Tu sei qui: Notizie, LifestylePositano, prosciolto il consigliere Vito Mascolo querelato dal Comune per diffamazione
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 gennaio 2024 15:27:00
È stato prosciolto Vito Mascolo, consigliere di minoranza del Comune di Positano, che era stato querelato a causa di un post pubblicato il 29 aprile 2023 su Facebook, che la Giunta comunale aveva definito "diffamatorio" nonché "gravemente lesivo del decoro, del buon nome e dell'immagine del Comune di Positano".
Il post "incriminato" è una lettera aperta in cui il consigliere comunale aveva denunciato l'overtourism e l'invivibilità che comporta, tra «traffico, folle di turisti, mancanza di spazi pubblici, costante emergenza sanitaria, invivibilità e conseguente scomparsa della nostra comunità», con relative immagini a corredo di quanto affermato.
«Dicevano libertà, ma intendevano chiudere entrambi gli occhi su concessioni, parcheggi selvaggi, abusi edilizi. Questo è stato il loro mantra, ovviamente declinato di volta in volta a seconda del richiedente. Sei un mio sostenitore? Libertà concessa! Non sei un mio sostenitore? Mi dispiace, bisogna rispettare le regole ...ma se alle prossime elezioni mi voterai, potremmo aiutarti!» è, nello specifico, il passaggio che ha fatto scattare la denuncia per diffamazione.
Vito Mascolo, difeso dagli avvocati Immacolata Garofano e Sergio Mascolo, è riuscito a dimostrare che la sua lettera aperta non avesse contenuto diffamatorio, ma fosse stata estesa nell'esercizio del diritto di critica politica.
Il GIP del Tribunale di Salerno, Giovanna Pacifico, con la sentenza n.35/29 pubblicata ieri, 29 gennaio, ha deciso di non rinviare a giudizio il consigliere, dichiarandolo «non punibile in quanto la sua condotta è scriminata dall'esercizio del diritto di critica. Ebbene, con riferimento specifico al diritto di critica politica - che qui si rileva - si osserva che il rispetto della verità del fatto assume rilievo limitato, necessariamente affievolito rispetto alla diversa incidenza sul versante del diritto di cronaca, in quanto la critica, quale espressione di opinione meramente soggettiva, ha per sua natura carattere congetturale, che non può, per definizione, pretendersi rigorosamente obiettiva ed asettica».
«Dunque, in tema di diffamazione a mezzo stampa - si legge nella sentenza -, la sussistenza dell'esimente del diritto di critica presuppone, per sua stessa natura, la manifestazione di espressioni oggettivamente offensive della reputazione altrui, la cui offensività possa, tuttavia, trovare giustificazione nella sussistenza del diritto di critica, a condizione che l'offesa non si traduca in una gratuita ed immotivata aggressione alla sfera personale del soggetto passivo ma sia contenuta nell'ambito della tematica attinente al fatto dal quale la critica ha tratto spunto, fermo restando che, entro tali limiti, la critica, siccome espressione di valutazioni puramente soggettive dell'agente, può anche essere pretestuosa ed ingiustificata, oltre che caratterizzata da forte asprezza».
Il consigliere può tirare un respiro di sollievo, ma ripercorre gli attimi in cui, dopo aver scoperto della querela, è stato pervaso da «una brutta sensazione, qualcosa che non mi aspettavo e che mi ha ferito. Sono stato chiamato da un ispettore, costretto a nominare un avvocato, mi sono recato a Salerno in Questura e ho vissuto lunghi mesi in attesa di capire cosa mi sarebbe successo. (Il reato di diffamazione può essere punito con il risarcimento e, talvolta, addirittura con il carcere)».
Dopo la sentenza di proscioglimento, Mascolo fa un'analisi dei fatti: «Per un post critico nei confronti dell'Alba della Libertà, il Sindaco ha riunito la Giunta per chiedere l'autorizzazione a querelarmi a nome e per conto del Comune di Positano, quindi il Comune di Positano ha nominato un avvocato (pagato con i soldi dei cittadini) e mi ha querelato, io ho nominato un avvocato, almeno un ispettore e due giudici (sempre pagati con i nostri soldi) hanno dedicato il loro tempo al mio caso, quasi un anno dopo l'inizio di questa storia vengo prosciolto».
Quindi, si rivolge agli amministratori: «Quando ricevete delle critiche, riunite la Giunta per analizzare e risolvere i problemi che vengono esposti, non per querelare chi vi fa notare che qualcosa deve essere migliorato. E se proprio volete querelare qualcuno, magari fatelo a nome vostro e con i vostri soldi».
«Un immenso grazie a chi in questi mesi non mi ha mai fatto sentire solo, a chi ha interpretato una querela nei miei confronti come una querela a tutto il gruppo "Su Per Positano". Avevamo ragione, stavamo solo criticando e per il GIP è un nostro diritto. Per il mandato che abbiamo ottenuto, è un nostro dovere!», chiosa.
Leggi anche:
Overtourism e invivibilità a Positano, la lettera aperta del consigliere Vito Mascolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106515101
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
In un territorio segnato dal fenomeno del bradisismo e dalla crescente preoccupazione tra i residenti, la Protezione Civile della Regione Campania continua a intensificare le attività di prevenzione e supporto alla popolazione dei Campi Flegrei, in risposta alle richieste pervenute dai Comuni. Tra le...
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...