Tu sei qui: PoliticaOvertourism e invivibilità a Positano, la lettera aperta del consigliere Vito Mascolo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 29 aprile 2023 16:20:19
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta del consigliere di minoranza Vito Mascolo in merito alla situazione che vive attualmente Positano, tra «traffico, folle di turisti, mancanza di spazi pubblici, costante emergenza sanitaria, invivibilità e conseguente scomparsa della nostra comunità».
Lettera aperta ai Positanesi
Cari concittadini,
Ben tredici anni fa l'Alba della libertà vinse le elezioni per la prima volta promettendo, appunto, libertà.
Dicevano libertà, ma intendevano chiudere entrambi gli occhi su concessioni, parcheggi selvaggi, abusi edilizi. Questo è stato il loro mantra, ovviamente declinato di volta in volta a seconda del richiedente.
Sei un mio sostenitore? Libertà concessa!
Non sei un mio sostenitore? Mi dispiace, bisogna rispettare le regole ...ma se alle prossime elezioni mi voterai, potremmo aiutarti!
In questo modo le amministrazioni De Lucia prima, e Guida poi, hanno promosso la prepotenza e la noncuranza come modus operandi, calpestando chi ha il buon senso di rispettare il prossimo e il pubblico.
Ebbene, l'indecoroso spettacolo a cui noi tutti assistiamo è la diretta conseguenza di questo atteggiamento.
Come i genitori hanno il compito di dover negare alcune concessioni ai figli per evitare loro nefaste conseguenze, così gli amministratori hanno il dovere di prendere delle decisioni nell'interesse della comunità, riuscendo a guardare lontano e considerando in anticipo gli effetti negativi che queste potrebbero avere.
È sotto gli occhi di tutti che chi ci ha amministrato negli ultimi 13 anni non è stato in grado di prevedere l'overtourism: il fenomeno per il quale le mete turistiche vengono invase da un numero eccessivo di visitatori. Una mole enorme di persone che si sta riversando nel nostro paese: troppo piccolo per contenerle, impreparato a governarle.
Questa amministrazione non è stata in grado di fornire nessuna soluzione al problema.
Né soluzioni "piccole", per esempio:
-Costruzione di bagni pubblici;
-Previsione di un numero adeguato di vigili e ausiliari del traffico nei luoghi cruciali;
-Installazione di tabelle intelligenti in grado di segnalare in anticipo il numero di posti auto disponibili all'interno del paese.
Né soluzioni "grandi":
-Nuova progettazione della banchina per permettere le operazioni di imbarco e sbarco in sicurezza per traghetti e charter;
-Parcheggi pubblici per togliere macchine dalla statale;
-Progressiva pedonalizzazione del centro.
Tutto questo avendo avuto a disposizione 13 anni di libertà concessa loro dal voto dei positanesi.
Il risultato lo stiamo pagando a caro prezzo con l'invivibilità del paese in cui viviamo.
Ognuno di noi si sente sempre meno indigeno di una terra manipolata ad immagine e somiglianza di turisti mordi e fuggi.
La mancanza di visione degli amministratori dell'Alba della Libertà oggi presenta il conto!
Problematiche chiare da tempo ad una parte della cittadinanza, che lamentavano da anni i problemi legati al flusso esagerato e non gestito di persone nel nostro territorio, oggi emergono grandi come la luna piena d'estate che sorge da Praiano e che qualcuno ha provato a tenere nascosta con il dito.
L'ulteriore problema è che dell'incapacità di Positano di gestire la situazione se ne sono accorti anche i turisti, che stanno invadendo i social di immagini raccapriccianti di Positano, che mi fanno vergognare.
Chissà, anche chi ricopre cariche più importanti della mia prova lo stesso sentimento?
Tredici anni senza visione, senza alcuna capacità di adattamento ad un tempo che cambia alla velocità della luce, senza interesse ad amministrare realmente, e Positano ferma all'età della pietra.
Il danno di immagine ed economico è stato già prodotto.
Positano è già invivibile per cittadini e turisti.
Ora questo triste dipinto può avere due risvolti:
Uno negativo. Continuando a non far niente. Questo risultato è il più facile da ottenere, basta fare come si è sempre fatto;
Ed uno positivo. Iniziare a lavorare seriamente per il bene di questa comunità, prima che questa sia costretta ad emigrare, proprio come sono stato costretto io e tanti altri come me.
Il primo suggerimento è quello di investire tutte le risorse economiche e tutte le energie mentali in due settori che sono stati trattati in maniera troppo superficiale dall'Alba della libertà: sanità e ambiente.
Perché quando anche questi inizieranno a presentare il conto sarà troppo tardi e, a mio avviso, non manca molto tempo.
Cari concittadini, so che molti tra voi fanno un lavoro eccellente e, nel proprio piccolo, e ogni giorno, difendono questo paese, la sua bellezza, la sua unicità, la sua storia, la sua vera ricchezza.
È giunta l'ora di unire le forze e provare a remare insieme nella stessa direzione, quella suggerita dall'amore per questa terra.
Non abbandonatevi al pensiero di essere soli. Siamo in molti su questa barca!
Vito Mascolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108826101
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....