Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Andrea apostolo

Date rapide

Oggi: 30 novembre

Ieri: 29 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria Pansa Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoBMTA 2023, la Campania al primo posto al Sud tra le destinazioni del turismo storico-archeologico

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Economia e Turismo

Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

BMTA 2023, la Campania al primo posto al Sud tra le destinazioni del turismo storico-archeologico

Oltre l’80% dei flussi è concentrata nella regione. Ecco cosa emerge dalla ricerca “Il valore aggiunto del brand Unesco sui territori” presentata a Paestum

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 3 novembre 2023 15:18:03

Il turismo storico-archeologico del Sud è polarizzato in misura decisa sulla Campania e, in particolar modo, sulla provincia di Napoli - che da sola assorbe il 67% circa di tutti i visitatori del sistema museale ed architettonico-monumentale del Meridione ed è, con i suoi oltre 3,5 milioni di visitatori, seconda soltanto a Roma, distanziando persino i 2,5 milioni di visitatori di Firenze. È il dato che emerge dalla ricerca "Il valore aggiunto del brand Unesco sui territori" a cura di S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo presentata oggi allaXXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico nel corso della conferenza "I Comuni archeologici Unesco per un turismo culturale esperienziale e sostenibile" promossa nell'ambito della Celebrazione del 25° Anniversario del Sito Unesco di Paestum in collaborazione con ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani.

"Dalla BMTA e dalle sue conversazioni annuali possono partire i nuovi modelli di valore, autenticità e integrità che sono le caratteristiche del nuovo modo di valutare i luoghi degni di entrare nelle liste dell'Unesco - è il messaggio dell'Unesco, portato dal già Vice Direttore Generale per la Cultura Mounir Bouchenaki, presidente onorario della BMTA-. Il percorso è cambiato dal 1979, quando il riconoscimento andò all'Arte Rupestre della Val Camonica. Oggi, senza abbandonare il valore universale dei luoghi, è un percorso che parte dal basso, dalla capacità e dalla voglia di fruire dei luoghi da parte delle popolazioni, che per ottenere questo riconoscimento compiono un lungo e non solo di raccolta dati e testimonianze".

Nel 2022 la spesa turistica degli stranieri in Italia torna ai livelli pre-Covid, con un trend costantemente crescente, ma solo 7,4 miliardi dei 44,3 spesi in Italia da viaggiatori internazionali, ovvero meno del 17%, ricadono nel Mezzogiorno, benché 12 dei 45 siti archeologici Unesco, ovvero circa il 27%, siano concentrati al Sud. "Già da tale dato molto generale di discrepanza fra quota di spesa e quota di offerta di siti Unesco - ha spiegato Salvio Capasso, Responsabile Servizio Imprese e Territorio S.R.M. - si riscontra una difficoltà di sistema da parte del Mezzogiorno nell'attrarre dall'estero una spesa turistica all'altezza della numerosità ed importanza dei suoi siti".

Per quanto invece riguarda lo specifico segmento storico-archeologico relativo ai visitatori dall'Italia e dal resto del mondo, dalla ricerca emerge che il Mezzogiorno ha una parte adeguata rispetto al 27% di aree Unesco storico archeologiche riconosciute: il 30% dei visitatori ed il 27% degli introiti totali. "Ciò significa che è soprattutto il flusso di turisti italiani ad innalzare le performance del sistema museale ed archeologico meridionale - ha evidenziato Capasso - in particolare, in termini di numero di visitatori nel 2021, grazie alla sua offerta storico-archeologica molto articolata il sistema museale e monumentale-archeologico campano è secondo soltanto al Lazio, superando regioni molto rinomate come la Toscana o il Veneto. La Campania assorbe, però, più dell'80% dei flussi di turismo storico-archeologico del Mezzogiorno, con le altre regioni del Sud in posizione del tutto secondaria: la Puglia è solo nona, la Sardegna undicesima, seguita da Calabria e Basilicata, Molise ed Abruzzo sono i fanalini di coda. È ovvio che l'area di Pompei ha una funzione catalizzatrice assolutamente primaria. Un'altra caratteristica di questa tipologia turistica è quella di una stagionalità che, seppur molto meno marcata rispetto a quella del turismo generale, è comunque esistente, con i visitatori che si concentrano soprattutto nel trimestre estivo, con un minimo fra marzo ed aprile".

