Tu sei qui: LibriRaffaele Messina presenta a Minori “L’Azzurro dentro”, libro vincitore del Premio Costadamalfilibri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 luglio 2024 16:34:03
Dopo il successo di Cetara, dov'è stato proclamato vincitore del Premio Costadamalfilibri, Raffaele Messina torna in Costa d'Amalfi, per presentare il romanzo "L'azzurro dentro" (Marlin editore) a Minori, martedì 30 luglio, alle ore 19:30.
L'incontro si terrà presso la sede dell'A.R.C. Borgo San Michele - Villaggio Torre (via Torre 21/A - Minori). A dialogare con Raffaele Messina ci saranno Linda Di Lieto e Ferdinando Fiorino, curatore della rassegna eco-letteraria «Storie d'(a)mare».
"L'azzurro dentro" è un romanzo di formazione. Racconta la maturazione di Domenico: il suo primo amore; il conflitto con il padre, maresciallo dei Reali Carabinieri; la sua formazione politica e sociale, tra Capri e Napoli negli anni che vanno dalle leggi razziali alla nascita della Repubblica. Pertanto, il concreto sviluppo della narrazione presenta anche risvolti propri del romanzo storico e di quello sentimentale. L'isola di Capri è scenario ideale per dare sviluppo e profondità tanto ai primi fremiti di Domenico e Anita in Piazzetta e nelle viuzze circostanti, quanto al più maturo dispiegarsi della loro passione amorosa tra la Grotta Azzurra e i Faraglioni. A Napoli, invece, sulla base di un rigoroso scavo storiografico dell'autore, si svolge la parte centrale della vicenda: l'epopea di una città prima illusa dai miti della razza e della facile vittoria, propagandati dal regime; poi piegata da oltre cento bombardamenti alleati; infine, umiliata dalla feroce occupazione nazista. Una città straordinaria, che nel dolore trova la forza del riscatto con una rivolta popolare antinazista (le Quattro giornate) tesa a proteggere le infrastrutture urbane e a salvare i propri figli dalla deportazione in Germania. Pagine struggenti e intense sono poi dedicate alla condizione degli ebrei trasferiti nel campo di lavoro forzato a Tora, nel Casertano, e alla figura di Eduardo De Filippo, ritornato stabilmente in città nel 1944 con il proprio carico di successi professionali e di sofferenze private.
Nel salutare l'uscita de "L'azzurro dentro" Maurizio De Giovanni ha scritto: «Crescere. A dispetto di tutti, dei familiari, del lavoro degli altri, della stessa storia. Crescere, testardamente e contro la volontà di un mondo che sembra perennemente ostile. Crescere, in un universo che si va sgretolando, ribaltando ogni valore, azzerando i vecchi principi e riproponendone di nuovi, poco comprensibili e complessi ai quali è tuttavia necessario adeguarsi in fretta. Crescere è la materia di questo bel romanzo di Raffaele Messina».
"L'azzurro dentro" è stato anche proposto da Diego De Silva al Premio Strega, con la seguente motivazione: «Messina scrive con gentilezza antica. Lo si segue quasi musicalmente, con l'affetto di un disco che ascoltavamo da bambini e un giorno spunta tra le carte, ricordi e vecchie foto che neanche il giallore del tempo è riuscito a sbiadire».
Di recente Raffaele Messina ha dichiarato: «"L'azzurro dentro" vuole essere un omaggio a quella generazione di italiani nata sul finire degli anni Venti. Generazione che intorno ai dieci anni o poco più si ritrovò a vivere la guerra, le discriminazioni razziali, la Resistenza. La generazione che poi, nata la Repubblica, è stata artefice del ‘miracolo economico', cioè della trasformazione del nostro Paese, prevalentemente agricolo, in potenza industriale tra le prime al mondo. Ecco a questa generazione, a suo modo ‘eroica' nel quotidiano, ho inteso rendere omaggio indagando non tanto l'età adulta quanto la formazione negli anni dell'adolescenza. In qualche modo il romanzo è un omaggio anche a mio padre, che fu di quella generazione, pur senza alcun riferimento alla sua biografia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101726101
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...