Ultimo aggiornamento 4 minuti fa SS. Nazario e Celso martiri

Date rapide

Oggi: 28 luglio

Ieri: 27 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaASCCCA, Centrodestra cavese replica a Servalli e Vuilleumier: “Servono trasparenza e garanzie”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Dopo la lettera del Sindaco di Ravello e le dichiarazioni del Sindaco di Cava de’ Tirreni, arriva la risposta dei Consiglieri contrari alla costituzione dell’Azienda Speciale

ASCCCA, Centrodestra cavese replica a Servalli e Vuilleumier: “Servono trasparenza e garanzie”

Nel dibattito acceso sulla costituzione dell’Azienda Speciale Consortile per i Servizi Sociali (A.S.C.C.C.A.), dopo le dichiarazioni del Sindaco di Cava de’ Tirreni e la lettera aperta del Sindaco di Ravello, i Consiglieri comunali del centrodestra cavese chiariscono le ragioni del loro voto contrario. Al centro delle preoccupazioni: la mancanza di trasparenza sui costi, l’assenza di un piano economico-finanziario, i criteri di nomina poco rigorosi e i rischi legati alla gestione futura dei servizi. “Non siamo contrari per principio — spiegano — ma chiediamo garanzie concrete per tutelare cittadini e qualità dei servizi.”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 giugno 2025 12:00:43

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

 

Il dibattito sulla costituzione e l'operatività dell'Azienda Speciale Consortile per i Servizi Sociali (A.S.C.C.C.A.) sta suscitando un ampio confronto istituzionale e pubblico. Dopo le recenti dichiarazioni del Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, e la lettera aperta del Sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, indirizzata ai Consiglieri comunali cavesi nella sua veste di Presidente dell'Assemblea dei Comuni, il centrodestra cavese intende fare chiarezza sulla posizione di quei Consiglieri che hanno espresso voto contrario alla proposta.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Di seguito il testo integrale.

 

Le dichiarazioni del Sindaco di Cava Servalli in merito alla mancata costituzione dell''ASCCCA e la lettera del Sindaco di Ravello Vuilleumier, che si è indirizzato ai Consiglieri comunali di Cava de' Tirreni nella sua qualità di Presidente dell'Assemblea dei Comuni, rendono necessarie alcune puntualizzazioni che spieghino all'opinione pubblica la posizione di coloro che, tra i Consiglieri, hanno deciso di esprimere voto contrario alla costituzione dell'azienda speciale.

Siamo tutti consapevoli dell'importanza dell'argomento.

Il dibattito su un tema così delicato, però, non può essere lasciato a dichiarazioni sentimentali, a manifestazioni di stato d'animo o ad auspici generici poiché esse non trovano conferma o sostanza negli atti amministrativi che hanno preceduto la proposta di costituzione dell'Azienda.

Il primo punto da ribadire è che finora i servizi sociali sono sempre stati gestiti dal Piano di Zona S2, che ancora pochi mesi fa il Sindaco di Cava de' Tirreni indicava come modello da seguire e da rafforzare.

Se si deve passare a un modello diverso, cioè a quello dell'Azienda Speciale Consortile per i Servizi Sociali, bisogna essere sicuri che il cambiamento servirà a migliorare.

In altri termini, è necessario essere certi che l'ASCCCA erogherà più servizi, in maniera più efficace e soprattutto con costi minori di quanto finora ha fatto il Piano di Zona S2.

Sono proprio questi gli aspetti della vicenda che aspettano di essere chiariti.

Questo interessa i Consiglieri comunali, ma soprattutto i cittadini e i fruitori dei servizi sociali, che non debbono correre il rischio di essere danneggiati dalla creazione di una nuova struttura che rischia di non essere in grado di mantenere le promesse fatte.

Infatti, la natura dell'ASCCCA non è meramente programmatoria, come nel caso del Piano di Zona S2, ma assume un ruolo ben più ampio e incisivo, in quanto diventa ente gestore a tutti gli effetti dei servizi socio-sanitari e - secondo quanto riportato nello statuto - potenzialmente anche di attività a rilevanza economica, come la gestione di farmacie pubbliche.

 

È proprio questa trasformazione strutturale, da convenzione ad azienda consortile, che avrebbe richiesto, da subito:

  • chiarezza sui fondi disponibili, a partire da una ricognizione trasparente sui residui attivi nel bilancio del Comune di Cava de' Tirreni (ente capofila);
  • il conferimento immediato di un adeguato fondo di dotazione, necessario a coprire le spese di costituzione, insediamento e avvio operativo;
  • un processo condiviso e partecipato, che coinvolgesse tutti i Consigli comunali dell'Ambito, in modo costante e trasparente.

Tutto ciò non è avvenuto. A titolo di esempio si può vedere il riscontro del comune di Atrani alla nota del 24 gennaio 2025 del Presidente dell'ASCCCA. In poco più di un anno, le iniziali buone intenzioni si sono dissolte, lasciando spazio a un clima di opacità che ha inevitabilmente fatto crollare la fiducia nella governance dell'ASCCCA. Ad oggi, l'Azienda viene sempre più percepita come un contenitore poco chiaro, creato per motivi diversi dal miglioramento della qualità dei servizi, in cui le nomine e le dinamiche di funzionamento rischiano di rispondere più a logiche di collocamento che a criteri di merito.

