Tu sei qui: LibriMercoledì 14 giugno il Premio Costadamalfilibri fa tappa a Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 giugno 2023 08:26:08
Secondo appuntamento della terza settimana della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia. Mercoledì 14 giugno, infatti, presso la Chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico di Salerno, ore 19.00, in concorso Raffaella Imbriaco con "L'Orsa" (Giovane Holden) e Carlo Parente con "I monti di sopra" (Giovanna Scuderi). Con la collaborazione del Club di Territorio di Salerno del Touring Club Italiano.
Germania, anni Quaranta. Hildegard, protagonista de "L'Orsa" della scrittrice calabrese Raffaella Imbriaco, è una ragazza solitaria, cresciuta nei boschi della Turingia senza una vera famiglia, affidata all'uomo che ha causato in un incidente di caccia la morte del padre. Imbevuta di ideologia nazista, annega la sua gioventù tra le pagine del Mein Kampf, i documentari di Leni Riefenstahl, i raduni della gioventù hitleriana, fino a maturare per il Führer una sorta di venerazione. Lasciata a sé stessa, fragile e indomita al contempo, la ragazza non è a suo agio nei rapporti con gli altri e ben presto si guadagna l'appellativo dispregiativo di Orsa tra i suoi compagni di liceo. L'incontro con un ufficiale delle SS che le propone un lavoro in qualità di segretaria in un campo di concentramento, con il compito di schedare i prigionieri e di smistarli ai vari incarichi, svolta il suo destino. La vita al campo la costringe a interrogarsi sulle sue certezze, sulle sue aspettative, perfino sulla validità del progetto nazista di cui fino a quel momento non ha mai dubitato. Poi, un giorno, mentre si trova in infermeria, incrocia lo sguardo di un prigioniero appena giunto al campo. Il romanzo affronta con pudore l'altro volto dell'olocausto, quello che vede in prima linea le donne tedesche, non le Maria Mandel o le Gertrud Scholtz-Klink che, attratte dal fascino malefico del nazismo e dei suoi leader, divennero delle spietate fiancheggiatrici, ricoprendo ruoli di prim'ordine nei campi di concentramento, ma le Altre, quelle decise a fare i conti con i fantasmi del proprio passato e a pagare il tributo imposto dalla dignità umana alla Storia.
A volte la memoria della propria vita scorre davanti agli occhi come un film, a spezzoni disarticolati, slegati. Riunirli quegli spezzoni, superare la dimensione onirica che spesso affiora e sconcerta, farne un unicum, dare un senso a scelte ed eventi, è questo che l'io narrante de "I monti di sopra" dello scrittore beneventano Carlo Parente si propone in un lavoro di scrittura nel quale la sua voce si intreccia e alterna con l'altro sé stesso, quel Paolo che nel corpo centrale del romanzo deciderà che "non è", "non può essere" sempre un "sughero galleggiante in balìa delle onde della vita". Di qui la decisione di allontanarsi dalla Sicilia dove è stato condotto senza che lo volesse, per inseguire altrove il sogno di una vita fatta di solidarietà e felicità. Ma dovrà fare i conti con il fato.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone che, tra gli "Incontri d'Autore", parlerà con la scrittrice salernitana Gaetanina Longobardi di "Armonia amalfitana" (Delta3). Il Medioevo riflette la vita della giovane Susanna, l'evoluzione necessaria per scoprire i propri limiti e sentire un legame che arriva fino a noi. Perché i luoghi che assistono i combattimenti sono proprio di fronte, l'amore che inchioda il cuore di Susanna vive tra Salerno e Amalfi e gli uomini ancora oggi fingono di dominare l'azzurro del mare.
A seguire, con gli interventi artistici di Luisa Rizzo, Giustina Gambardella, Umberto Raiola, Désirée Blundi, Angelo Loia, la cerimonia di consegna del Premio Dolce e caffè, prestigiosa azienda pasticciera di Salerno, a tre "DonneinCultura" salernitane: l'artista Zhena PranoArt, l'autrice Maria Teresa Schiavino, l'attrice e cantastorie Flavia D'Aiello.
Chi vuole seguire la programmazione della XVII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102936108
di Mafalda Bruno Un giovane uomo della sua generazione: capelli scompigliati, sguardo gentile e soprattutto schivo nel parlare, nel descrivere il suo libro "Da dove vengono le formiche" (Capponi Editore) al punto che, alla presentazione del medesimo, di proposito ha voluto evitare microfoni, interventi...
Sarà Enrico Passaro ed il suo "Onori al merito. Un excursus storico geografico sulle onorificenze", edito da Editoriale Scientifica, a chiudere venerdì 29 agosto, alle ore 18.30, presso i Giardini del Monsignore, a Ravello, la terza edizione di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna promossa dal...
Questa sera, mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.00, il Salone Morelli del Comune di Amalfi ospiterà la presentazione del volume di Carlo Di Lieto, Ragione e Follia. La vita è altrove. L'incontro sarà introdotto e coordinato da Agostino Ingenito e vedrà gli interventi di Giovanni Camelia, Giuseppe...
Un evento culturale dal sapore originale e innovativo è in programma a Cetara: domani, mercoledì 27 agosto, dalle ore 19 alle 22, il Piazzale Grotta, ai piedi della torre vicereale, farà da cornice alla mostra-presentazione del romanzo "Da dove vengono le formiche" di Antonio Castiello, edito da Capponi...
Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, allo Scoglio a Pizzo ad Atrani, si terrà la presentazione del libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Balladsdi Marco Ottaiano, edito da Martin Eden (collana Galassia Gutenberg). L'evento guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra...