Tu sei qui: Libri"Storia della moda italiana": a dicembre in tutte le librerie il nuovo libro di Michelangelo Iossa
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 5 dicembre 2024 17:24:52
«La moda italiana non è soltanto un'industria. È anche una gigantesca forma d'arte nonché un rilevante soft power della politica e della diplomazia, in grado di influenzare la percezione pubblica del fascino e della forza di un intero Paese. La moda tricolore è un comparto che scrive le pagine di un eterno racconto fatto di tessuti, miti e riti amati in tutto il mondo».
Si intitola "STORIA DELLA MODA ITALIANA - Tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentino" il nuovo libro di Michelangelo Iossa, in uscita a dicembre 2024 in tutte le librerie e in tutti i bookstore digitali per la collana Brand di Diarkos Editore.
Esattamente settant'anni fa, nel 1954, nasceva il Centro di Firenze per la moda italiana, il cui scopo era l'organizzazione delle sfilate a Palazzo Pitti, luogo di nascita del Made in Italy a opera di Giovanni Battista Giorgini. Veniva così formalizzato all'anagrafe della storia lo "stile italiano", celebrato e apprezzato in tutto il mondo. Ma questa è solo una tappa, tra le ultime, della lunga storia della moda italiana.
La moda del nostro Paese parte da molto più lontano, affondando le sue radici nel Rinascimento, agli albori del mondo moderno, un'epoca di rinnovamento che investe e rivoluziona anche i tessuti, i colori, le tecniche e i gusti sociali. Un percorso complesso e articolato, quello dello stile, che arriva fino a oggi, nel tempo della moda ecosostenibile e del fast fashion.
Michelangelo Iossa ci accompagna in un viaggio tra antichi artigiani e stilisti moderni, tessuti scomparsi e prodotti all'avanguardia, grandi firme del presente e fashion icon del futuro, alla ricerca della maestria negli abiti e nel design che ha reso grande il nostro Paese: il libro è arricchito da un interessante inserto fotografico con immagini dei grandi creatori di moda italiani, da Giorgio Armani a Valentino, passando per Salvatore Ferragamo e Dolce & Gabbana, Gianni Versace e le sorelle Fontana, solo per citarne alcuni.
L'AUTORE
Michelangelo Iossa (1974) è giornalista, scrittore e docente universitario. Collabora da trent'anni con alcune delle più importanti testate italiane e attualmente è contributor del «Corriere della Sera», del «Corriere del Mezzogiorno» e di altre testate del gruppo Rcs. Dal 1999 è docente dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli: il suo insegnamento di Teorie e tecniche di Branding e Communication Management, in particolare, approfondisce l'universo della moda e il suo ruolo identitario a livello internazionale. Tra i più autorevoli biografi italiani dei Beatles, ha firmato biografie di icone della musica come Michael Jackson, Pino Daniele e Rino Gaetano, solo per citarne alcuni. Nel 2004 ha ricevuto il Premio per l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri e, nel 2016, il Premio giornalismo musicale. Per Diarkos ha pubblicato Harry Styles. Il gentiluomo del pop (2023).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102934100
Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 20.30, in Largo Duchi Piccolomini ad Amalfi, si terrà il settimo appuntamento della quinta edizione del "Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta". Si parlerà di uno dei libri più venduti di questi mesi, Fratelli di Chat (ed. Paper First), che pubblica...
Sarà presentato sabato 5 luglio alle ore 19:00 presso la Torre Vito Bianchi di Marina di Vietri sul Mare il libro "Nudo", primo romanzo autobiografico di Andrea Picariello, edito da Saggese Editore. Il giovane giornalista salernitano, noto al pubblico per la sua attività nel giornalismo musicale e culturale,...
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...