Tu sei qui: Storia e StorieAnche il Museo Archeologico Romano di Positano alla 25esima BMTA di Paestum
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 novembre 2023 09:05:42
Sono 150 gli espositori presenti alla XXV BMTA, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in corso dal 2 novembre presso l'Ex Tabacchificio Cafasso a Paestum.
Tra questi, anche quest'anno, c'è il Museo Archeologico Romano di Positano. Presente all'apertura dell'evento il vicesindaco Margherita Di Gennaro, intervenuta alla conferenza "Il patrimonio archeologico da valorizzare in Campania: nuove opportunità per il mercato turistico regionale", insieme alle archeologhe del Mar, a disposizione per promuovere e mettere in primo piano la Villa d'Otium aperta al pubblico nel 2018.
Dopo due importanti campagne di scavo (2003/2006; 2015/2016) il sito, a 11 metri di profondità sotto la chiesa di Positano, di cui si conoscono le origini sin dal 1758, incanta residenti e turisti, con le sue pareti affrescate in uno straordinario stato di conservazione.
«Un evento importante - ha dichiarato il sindaco Giuseppe Guida - giunto alla sua XXV edizione che sottolinea il valore del patrimonio culturale inteso quale fattore di dialogo e di interscambio, di integrazione sociale e sviluppo economico. Un'occasione unica e prestigiosa cui prendono parte operatori ed illustri personaggi dell'attuale scenario artistico-culturale internazionale. Positano si afferma quale meta turistica d'eccellenza puntando sempre più sul suo patrimonio storico culturale: valore aggiunto di un paese dalle bellezze paesaggistiche uniche al mondo».
Alla Borsa ha preso parte anche il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli: «L'Italia ha una grande responsabilità nel panorama mondiale: dare un contributo al progresso dell'umanità. I nostri antenati, con la bellezza che ci hanno lasciato, ci hanno consentito di essere un Paese ricco, forte e con un patrimonio culturale straordinario. L'Italia, inoltre, è uno dei Paesi più importanti dell'Unesco, attivo dal punto di vista del contributo delle idee e delle attività. La Provincia di Salerno è un riferimento importante sul piano dei beni archeologici. Conosco molto bene la BMTA anche perché sono salernitano e sono stato Presidente della Provincia - ha sottolineato il Vice Ministro - Ringrazio il Direttore della Borsa Ugo Picarelli per la sua genialità perché ha regalato alla Provincia di Salerno una grande vetrina».
L'ingresso alla BMTA, aperta fino al 5 novembre, è gratuito, con la registrazione online consigliata.
Leggi anche:
BMTA 2023, la Campania al primo posto al Sud tra le destinazioni del turismo storico-archeologico
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100618103
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.