Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: LibriVenerdì la presentazione del volume "I Cisternoni degli Spasiano a Sorrento"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Libri

Un monumento unico, testimone della storia idraulica di Sorrento

Venerdì la presentazione del volume "I Cisternoni degli Spasiano a Sorrento"

Venerdì 24 gennaio, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, sarà presentato il volume "I Cisternoni degli Spasiano a Sorrento" di Antonio Vanacore e Valeria Bava, edito da Nicola Longobardi Editore. Un incontro dedicato alla valorizzazione di un'opera d'ingegneria idraulica risalente all'età imperiale, con interventi di esperti e autorità locali

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 20 gennaio 2025 13:36:02

Si intitola "I Cisternoni degli Spasiano a Sorrento", il volume firmato da Antonio Vanacore e Valeria Bava, edito da Nicola Longobardi Editore, che sarà presentato venerdì 24 gennaio, alle ore 18, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento.

L'incontro sarà aperto dai saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco e dell'assessore alla Cultura, Rossella Di Leva, ed introdotto dal dirigente dell'Ufficio Cultura del Comune di Sorrento, Donato Sarno.

Con gli autori della pubblicazione, sono previsti gli interventi di Luca di Franco, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, Teresa Laudonia, funzionario archeologo del Mann, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Graziano Maresca, dirigente del IV Dipartimento del Comune di Sorrento, Salvatore Ferraro, accademico pontiano, moderati da Gennaro Galano, docente di discipline letterarie.

 

"I Cisternoni devono essere strumento e veicolo di trasmissione culturale e, conseguentemente, di promozione territoriale e turistica - spiega il sindaco Massimo Coppola nella presentazione al libro - C'è poi bisogno di renderli fruibili, a cittadini ed ospiti, mediante interventi di recupero conservativo e funzionale. Un obiettivo che sta particolarmente a cuore a questa amministrazione, e per il quale stiamo lavorando da tempo, per restituire a Sorrento un importante monumento".

 

Testimonianza unica nel suo genere, intimamente legata a Sorrento e alla sua storia, i Cisternoni degli Spasiano, risalenti all'età imperiale, raccoglievano le acque del Formiello, per poi rifornire gli edifici pubblici, religiosi e privati della Surrentum romana. Solo nell'alto Medioevo, per l'incuria e l'assenza di manutenzione, furono via via abbandonati e, per certi versi, dimenticati. Finiti tra i beni della famiglia Spasiano, i Cisternoni, nonostante il degrado, rimasero fondamentali nell'ottica della raccolta e della conservazione delle acque sorrentine. A fine Ottocento, furono usati come cisterne per garantire il funzionamento della funicolare del Grand Hotel Excelsior Vittoria, mentre, negli anni Trenta del XX secolo furono parzialmente risistemati per la riattivazione dell'acquedotto del Formiello. Poi, nel 1956, furono adibiti a serbatoio per l'acqua in eccesso, garantendo una riserva per i periodi di siccità estivi. Infine, nel 2016, la svolta: la Gori restituì i Cisternoni degli Spasiano al Comune di Sorrento per una nuova e più coerente destinazione d'uso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105442100

Libri

Dieter Richter firma “La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: un saggio sulla bellezza e l’identità del territorio

Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...

A Sorrento la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone su Raimondo di Sangro di Sansevero

Domani, martedì 29 aprile 2025, alle ore 19:00, nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento, si terrà la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone, intitolato "Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull'immortalità", edito da Armando De Nigris Editore. L'incontro sarà aperto dai...

Valeria Saggese racconta la “Parlesia”: a Vietri si chiude la 7ª edizione di DiVini Libri

Vietri sul Mare - Si concluderà con una serata speciale la settima edizione della rassegna letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, organizzata dall'associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con "Joseph Beuys ed oltre". Venerdì 4 aprile, alle ore 18:30, nella suggestiva Sala degli Affreschi...

“Aldo Moro: i giorni sospesi della Repubblica Italiana” di Riccardo Troiano il 4 aprile a Minori

Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...

Catello Maresca a Piano di Sorrento per la presentazione del libro “Con quale coraggio” di Giuseppe Longobardi

A Villa Fondi, a Piano di Sorrento,mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 si presenta il libro di Giuseppe Longobardi "Con quale coraggio", edizioni 1886 Publishing. Ai saluti del sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello, seguiranno gli interventi di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione....