Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 3 secondi fa S. Nicola di Bari

Date rapide

Oggi: 6 dicembre

Ieri: 5 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Racconti d'aMareNavigare nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Racconti d'aMare

Taiwan, Cina, USA, tensioni, Corea, Giappone, Shanghai

Navigare nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali

Sinceramente non saprei come “fare attenzione” se dovesse cadere un missile... Magari farò indossare a tutti un elmetto di sicurezza. Non si sa mai!

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 7 ottobre 2022 16:04:54

Di Salvatore Barra*

Ieri mattina, all'alba, siamo partiti dal Porto Cinese di Xiamen. Porto di destinazione: Shanghai.

Shanghai è una megalopoli sul Delta del grande Fiume Azzurro - Chang Jiang, lungo 6380 chilometri, che dalle Montagne del Tibet arriva fino al Mare Cinese Orientale. Con i suoi circa 30 milioni di abitanti è considerata una delle più grandi città del Mondo.

Il porto di Shanghai, oltre ad essere il più grande del mondo per movimentazione merci, possiede una notevole attività cantieristica per la costruzione e la riparazione delle navi; centinaia sono le industrie dislocate nei paraggi della città, che producono e forniscono materiali lavorati e pronti all'uso. Nato in prossimità del centro città, col passare degli anni fu interessato dalla realizzazione di banchine sempre più grandi, dai profondi fondali, ma, per questo, sempre più distanti dal centro. Si pensi che la banchina dove ormeggeremo, il più grande container terminal del mondo, è stata ricavata da un'isola, sita sull'estuario del fiume, ripulita completamente da vegetazione, dossi collinari ed asfaltata (nel vero senso della parola). Un ponte di circa 40 chilometri di lunghezza unisce l'isoletta (terminal) di Yangshan con la terraferma. Inutile dire che questa mastodontica opera, ponte compreso, fu realizzata a tempo di record.

Ho visitato Shanghai poco prima della pandemia da Covid-19: è una città fantasticamente bella, piena di vita e di bella gente. Il coronavirus ha stravolto tutto. Spero che si torni presto alla normalità e che qualcuno dei nostri lettori del Vescovado possa presto visitare questa stupenda località.

Ora mi trovo in navigazione nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali, dovuti alla (perenne) crisi tra la Cina che rivendica l'Isola come parte del territorio Cinese e il governo locale, che cerca di mantenere l'Indipendenza con l'appoggio degli Stati Uniti d'America. Il nostro passaggio, come anche delle altri navi, è costantemente monitorato da navi militari e stazioni costiere, nonostante i nostri dati del viaggio (Rotta, Velocità, Posizione geografica, Porto di Destinazione, Orario Stimato di Arrivo al porto di destinazione) siano visibili all'AIS (Automatic Information System), uno strumento che, per l'appunto, rende possibile "leggere" i dati relativi a tutte le navi in zona in tempo reale.

Quando siamo intercettati da navi militari, ci contattano per mezzo della Radio VHF (Canale 16) con la solita formula "Nave sconosciuta", ripetuta tre volte, quindi aggiungono: "In posizione Latitudine/Longitudine, Rotta 123, Velocità 16 nodi. Questa è la Nave da Guerra Pinco 333 della Marina Pallino, cambio". E noi rispondiamo: "Nave da guerra Pinco della Marina Pallino, siamo la Nave che avete chiamato, Nome e Nominativo della nostra Nave, Cambio". E loro: "Diteci porto di provenienza, porto di arrivo ed ETA (Tempo stimato di arrivo), tipo di nave (Container, Petroliera, carboniera o altro), quantità e tipo di carico che state trasportando, pescaggio. Cambio".

La nave da guerra effettua i controlli relativi alla nave intercettata e, se non vi sono problemi, ringrazia ed invita a proseguire. Diversamente, in caso di "giustificato sospetto" per Contrabbando di Guerra, Tratta degli schiavi e/o identità della nave, la nave militare potrebbe ordinare di "fermare immediatamente la vostra nave" (inalberando la lettera L (Lima) del Codice internazionale dei segnali CIS, o, se di notte, trasmettendo il Segnale Morse ._.. (punto linea due punti) con lampi di luce).

Dopodiché, i Marinai dell'unità da guerra abbordano la nave mercantile con un drappello armato per effettuare i dovuti controlli e l'investigazione. Queste operazioni (del giustificato sospetto) possono avvenire anche in Acque Internazionali (Alto Mare), come previsto dal Diritto Internazionale.

Come se non bastasse, questa mattina abbiamo ricevuto, via Inmarsat C, anche questo messaggio inviato dalla Guardia Costiera Giapponese: "AVVISO PER LE SEGUENTI AREE: Mare del Giappone - Mare Cinese Orientale - Nord Pacifico. POTENZIALI MISSILI BALISTICI LANCIATI DALLA COREA DEL NORD. A TUTTE LE NAVI È RICHIESTO DI FARE ATTENZIONE - ALTRE INFORMAZIONI SEGUIRANNO. MANTENETEVI LONTANO QUANDO AVVISTATE OGGETTI CADERE. A TUTTE LE NAVI È RICHIESTO DI RIPORTARE (nel caso) LE INFORMAZIONI ALLA GUARDIA COSTIERA GIAPPONESE".

Sinceramente non saprei come "fare attenzione" se dovesse cadere un missile... Magari farò indossare a tutti un elmetto di sicurezza. Non si sa mai!

