Tu sei qui: LibriTramonti, 8 novembre la presentazione del libro dell'architetto Pietro Santoriello sul Real Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 novembre 2024 10:20:42
L'8 novembre 2024, l'Aula Consiliare del Palazzo Municipale di Tramonti ospiterà la presentazione del volume "Il Real Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa a Tramonti" scritto dall'architetto Pietro Santoriello. L'evento, promosso dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania e dei comuni di Tramonti e Amalfi, mira a far conoscere al pubblico la storia di un edificio emblematico, oggi chiuso da anni perché pericolante. La facciata del monastero, infatti, porta i segni delle iniezioni di cemento necessarie a sorreggerla, un chiaro monito della necessità di interventi di restauro e conservazione.
L'opera rappresenta un contributo fondamentale alla comprensione dell'eredità culturale e architettonica della Costa d'Amalfi, concentrandosi sui dettagli dei cantieri e sulle arti decorative sviluppate tra il XVII e XVIII secolo. Il volume, frutto di una meticolosa ricerca, illumina il contesto storico e le vicende legate al Real Conservatorio di Pucara, una delle frazioni più antiche di Tramonti.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, e del Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Giovanni Camelia, la parola passerà al professor Adriano Ghisetti Giavarina, dell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, che introdurrà il pubblico alle tematiche del libro. A completare il quadro, l'intervento di Raffaella Bonaudo, soprintendente per l'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Salerno e Avellino, che metterà in luce il valore culturale del Conservatorio.
L'autore stesso, Pietro Santoriello, concluderà con una presentazione dettagliata, illustrando le scoperte emerse durante la stesura del volume, come l'importanza della biblioteca privata di Antonio Galluccio, l'ingegnere ideatore della struttura, e i suoi legami con figure illustri della scienza e della filosofia.
L'evento sarà aperto al pubblico, rappresentando un'opportunità per gli appassionati e i cittadini di esplorare uno dei monumenti più significativi della storia di Tramonti e dell'intera Costa d'Amalfi.
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105837103
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...