Circa l'impatto complessivo dei siti Unesco sul territorio e il peso del riconoscimento Unesco come fattore di sviluppo locale, alla fine del lavoro di ricerca risulta ancora controverso. "Quello che si può dire con un certo grado di certezza - ha spiegato Capasso - è che il riconoscimento Unesco ha un forte potenziale di attrazione/generazione di investimenti di difesa, protezione/recupero del bene storico/archeologico riconosciuto, ma assunto da solo potrebbe non generare ricadute significative sul tessuto produttivo direttamente legato al turismo se non come tassello di una strategia di sviluppo più ampia associato a politiche attive".

Concentrandosi sulla dimensione economica, la maggiore attrattività turistica derivante ad esempio dalla valorizzazione dei siti UNESCO mediante un'adeguata politica di sviluppo determina un rilevante impatto sul PIL. Dall'ultimo aggiornamento di SRM risulta che l'Italia, a parità di spesa, per ogni presenza turistica aggiuntiva nel Paese, genera 144 euro di VA e, nel caso del turismo culturale, il suddetto valore sale a 145 euro. La capacità endogena di creazione di ricchezza, in relazione all'aumento di presenze turistiche, cambia quindi in base alla tipologia di turismo. Pertanto, il turismo culturale attiva più ricchezza rispetto a quello balneare (145€ contro 128€), ma il moltiplicatore continua a crescere se si considera il turismo sostenibile (150,6 €), enogastronomico (151,7 €) ed ancor più quello d'affari (176,6 €). "È evidente - ha concluso Capasso - che lo sviluppo di un sistema turistico integrato nell'ambito di un sito UNESCO che sfrutti le sinergie organizzative e «produttive» con i settori attigui (come l'enogastronomia), accresca la potenzialità economica del turismo. Ciò vale, in modo particolare per il Mezzogiorno, caratterizzato da un'ampia offerta di siti archeologici UNESCO ma da un moltiplicatore di 131,7 €, ancora distante dal dato nazionale, anche se in recupero nell'ultimo decennio. In particolare, negli anni 2010-2019 è cresciuto dell'86%, valore più alto rispetto alla media nazionale (+39%), risultato di una migliore strutturazione del sistema turistico che è riuscito ad adeguarsi alle nuove tendenze rilasciando, quindi, una più intensa propagazione economica sul territorio".

Ma qual è l'impatto del brand Unesco sul successo di un sito? La stessa ricerca lo evidenzia: lo decidono i territori. Tre esempi: Nessuno su Pompei (1997), principale attrattore del turismo storico-archeologico del Sud; favorevole sulla Palermo arabo-normanna (2015); ottimo su Matera (1993) i cui numeri s'impennano dopo la nomina a Capitale europea della Cultura nel 2019, quando la politica di contorno è stata particolarmente attiva con investimenti infrastrutturali, miglioramento dell'offerta soprattutto extralberghiera, eventi e promozione.

Le conclusioni della conferenza sono state affidate a Sandro Pappalardo Consigliere di Amministrazione ENIT e Gianluca Caramanna Deputato e Consigliere del Ministro del Turismo.

"Come Agenzia Nazionale per il Turismo - ha detto Sandro Pappalardo - abbiamo deciso di accompagnare da anni la BMTA perché la riteniamo un punto di incontro importantissimo tra pubblico e privato da cui ognuno di noi va via con qualche spunto di riflessione in più sul quale lavorare, come dal convegno di questa mattina in cui ci siamo confrontati su come meglio in futuro promuovere i nostri Siti archeologici che sono un'eccellenza dei nostri territori e che non sono stati attenzionati in passato nella maniera dovuta".

"Il turismo è il motore trainante della nostra economia ed è al centro delle politiche del Governo come dimostra anche la nostra presenza qui alla XXV edizione della BMTA - ha dichiarato Gianluca Caramanna - Riteniamo il turismo archeologico molto importante perché mette in risalto l'identità, la cultura, la nostra storia sui nostri territori. Credo che bisognerà creare nel prossimo futuro anche insieme a ENIT un'adeguata promo commercializzazione affinché il settore, fino a oggi sottovalutato, venga valorizzato. Purtroppo il Titolo V della Costituzione a volte ci penalizza perché le promo commercializzazioni vengono spesso frammentate in 20 regioni e 20 tipologie diverse di promozione, ed è per questo che eventi come la BMTA possono far bene al nostro turismo, creare rete e soprattutto far partire idee che vengono recepite da tutti per dare slancio al settore".