Tutti i messaggi di Soccorso, Urgenza e Sicurezza per la navigazione - inclusi i bollettini Meteo e le allerte meteo marine - possono essere diramati via radiotelefono VHF o UHF, radio ricevitori per onde medie ed onde corte, Inmarsat C (sistema satellitare) e Navtex (ricevitore di avvisi ai naviganti a corto raggio). Il Navtex è adibito unicamente alla ricezione, mentre tutti gli altri si usano in ricezione e trasmissione. Il loro utilizzo dipende dalla distanza. Ad esempio, il Radiotelefono VHF, che ha una portata di circa 40 miglia nautiche (72 chilometri) è inutile usarlo sapendo che non vi sono navi o stazioni costiere nel raggio di 40 miglia nautiche, mentre si potrebbe usare la Radio ad onde medie o ad onde corte (le frequenze da usare dipendono sempre dalla distanza della stazione, fissa o mobile, con la quale si vuole comunicare).

Tutti gli apparati di Radio comunicazioni della nave sono controllati periodicamente dagli uomini di bordo e annualmente dal personale di terra che ne verifica il buon funzionamento con rilascio della certificazione di attestazione del buon funzionamento. Fino ad una ventina di anni fa, le comunicazioni di bordo e la manutenzione degli apparati venivano svolti dall'ufficiale marconista, figura professionale che fu soppressa. Le mansioni dell'ufficiale marconista, da allora, vengono svolte dal Comandate e da ufficiali di bordo, i quali devono essere in possesso obbligatoriamente del Certificato di Operatore Radio.

Viaggiamo con mare e vento in burrasca (forza 8) da Nord Est. Ogni tanto, spruzzi di mare si infrangono sulle vetrate del ponte di Comando. Niente di particolare. Procediamo a velocità ridotta per rispettare l'ora di arrivo, precedentemente comunicata. La nave sfila tranquilla tra le onde che arrivano da prua e la navigazione procede senza il benché minimo problema. Il mare agitato ha tenuto lontano i pescherecci cinesi, numerosissimi in questa zona. Ne incontriamo raramente qualcuno; del resto i temerari esistono dappertutto.

I marinai, capitanati dal nostromo, dopo la manovra ed un'abbondante colazione vengono destinati alle loro attività in coperta ed al servizio di guardia in plancia di comando, ove svolgono il servizio di vedetta, timoniere e pulizia all'occorrenza. Il Personale destinato in coperta si dedica principalmente al rassetto dei materiali che sono fuori posto, pulizia del ponte di coperta, controllo dei posti di manovra di prua e di poppa e dei relativi cavi di ormeggio, funzionamento di argani e verricelli ed eventuale grassaggio, scale di accesso alla nave, biscagline usate per l'imbarco del pilota, pulizia e disinfestazione dei servizi igienici e dei locali usati dagli stivatori di terra.

Una volta eseguite tutte queste operazioni, siamo pronti ad essere ricevuti nel prossimo porto, presentabili, puliti ed igienizzati: come fa piacere a tutti.

Intanto, con la sera, il mare si calma, luci e bagliori di pescherecci si notano sempre più numerosi, fino a coprire ed illuminare il buio del mare delimitato dall'invisibile orizzonte, come le stelle al calar della sera sulla volta celeste appaiono sempre più numerose nell'infinita oscurità dell'universo.

In questo surreale scenario dirigiamo la nostra Prua verso il porto di Shanghai.

La navigazione continua...

 

*Capitano Superiore di Lungo Corso

 

Leggi anche:

«Ecco come ho affrontato Noru, il tifone più potente degli ultimi 20 anni»: l'esperienza del capitano Barra nell'oceano Pacifico

Attraversare lo Stretto di Singapore, tra traffico e pirateria

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Navigare nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali
Navigare nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali
Navigare nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali
Navigare nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali
Navigare nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali
Navigare nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali
Navigare nello Stretto di Taiwan, area di grandi tensioni internazionali

rank: 1090179107

Racconti d'aMare

Ottobre a Long Beach: l'arrivo in California del Capitano Barra e lo spettacolo della natura nel Canale di Santa Barbara

Di Salvatore Barra** Il 18 ottobre 2023, all'alba, dopo 19 giorni di Navigazione (verso Est) avvistiamo la costa Californiana, accostiamo a dritta e ci immettiamo nel Canale Naturale di Santa Barbara, lungo circa 120 Chilometri, delimitato dalla costa (in prossimità della città di Santa Barbara) e dalle...

La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: “noster homo”, il nostromo

Di Salvatore Barra* "Noster Homo" - Il Nostro uomo - così definiva la marineria latina chi ricopriva il grado di Nostromo di bordo. Famoso il Nostromo di Enea, di nome Palinuro, la cui tomba, secondo la leggenda, si troverebbe sull'omonimo Capo Palinuro nel Cilento, in provincia di Salerno. Anche la...

La vita sulle navi (da carico) spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: il cuoco di bordo

Di Salvatore Barra* Gerarchicamente, assumono il grado di Sottufficiale, ma a bordo il Cuoco è importante tanto quanto un Generale. Certamente è uno dei lavori più sacrificanti ed impegnativi di bordo, infatti Il cuoco è una delle pochissime persone che non gode mai di un giorno di riposo e, come i Sacerdoti,...

La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti

Di Salvatore Barra* La Sala Macchine è una delle parti più importanti, se non la più importante, della Nave. La Sala Macchine di questa nave è una delle più grandi del mondo: essa è ubicata nella zona poppiera in un ambiente enorme dal volume di circa duecentomila metri cubi, al cui interno spicca il...

La nuova nave MSC porta il nome dell’amalfitana Vivienne, figlia del Capitano Barra /FOTO

Di Salvatore Barra* Da ragazzo, neanche con la più grande fantasia avrei immaginato come si sarebbe svolta la mia vita futura. Sono stato da sempre di carattere timido, in particolare nel periodo adolescenziale, non tenendo conto che un'altra parte di me era fatta di tenacia e forza di volontà. Tenacia...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.