Ne è un esempio la proposta di modifica dell'articolo 25 dello statuto, che elimina il riferimento alle figure professionali iscritte negli elenchi regionali (in linea con il Piano di Zona e la normativa regionale), per aprire la scelta del Direttore Generale alle regole generali della dirigenza pubblica: Si tratta di una decisione che mina profondamente la coerenza tecnica e la qualità professionale della futura gestione. A nostro avviso, in un ambito tanto delicato quanto quello dei servizi sociali, serve una figura altamente competente e specializzata, che conosca profondamente il territorio e le dinamiche del welfare locale, non un dirigente generico scelto secondo logiche burocratiche astratte.

Da ultimo, segnaliamo che, come giustamente ricordato anche da altri osservatori, non è stato predisposto il Piano Economico Finanziario (PEF) previsto dall'art. 17 del D.Lgs. 201/2022, obbligatorio per tutti gli affidamenti diretti in house di servizi pubblici a rilevanza economica. Non basta sostenere che l'obbligo valga solo per società in house: lo statuto dell'ASCCCA prevede chiaramente la possibilità di gestire anche attività commerciali come le farmacie, rendendo il PEF non solo necessario ma imprescindibile.

Ma il motivo che rende grave questa carenza è un altro. Non si ha un quadro chiaro dei costi che la nuova struttura comporterà, e non si è in grado di verificare se questa scelta gestionale in concreto risulterà più conveniente o meno conveniente del Piano di Zona attualmente operante. Un aumento dei costi di gestione (sedi, personale, Direttore generale, consulenti esterni di cui queste aziende sono sempre prodighe) si trasformerà, per forza di cose, in una riduzione delle risorse destinate ai servizi diretti ai cittadini. Su questo punto occorreva essere chiari, e invece è proprio su questo punto che non è venuta alcuna risposta.

In conclusione, senza trasparenza, senza una chiara base economica, senza criteri di nomina rigorosi e professionali, e senza un confronto leale tra tutti i partecipanti, l'ASCCCA rischia di essere solo un guscio vuoto, un carrozzone fuori controllo destinato a creare debiti da ripianare esattamente come è successo con altri enti analoghi.

Noi non ci opponiamo per spirito di parte, ma perché riteniamo che un'Azienda così importante debba nascere su basi solide, condivise e credibili, altrimenti sarà destinata al fallimento sin dalle prime battute.

Rimaniamo disponibili a confrontarci su proposte riformulate, che riportino al centro la fiducia, la competenza e la trasparenza, valori senza i quali nessuna riforma - per quanto ben scritta - può reggere alla prova dei fatti.

 

Leggi anche:

Azienda speciale consortile Cava-Costa d'Amalfi. Lettera del presidente Vuilleumier ai consiglieri comunali di Cava de' Tirreni

Cava, caos in Consiglio comunale: bocciata la modifica dello Statuto dell'ASCCCA. Servalli chiede scusa alla Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10957107

Politica
Campania. Iannone (FdI): «Schlein a Salerno, ma Pd locale completamente assente»

"La venuta della Schlein in provincia di Salerno si è caratterizzata per l'assenza totale del PD di Salerno. Hanno disertato tutti: Governatore, Parlamentare, Consiglieri Regionali, Sindaci e dirigenti di partito di cui, sui social, campeggiavano foto al mare. Si vede che non sono adusi neanche a passare...

A Minori si compatta il centrodestra: la Costiera prepara la sfida a De Luca

"Nella giornata di ieri a Minori presso l'Hotel Caporal si è riunito il coordinamento Costa d'Amalfi alla presenza del Presidente Provinciale Giuseppe Fabbricatore. Inizia così la fase di preparazione alle prossime elezioni regionali che il partito affronterà sul territorio con determinazione e slancio...

Iannone (FdI): “Il patto PD-M5S è la saldatura della peggiore politica per il Sud”

"Dopo anni in cui si sono insultati tra loro, con De Luca che ha insultato tutti finiranno per mettersi insieme pensando di sommare voti. Ma i campani capiscono bene che sono solo la saldatura della peggiore politica per il Sud, quella dell'assistenzialismo del Reddito di cittadinanza con quella del...

Assestamento di bilancio, a Vietri sul Mare la minoranza vota contro: “Nessuna trasparenza, così viene meno il controllo democratico”

VIETRI SUL MARE - Si accende lo scontro politico a Vietri sul Mare. Nel corso dell'ultima seduta consiliare, i gruppi di opposizione "Vietri che Vogliamo" e "L'Altra Vietri", rappresentati dai consiglieri Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco, Maurizio Celenta ed Emilia Senatore, hanno espresso...

Allargamento del Porto di Salerno, Tommasetti: “Preoccupati per l'impatto sulla Costiera Amalfitana”

"Aprire un dibattito serio sul masterplan del porto di Salerno". Questa la proposta di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, sul progetto per l'allargamento del molo di Ponente e l'allungamento del molo Manfredi. Una questione...