Sempre in mattinata dalla BMTA il lancio del Tavolo Tecnico dedicato al Turismo Archeo-Termale Sanitario e delle Antiche Vie dell'Acqua TATS© già candidato alle Buone Pratiche Unesco. All'eredità Etrusco-Romana si è ispirato il pool di giornalisti (esperti in Turismo Archeo-Termale guidati dalla giornalista Rai Patrizia Angelini inviata d'inchiesta per gli Speciali TG1) che dal 2020 promuove il termalismo sanitario attraverso l'impiego delle cure idropiniche che, già benefiche per il Long Covid, ripropongono le antiche virtù delle "terme miracolose" care ad etruschi e romani. Non a caso, infatti, tra i sostenitori ci sono diversi Centri di Ricerca tra cui il Dipartimento di Scienze Invecchiamento-Ortopedia- Reumatologia Medicina dello Sport del Policlinico Gemelli, l'Ospedale Civile di Macerata, l'Università di Foggia e l' intergruppo Parlamentare Amici del Termalismo sottoscrittori del tavolo tecnico promosso dall'Ente di Terzo Settore IWW con i comuni capofila di Manciano-Saturnia (GR), Chianciano Terme (SI), Lanuvio (RM), Ginosa (TA).

 

La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Fondatore e Direttore Ugo Picarelli. Ideata e organizzata dalla Leader srl, titolare del marchio.

Partner Ufficiale ACI Automobile Club d'Italia, Partner Tecnici Arti Grafiche Boccia, Convergenze, Fiuggi, Mare Group.

L'ingresso alla BMTA è gratuito, con la registrazione online consigliata.

I visitatori accreditati, grazie alla preziosa collaborazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia, usufruiscono dell'ingresso gratuito alle aree archeologiche, anche con visite guidate il 3 e il 4 novembre.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

BMTA 2023, la Campania al primo posto al Sud tra le destinazioni del turismo storico-archeologico BMTA 2023, la Campania al primo posto al Sud tra le destinazioni del turismo storico-archeologico

rank: 103919105

Economia e Turismo

Enit alla fiera IBTM a Barcellona: oltre 40 mila spagnoli scelgono l’Italia a dicembre

Enit in Spagna per rimarcare la forza internazionale del mercato turistico italiano. Alla fiera IBTM che riunisce i maggiori professionisti del settore, consente di stabilire nuovi network, orientare le tendenze e condividere conoscenze nel cuore della vivace città catalana, ENIT Agenzia Nazionale del...

Maiori aderisce al Distretto diffuso del commercio “La Terra dei Miti”: ecco come richiedere contributo

Con Deliberazione di Consiglio Comunale N. 22 del 30/05/2023, il Comune di Maiori ha aderito al Distretto diffuso del commercio "La Terra dei Miti" insieme ai Comuni di Camerota, Cetara, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia e Vibonati. Tale organismo, riconoscendo la funzione sociale e di presidio del territorio...

"Shopping Tourism – il forum italiano": appuntamento a Roma venerdì 15 dicembre

Sostenere il fenomeno dello shopping tourism in Italia, sottolinearne l'importante ruolo che può dare allo sviluppo dei territori interessati e continuare a offrire agli operatori del mondo del turismo e del retail un'occasione di incontro, studio e dibattito su un fenomeno in crescita e dal potenziale...

Il trend del turismo esperienziale a Tramonti alla BITESP di Venezia

Di Sofia Irace Dopo la partecipazione al TTG di Rimini e al WTM di Londra, Unique Experience, Tour Operator, sito a Tramonti ed operante in Costa d'Amalfi e sull'intero territorio nazionale, ha deciso di rinnovare la sua partecipazione fieristica anche alla Bitesp, che si è tenuta a Venezia, il 23 ed...

Sul Lago Maggiore tra 24 e 25 novembre il primo “Forum Internazionale del Turismo”

Il prossimo 24-25 novembre si terrà a Baveno (Lago Maggiore) il primo "Forum internazionale del turismo". Un appuntamento, organizzato dal ministero del Turismo e fortemente voluto dal ministro Daniela Santanchè, per porre l'accento sulle potenzialità e trasversalità di un comparto che rappresenta, direttamente...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.