Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: LibriStasera al Castello di Agropoli le “Edizioni Ordinarie” di Rosaria Zizzo per ricordare Giancarlo Siani e le vittime delle stragi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Libri

Agropoli, Castello Aragonese, mafia, stragi, vittime, libro, cultura, ricordo

Stasera al Castello di Agropoli le “Edizioni Ordinarie” di Rosaria Zizzo per ricordare Giancarlo Siani e le vittime delle stragi

A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, nel mese dell'anniversario della morte di Giancarlo Siani, stasera si ripropone nella meravigliosa location del Castello Angioino-Aragonese di Agropoli lo spettacolo “Edizioni Ordinarie” di Rosaria Zizzo, edito da Terra del Sole

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 settembre 2022 08:28:00

A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, nel mese dell'anniversario della morte di Giancarlo Siani, stasera, giovedì 8 settembre (ore 20), si ripropone nella meravigliosa location del Castello Angioino-Aragonese di Agropoli lo spettacolo "Edizioni Ordinarie" di Rosaria Zizzo, edito da Terra del Sole, un dialogo immaginario tra Peppino Impastato e Giancarlo Siani, portato in scena per anni dagli studenti del "Corbino" di Contursi Terme in varie location in Italia. Il testo presta particolare attenzione alle vittime delle stragi camorristico-mafiose, gli uomini e le donne delle scorte, come Emanuela Loi o Rocco Dicillo, oppure i sindaci assassinati, come Marcello Torre e Angelo Vassallo, o ancora uomini dello stato come Piersanti Mattarella o Rocco Chinnici.

Diplomati da 7 anni, alcuni ragazzi del gruppo teatrale scolastico "In scena per crescere nella Legalità", progetto ideato e portato avanti dalla docente referente alla legalità Rosaria Zizzo, hanno espresso il desiderio di tornare a calcare le scene proprio in occasione del trentennale. Così il 23 maggio, in un evento organizzato dalla dottoressa Tonia Willburger e dall'avvocato Gabriella Marotta, i giovani attori sono saliti sul palco del Teatro Genovesi di Salerno, alla presenza della Dirigente Scolastica Lia Celano e il coinvolgimento attivo di alcuni studenti dell'Istituto. Emozioni, commozione e un ritorno al passato, ai banchi, alla spensieratezza, al teatro. Successivamente, il 30 maggio, lo spettacolo è stato riproposto a Battipaglia, nel salotto comunale e in seguito, il 19 luglio, nel Castello di Castellabate, all'interno della rassegna "Libri Meridionali" organizzata dal professore Gennaro Malzone. Nell'occasione il sindaco Marco Rizzo e l'ingegnere Carmine Palimento, presidente di Legambiente "Angel Keys Cilento", affascinati dalle parole del testo e dalla bravura dei ragazzi, riconfermandoli messaggeri di legalità.

Con il supporto dello stesso presidente di Legambiente, e in sinergia con il sindaco di Agropoli Roberto Antonio Mutalipassi, è stata così organizzata la serata dell'8 settembre. La rappresentazione teatrale avverrà in connubio con la mostra d'arte "Il Richiamo della Terra", coordinata dalla promotrice culturale Marisa Russo, presidente ARPERC Arte per Comunicare, dedicata alla natura con opere in legno di forma circolare che rappresentano le offese dell'uomo alla Terra: ambiente e legalità, due parole, una sinergia per cambiare il mondo, rispetto nello svolgere le azioni che servono per la costruzione di un mondo migliore.

A portare in scena il testo saranno alcuni ex alunni della scuola di Contursi Terme, Gerardo Iula, Gerardo Bastardi e Elena Tazlaoanu, e una new entry, Francesca Rocco, che sei anni fa nella sua scuola, l'Istituto "Sandro Penna", con il coordinamento della docente Dora Longobardi, portò in scena assieme ai suoi compagni il testo "Edizioni Ordinarie".

Questo testo di teatro civile e di storia contemporanea, come scrive il preside Ugo Giorgio Crea nella prefazione al libro "promuove l'elaborazione di una cultura dei valori civili, del rispetto delle regole della vita sociale e dei valori della democrazia" ed è un "importante messaggio alla società civile, perché è dovere di tutti salvaguardare il nostro patrimonio umano e civile, tutelare i valori della democrazia e della libertà, del rispetto della dignità umana e della vita, valori che costituiscono l'essenza stessa della nostra civiltà". Sarebbe pertanto auspicabile una promozione nelle scuole perché "attraverso l'interpretazione e la fruizione di questo spettacolo, gli uomini e le donne ricordati in questo testo rimangano nel cuore di menti che crescono per il ricordo e la trasmissione continua" e perché "attraverso il teatro si possono rivivere i momenti della nostra e altrui vita, è la denuncia per eccellenza, il trasmettere ricordi, valori, parole che entrano nella mente e nel cuore e, attraverso l'interpretazione, è possibile vivere le tragedie, i drammi, le speranze", come scrive l'autrice.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103830102