Tu sei qui: PoliticaDe Luca contro il Governo su sanità, scuola e mancato taglio accise carburanti
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 14 gennaio 2023 11:34:25
«Le decisioni o non decisioni del Governo stanno mettendo in ginocchio la sanità pubblica. L'irresponsabilità del governo nazionale, per quello che ha fatto nella legge di bilancio in relazione alla sanità pubblica, rischia di creare una situazione per la quale sarà impossibile tenere aperti i pronto soccorso per mancanza di risorse e per mancanza di personale».
Con questa dichiarazione il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca torna a ribadire che la legge di bilancio «sta mettendo in ginocchio la sanità pubblica».
«Il Governo ha stanziato 2 miliardi di euro che servono a malapena a pagare l'aumento dei costi dell'energia nelle strutture sanitarie. Non c'è un euro in più per il personale medico», ha dichiarato nella diretta social di venerdì 13 gennaio.
Il problema, secondo il Governatore, starebbe nell'«impossibilità di realizzare i turni per il personale dell'area delle emergenze».
Quindi, De Luca ha toccato il tema scuola, accusando il governo di avere in programma nuovi tagli alla scuola pubblica: «Il governo sta lavorando per ridurre drasticamente le autonomie scolastiche, senza dare motivazioni serie, dicendo semplicemente: "ce lo chiede l'Europa". Com'è cambiato il presidente Meloni. C'erano tempi - non molto lontani - in cui la frase "ce lo chiede l'Europa" era bandita dal linguaggio politico dell'onorevole Meloni, che diceva "noi dobbiamo difendere l'autonomia nazionale"... Bene, in questo caso, l'autonomia nazionale la difendiamo noi, anche perché l'Europa non ha fornito la soglia delle autonomie scolastiche. Quelle del presidente Meloni, infatti, sono tutte scuse».
Il governatore campano ha poi affrontato anche il tema degli aumenti del prezzo della benzina: «Abbiamo registrato un aumento francamente sconcertante del prezzo della benzina. Il Governo non ha ritenuto di fare alcun intervento sulla tassazione che pesa sul prezzo della benzina, dando francamente una prova grande di incoerenza. Meloni ha detto che non ci sono soldi, ma non c'erano neanche tre mesi fa quando si faceva la campagna elettorale. Se non ci sono soldi per impedire l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, vuol dire che risparmi il quasi miliardo di euro che è stato regalato alle società sportive di calcio in queste condizioni».
«Tagliare le accise sulla benzina è una misura che aiuta tutti, chi ha una utilitaria e chi ha un'auto di lusso. Il taglio delle accise sarebbe costato circa un miliardo al mese, ma questi dieci miliardi anziché spalmarli, abbiamo deciso di concentrarli su chi ha più bisogno. Abbiamo fatto questa scelta che rivendico perché la considero una scelta di giustizia sociale», ha spiegato la premier Giorgia Meloni.
Ma, per De Luca, «Questo penalizza due volte gli italiani: la prima per l'aumento del prezzo della benzina. La seconda perché quando aumenta il costo della benzina, aumenta quello del trasporto per tutti i prodotti ed in modo particolare per quelli alimentari. Quindi per le prossime settimane dobbiamo aspettarci un ulteriore aumento dei prezzi per i prodotti agricoli e alimentari. A me pare una scelta irresponsabile».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10278104
Il Ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha deciso, lo scorso 25 gennaio, di commissariare il Parco nazionale del Vesuvio e il Parco Nazionale del Cilento, affidandoli rispettivamente a Raffaele De Luca e Marcello Feola. Sulla vicenda è intervenuto il deputato del PD Piero De Luca che ha trasmesso la...
Dopo i risultati che hanno visto Fratelli d'Italia primo partito, per numero di voti, in quasi tutti i comuni della Costa d'Amalfi, i quadri dirigenti del Partito si sono riuniti a Ravello, lo scorso 27 gennaio, per delineare e definire le linee guida dell'attività politica per il nuovo anno. All'incontro...
Stamattina, 30 gennaio, alle 10.30, si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale, sita in via Umberto I, il consiglio comunale di Praiano, in adunanza straordinaria, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Approvazione verbali seduta precedente; Annullamento automatico dei...
"Desidero ricollegarmi e per poi ampliarne i concetti, agli argomenti più volte discussi dal movimento La Fratellanza in consiglio comunale, in favore del settore Turismo che deve essere protetto e sviluppato a Cava de' Tirreni. Non ultimo, per importanza, un rimando al mio intervento fatto in Consiglio...
«Il contrasto ai flussi di immigrazione irregolare per noi rimane un dossier centrale. Nonostante gli sforzi, i numeri delle migrazioni irregolari dalla Libia verso l'Italia sono ancora alti», ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, da Tripoli. «Gli ingressi irregolari in Italia - ha aggiunto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.