Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniNecrologiAmalfi dice addio ad Anna Vozza della Caravella. Quasimodo definì il suo soufflè al limone «Il sole nel piatto»
Scritto da (redazione), mercoledì 14 ottobre 2020 13:13:48
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 ottobre 2020 16:05:54
Amalfi dice addio ad Anna Maria Vozza, tra gli ultimi simboli della storia della gastronomia amalfitana. Si è spenta serenamente, all'età di 82 anni, circondata dall'affetto dei suoi cari, nella sua casa nel cuore di Amalfi. Una vita, la sua, come quella di tante nostre nonne, dedicata interamente alla famiglia e al lavoro. Col marito, l'indimenticabile Franco Dipino, è stata colonna portante del ristorante "La Caravella" di Amalfi, fondato nel 1959, che dopo dieci anni ottenne la Stella Michelin, la prima del Sud Italia.
Nella cucina di quel delizioso ristorante nel cuore di Amalfi, dove si potevano gustare i prelibati piatti della tradizione, c'era lei, la signora Anna, che pensava a tutto. Moglie e madre amorevole e instancabile, con il suo inimitabile soufflé al limone fece innamorare Salvatore Quasimodo, un habitué della Caravella, che lo definì "il sole nel piatto".
Dopo i primi anni di sacrifici, il successo non tardò ad arrivare in pochi anni "La Caravella" divenne luogo ambito dai personaggi del jet set internazionale. Erano i mitici anni Sessanta e ad Amalfi La Caravella rappresentava una tappa irrinunciabile per tanti personaggi che preferivano la Divina Costiera per le loro vacanze: oltre a Quasimodo, Andy Warhol, Gianni Agnelli e Jacqueline Kennedy in quella mitica estate del 1962; poi Aldo Moro, Federico Fellini, Anna Magnani, Gore Vidal, solo per citarne i più grandi.
«Chi ha conosciuto i sapori di un tempo, estrose invenzioni delle nostre nonne e delle nostre mamme, li ritroverà in quel patrimonio delle piccole mitologie familiari che "La Caravella" custodisce con commovente gelosia, e di questo le dobbiamo gratitudine» scrisse il grande giornalista amalfitano Gaetano Afeltra in un inedito testo rinvenuto nell'archivio del ristorante.
A raccogliere la pesante eredità di famiglia, il figlio Antonio che oggi piange la cara madre con il fratello Giuseppe e la sorella Rosa Maria, il genero, Tonino, la nuora Tania, le adorate nipoti Francesca e Annalara.
Toccante il messaggio del figlio Antonio affidato all apagina facebook de la Caravella: «Grazie Grande Mamma, Ti ringrazio per avermi trasmesso l'amore per il bello e il buono e per avermi sempre sostenuto, per tutti gli insegnamenti, per avermi trasmesso la tua passione... cucinare.Mi piace ricordarti con il tuo piatto che ha scritto la storia del nostro ristorante il "Soufflè al limone". Oggi siamo tra i pochi ristoranti al mondo ad avere il privilegio di servire un piatto dedicato ad un premio Nobel, grazie a te. La tua determinazione e la tua costanza, lavoratrice instancabile, sempre con tanto amore e felicità. Continuerai ad essere il mio angelo che mi guarda e mi protegge Addio, mia dolcissima Mamma».
.
L'ultimo saluto alla signora Anna domani, giovedì 15 ottobre, alle 16.00, nella Cattedrale di Amalfi, ove la salma giungerà direttamente dalla propria abitazione.
Si dispensa dalle visite. A causa del Covid-19, il corteo funebre sarà vietato.
Il direttore Emiliano Amato e la redazione del Vescovado partecipano commossi al dolore della Famiglia Dipino a cui esprimono i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Da Scala giunge un'altra triste notizia. Nella notte si è spenta, alla veneranda età di 101 anni, la signora Rosa Bottone. Nonna "Rusinella" era nata a Scala il 31 ottobre del 1919. Ne danno il triste annuncio alla comunità scossa per la morte di Don Bonaventura Guerra, i figli Alfonso, Angelina e Michele,...
Dolore incommensurabile per la comunità di Scala che oggi diventa orfana di una delle più grandi guide carismatiche della sua comunità. Il caro Don Bonaventura Guerra, parroco emerito del Duomo di San Lorenzo, non è più. E' spirato poco fa nella sua abitazione di Santa Caterina vinto dal male contro...
Minori piange la scomparsa di Rita Bonito, vedova Mancieri. La piangono i figli Franco, Cinzia e Ornella, le sorelle Immacolata e Mafalda, i generi, la nuora, i cari nipoti Gian Luigi, Rita, Simona e Luigi, i cognati, i nipoti e i parenti tutti. Il rito funebre si svolgerà domani, domenica 24 gennaio,...
Dalla Gran Bretagna la notizia della morte di Bonaventura Cioffi, cittadino minorese conosciuto e apprezzato nel paese che, come tanti, aveva lasciato per ragioni di lavoro. Aveva 84 anni, è stato impiegato per anni nel settore della distribuzione alimentare. Ne danno il triste annuncio alla comunità...
Maiori piange la scomparsa della signora Serafina Di Martino. Ne danno il triste annuncio: il figlio Salvatore Lombardo, la nuora Elisa, la sorella Fortunata, il cognato, i nipoti e i parenti tutti. I funerali si svolgeranno domani, martedì 19 gennaio, alle 10, nella Collegiata di Santa Maria a Mare....