Tu sei qui: PoliticaMaiori, gruppo Civitas a consigliere Cipresso: «Ancora risentimenti dopo 10 anni»
Inserito da (redazionelda), martedì 16 giugno 2020 11:00:31
A Maiori il manifesto con cui il 12 giugno scorso il consigliere comunale Raffaele Cipresso ha concluso la sua decennale esperienza amministrativa ha provocato reazioni. Non quella del sindaco in carica Antonio Capone, pronto alla ricandidatura, primo destinatario delle stoccate di Cipresso. A replicare è il gruppo "Civitas", rappresentato da Valentino Fiorillo che negli ultimi anni aveva condiviso con Cipresso - uscito dal gruppo di maggioranza - l'opposizione all'amministrazione Capone.
Nel suo bilancio di "fine mandato", il consigliere Cipresso aveva fatto cenno anche alla sua "prima vita" politica, nelle vesti di assessore dell'amministrazione di Antonio Della Pietra (2010-2015) da cui si dimise. In quella giunta c'era anche Fiorillo che oggi difende quell'esperienza e rimanda al mittente le accuse. Questa mattina, sulle bacheche cittadine è stato affisso il manifesto del gruppo "Civitas" dal titolo "Cipresso e pomodori", di cui pubblichiamo integralmente il testo a beneficio della completezza d'informazione.
Il consigliere Cipresso, cercando di recuperare una qualche forma di verginità, pensa di farlo buttando fango sui suoi ex colleghi di Civitas. Quegli stessi colleghi che lo avevano cancellato quasi il giorno dopo le nomine degli assessori scelti democraticamente dal gruppo; perché proprio quel giorno, come tutti sanno, a dispetto di quello che poi ha cercato, e ancora oggi cerca di far credere, si è allontanato dall'amministrazione dell'epoca. Il resto sono chiacchiere al vento.
Poi si avventura in squallide battutine anche sull'ex sindaco alle quali non ci abbassiamo a rispondere; anche se sarebbe facile farlo con ben più aspro e sagace sarcasmo.
Vuol parlare dei disastri degli altri dimenticando che l'unica opera da lui inaugurata è stata quella progettata e appaltata dall'amministrazione precedente, la ristrutturazione del Corso Reginna; che si era anche opposto alla raccolta differenziata, anch'essa introdotta da quella vituperata compagine da lui tradita. E gli esempi sarebbero tanti altri se non fosse che noi non cerchiamo giustificazioni alle nostre innegabili carenze ma rivendichiamo la nostra altrettanto innegabile onestà e correttezza; non sappiamo se altri possano dire lo stesso.
Per quanto riguarda il convento di San Domenico, senza entrare in tecnicismi, l'opera sarebbe stata fattibile con il supporto dell'amministrazione che, invece, si è opposta strenuamente. Anche se fosse stato bocciato il parcheggio interrato, si sarebbe potuto realizzare a raso in altro luogo, magari proprio sul terreno di Cipresso già pertinenza del convento
Intanto, l'unico e innegabile grande risultato raggiunto è stato che un'impresa solida (ricordiamo che è la stessa che ha compiuto analogo intervento sul famoso Castello di Limatola) è stata mandata via, il convento sta crollando e nessun progetto serio è in cantiere. In compenso, Cipresso può continuare a piantare i pomodori nel suo giardino. COMPLIMENTI SIGNOR CIPRESSO
Certo, tra le grandi "realizzazioni" di cui l'assessore Cipresso si vanta, ricorderemo i reggi ombrelloni mai montati sulla spiaggia libera ma per i quali paghiamo il canone da 3 anni, un comune blindato nonostante lui fosse delegato alla "trasparenza", tante altre amenità ma, soprattutto, le "centinaia" di navi da crociera sbarcate a Maiori sventolato come un suo grande successo (sic).
Poi, solo dopo 3 anni si è accorto che a Maiori comanda qualche tecnico di fiducia? Che la macchina amministrativa è "antidemocratica"? che imprenditori e professionisti operano dietro il sindaco? Guarda caso se n'è accorto il giorno dopo la definitiva chiusura del progetto di salvataggio del San Domenico. Ohibò, le coincidenze
Caro Cipresso, l'unica cosa buona che puoi fare è quella che hai annunciato e rispetto alla quale speriamo tu non torni indietro: resta a casa, la verginità non si riacquista con un manifesto
Gli amici di CIVITAS
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100723106
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...