Tu sei qui: Storia e StorieAnche il Museo Archeologico Romano di Positano alla 25esima BMTA di Paestum
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 novembre 2023 09:05:42
Sono 150 gli espositori presenti alla XXV BMTA, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in corso dal 2 novembre presso l'Ex Tabacchificio Cafasso a Paestum.
Tra questi, anche quest'anno, c'è il Museo Archeologico Romano di Positano. Presente all'apertura dell'evento il vicesindaco Margherita Di Gennaro, intervenuta alla conferenza "Il patrimonio archeologico da valorizzare in Campania: nuove opportunità per il mercato turistico regionale", insieme alle archeologhe del Mar, a disposizione per promuovere e mettere in primo piano la Villa d'Otium aperta al pubblico nel 2018.
Dopo due importanti campagne di scavo (2003/2006; 2015/2016) il sito, a 11 metri di profondità sotto la chiesa di Positano, di cui si conoscono le origini sin dal 1758, incanta residenti e turisti, con le sue pareti affrescate in uno straordinario stato di conservazione.
«Un evento importante - ha dichiarato il sindaco Giuseppe Guida - giunto alla sua XXV edizione che sottolinea il valore del patrimonio culturale inteso quale fattore di dialogo e di interscambio, di integrazione sociale e sviluppo economico. Un'occasione unica e prestigiosa cui prendono parte operatori ed illustri personaggi dell'attuale scenario artistico-culturale internazionale. Positano si afferma quale meta turistica d'eccellenza puntando sempre più sul suo patrimonio storico culturale: valore aggiunto di un paese dalle bellezze paesaggistiche uniche al mondo».
Alla Borsa ha preso parte anche il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli: «L'Italia ha una grande responsabilità nel panorama mondiale: dare un contributo al progresso dell'umanità. I nostri antenati, con la bellezza che ci hanno lasciato, ci hanno consentito di essere un Paese ricco, forte e con un patrimonio culturale straordinario. L'Italia, inoltre, è uno dei Paesi più importanti dell'Unesco, attivo dal punto di vista del contributo delle idee e delle attività. La Provincia di Salerno è un riferimento importante sul piano dei beni archeologici. Conosco molto bene la BMTA anche perché sono salernitano e sono stato Presidente della Provincia - ha sottolineato il Vice Ministro - Ringrazio il Direttore della Borsa Ugo Picarelli per la sua genialità perché ha regalato alla Provincia di Salerno una grande vetrina».
L'ingresso alla BMTA, aperta fino al 5 novembre, è gratuito, con la registrazione online consigliata.
Leggi anche:
BMTA 2023, la Campania al primo posto al Sud tra le destinazioni del turismo storico-archeologico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109343109
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....