Tu sei qui: AttualitàAddio al maestro Georges Pretre, nel ’95 il suo Bolero incantò a Villa Rufolo
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 gennaio 2017 10:43:52
E' morto ieri, nella sua casa del sud della Francia, il celebre direttore d'orchestra Georges Pretre. Aveva 92 anni, 70 dei quali nella carriera musicale e ben 50 di sodalizio con i Wiener Symphoniker.
Nato il 14 agosto 1924 a Waiziers nel nord della Francia, il direttore d'orchestra ha continuato a dirigere quasi fino all'ultimo: sarebbe dovuto tornare sul podio per la Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala il 13, 15 e 17 marzo 2017.
L'ultimo, trionfale concerto ha avuto luogo il 22 febbraio 2016. Georges Pretre, uno dei massimi direttori del nostro tempo, è legato alla Scala, ai suoi musicisti e al suo pubblico da un rapporto strettissimo cresciuto in 50 anni di attività insieme.
La sua bacchetta di certo non mancò a Ravello: diresse, sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, l'Orchestre National de France nel luglio del 1995. Incantò col "Bolero" di Ravel.
Il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino, ricorda così Georges Pretre: «Allora sindaco ebbi l'onore di ospitare nella mia città uno dei più grandi direttori d'orchestra al mondo; il suo ricordo è ancora vivo nella mia mente, come dimenticare l'eleganza e la grande energia nel dirigere la sua orchestra. Sembrava un tutt'uno con la musica e lo scenario magico del palco di Villa Rufolo. Il suo gesto incantò il pubblico e capii subito di trovarmi di fronte ad un'icona del podio e della musica classica e lirica. Sono onorato di annoverarlo tra i grandi musicisti che hanno dato lustro alla nostra cittadina».
Georges Pretre soggiornò all'hotel Caruso lasciando l'autografo sul libro degli ospiti illustri gelosamente custodito dal direttore Gino Caruso.
«Una persona squisita, amichevole, in cerca di tranquillità che qui trascorse, da solo, alcuni giorni - ci racconta Caruso - Mi confidò che durante ogni concerto aveva con sé un'immagine della Madonna che pregava prima di salire sul podio. Tornò privatamente anche in un'altra occasione. Rimase incantato dalla bellezza di Ravello e dalla garanzia di totale privacy».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100727104
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...