Tu sei qui: LibriLetteratura, “Ninna nanna delle mosche” di Alessio Arena vince il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 dicembre 2022 17:02:55
Un romanzo di amore e rivoluzione, ambientato negli anni ‘20 del Novecento nel nord del Cile, terra promessa per una comunità di emigranti italiani, minatori che hanno colonizzato i villaggi di una sterminata pampa: un operaio, Gregorio Zafarone, scrive per i suoi compagni analfabeti le lettere da mandare alle famiglie in Italia.
"Ninna nanna delle mosche" di Alessio Arena (Fandango) ha vinto la trentacinquesima edizione del premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante.
Gli altri due finalisti - scelti dagli scrittori Viola Ardone, Paolo di Paolo, Alessandro Mari, Antonella Ossorio e Piera Ventre - erano "I giudizi sospesi" di Silvia Dai Pra' (Mondadori) e "Addio, a domani" di Sabrina Efionyi (Einaudi).
A decretare il successo di Arena una giuria tecnica e una giuria popolare composta da 60 lettori, tutti isolani.
L'edizione del premio è stata impreziosita da una mostra di bozzetti della scenografa Elsa Monizzi, legati al film "L'isola di Arturo" di Damiano Damiani, e dai dipinti dell'artista isolana Iolanda Scotto Di Minico, ispirati alla stessa pellicola.
Nel corso della serata, condotta da Noemi Gherrero e Michele Assante del Leccese, con interventi musicali di Raffaele Rigliani al violoncello e di Slava Quadrini al violino, un racconto della giornalista Laura Bufano ha ripercorso la vita di Elsa Morante, a 110 anni dalla sua nascita.
"Un'edizione che, a 110 anni dalla sua nascita, ha ancora una volta rimarcato il legame tra la Morante e Procida, con un peso specifico ancor maggiore attribuito alla giuria popolare", ha sottolineato Michele Assante Del Leccese, delegato alla Cultura per il Comune di Procida.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100336102
di Mafalda Bruno Un giovane uomo della sua generazione: capelli scompigliati, sguardo gentile e soprattutto schivo nel parlare, nel descrivere il suo libro "Da dove vengono le formiche" (Capponi Editore) al punto che, alla presentazione del medesimo, di proposito ha voluto evitare microfoni, interventi...
Sarà Enrico Passaro ed il suo "Onori al merito. Un excursus storico geografico sulle onorificenze", edito da Editoriale Scientifica, a chiudere venerdì 29 agosto, alle ore 18.30, presso i Giardini del Monsignore, a Ravello, la terza edizione di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna promossa dal...
Questa sera, mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.00, il Salone Morelli del Comune di Amalfi ospiterà la presentazione del volume di Carlo Di Lieto, Ragione e Follia. La vita è altrove. L'incontro sarà introdotto e coordinato da Agostino Ingenito e vedrà gli interventi di Giovanni Camelia, Giuseppe...
Un evento culturale dal sapore originale e innovativo è in programma a Cetara: domani, mercoledì 27 agosto, dalle ore 19 alle 22, il Piazzale Grotta, ai piedi della torre vicereale, farà da cornice alla mostra-presentazione del romanzo "Da dove vengono le formiche" di Antonio Castiello, edito da Capponi...
Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, allo Scoglio a Pizzo ad Atrani, si terrà la presentazione del libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Balladsdi Marco Ottaiano, edito da Martin Eden (collana Galassia Gutenberg). L'evento guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra...