhialini che John portava. Un ricordo indelebile e bellissimo l'anno dopo eravamo insieme ed io ero il cantante. Si suonava al Gran Caffè e poi matrimoni serate un po' dappertutto.
Eri bravissimo col Basso Serio con i testi e a fare i cori che imparavi alla perfezione. Ti distinguevi per la tua bontà d'animo, mai uno screzio, una parola fuori posto eri una persona per bene... e sei stato un grande eroe della musica tutta la tua vita. Hai sempre suonato con passione ed amore e per te cantare in una trattoria di Amalfi era come essere in uno stadio. Ti sentivi un re e così sarà per sempre, nel Paradiso che ti accoglie in questo momento sarai tu la stella e vedo John che ti accompagna con la sua chitarra e ti fa brillare ancora di più.
Addio caro Peppe, ti ricorderemo sempre e so di sicuro che Amalfi ti riserva un posto tra i grandi personaggi della Storia nostra. Veglia su di noi caro e bello amico di gioventù che non torna più ma che resta sempre nel cuore. Grazie di tutto.
>Leggi anche:
Amalfi: addio a Peppe Lucibello, amabile cantore della Costiera
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101258107
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....