Tu sei qui: LibriSalerno, 11 giugno torna ..incostieraamalfitana.it: Premio “MarediCosta” alla memoria di Mino Remoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 10 giugno 2024 11:40:21
Nuovo appuntamento martedì 11 giugno a Salerno per la 18a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Sarà la Chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico della città capoluogo, ad ospitare il salotto letterario per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie" e "Giallo/Noir", alle ore 19.00 con Gabriele Cavaliere e "Quei d'Amalfi" (Officine Zephiro), Giovanni Cavallo e "Giallo itriano" (Giacovelli), Giulia Alberico e "Il segreto di Vittoria. La vita di Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo" (Piemme).
"Quei d'Amalfi", primo di una trilogia di libri dello scrittore-editore Gabriele Cavaliere che raccontano, attraverso uno scorrere emozionale ed emozionante di parole ed immagini, tremila anni di storia e di storie, ambientate in uno scenario unico e meraviglioso qual'è la Costiera Amalfitana, è da additarsi ad esempio riuscito, da parte dell'autore, amalfitano anch'egli, a costringere la Storia nel perimetro locale, acquisendo di fatto un respiro più ampio come d'altra parte merita un territorio "universale" nella sua narrazione.
Valle d'Itria. Il furto di un oggetto colora di giallo la vita di un piccolo paese. Con tono lieve e spesso ironico, "Giallo itriano" di Giovanni Cavallo, impreziosito da storie dell'Antica Grecia, esalta i buoni sentimenti come l'amore, la solidarietà, la gratitudine, la compassione. La vicenda narrata si svolge in un'atmosfera spensierata, mai cupa ed opprimente.
Roma, 1567. Vittoria Colonna, poetessa, vedova di Ferrante d'Avalos, marchesa di Pescara e consigliera di due Papi, è morta ormai da alcuni anni. Ed è solo a distanza di tempo che la sua dama di compagnia, colei che le è stata accanto dal primo giorno, decide di aprire le carte che ha conservato e nascosto fino alla fine: gli amici di Vittoria sono morti ormai e nessuno corre più il pericolo di essere condannato per eresia e tradimento. Vittoria, infatti, con Giulia Gonzaga, il cardinale Ferdinand Pole e Michelangelo faceva parte di un gruppo di persone che tentò in ogni modo di riformare la Chiesa per evitare lo scisma, condannando il nepotismo, la vendita delle indulgenze e le numerose storture della curia papale. Ma in quelle carte segrete non emerge soltanto Vittoria la santa, la cristiana, la riformatrice. C'è anche una donna dal carattere unico e dai molti segreti in "Il segreto di Vittoria. La vita di Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo": vedova inconsolabile di un matrimonio casto eppure dolcissimo, persona in costante lotta con un corpo considerato contronatura, appassionata musa e amica di Michelangelo, che forse amò per quanto corpo e anima le consentissero. Dopo aver scavato nell'animo inquieto di Margherita d'Austria, signora delle Fiandre, Giulia Alberico racconta in un modo nuovo e modernissimo una figura controversa e incantevole del Rinascimento.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone che, a seguire, condurrà la cerimonia di consegna del Premio Dolce e caffè, prestigiosa azienda pasticciera di Salerno, a due delle otto "DonneinCultura" salernitane, che saranno insignite del riconoscimento in serate successive: la ceramista Silvana Valese e la pittrice Regina Senatore. Sarà infine consegnato il Premio "MarediCosta" alla memoria dello scrittore e cantautore Mino Remoli, animatore con la sua voce e la sua inseparabile chitarra di tantissime serate delle diciotto edizioni della Festa del Libro in Mediterraneo. Lo ricorderanno ai presenti lo stesso Alfonso Bottone e Rosaria Zizzo, co-ideatrice del Premio Internazionale alla Parola, di cui Remoli è stato insignito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107332109
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...