Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Libri“I segreti di Villa Rufolo”: Alessio Amato racconta il potere dei Rufolo e la figura di Sigilgaida

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Libri

Una nuova luce sulla storia medievale di Ravello tra potere, arte e mistero

“I segreti di Villa Rufolo”: Alessio Amato racconta il potere dei Rufolo e la figura di Sigilgaida

Il giovane archeologo ravellese Alessio Amato firma il suo primo libro tascabile, frutto di anni di studio e nuove scoperte sulla nobile famiglia Rufolo. Un viaggio tra arte, architettura e politica medievale, arricchito dai disegni di Marta Buonamico e destinato anche ai visitatori stranieri grazie alla traduzione in inglese. Un omaggio alla storia meno raccontata della Divina Costiera, tra diademi imperiali e intrighi di corte.

Inserito da (Admin), giovedì 5 settembre 2013 12:35:09

"I segreti di Villa Rufolo"è l'accattivante titolo del primo libro tascabile dell'archeologo ravellese Alessio Amato, frutto delle nuove scoperte effettuate sulla nobile famiglia Rufolo nel Medioevo, contenute nelle sue tre tesi di laurea.

Un volume, che contiene i pregevoli disegni della giovane artistaMarta Buonamico, è tradotto anche in inglese, perché destinato soprattutto ai numerosi visitatori che ogni anno preferiscono Ravello per le loro vacanze culturali.

Lo stile del "paperback" è molto amato, specie dagli anglosassoni. L'interessante volume, da leggere tutto d'un fiato, è già disponibile presso le maggiori rivendite di Ravello e sarà presentato ufficialmente nei prossimi giorni.

Studi dell'ultimo decennio hanno messo in risalto alcuni aspetti significativi di Ravello sia sotto l'aspetto storico che artistico. Le nuove scoperte riguardano i due monumenti più rappresentativi della città: il Pulpito del Domo e l'attuale Villa Rufolo, dietro le proprie affascinanti linee artistiche, celano dei precisi messaggi.

«Proprio attraverso lo studio delle opere d'arte è possibile arrivare al rapporto tra la famiglia Rufolo e il potere- spiega Alessio Amato -.L'esempio più significativo è il pulpito eretto nel 1272 da Nicola di Bartolomeo da Foggia, allievo e probabilmente figlio di Bartolomeo da Foggia, quest'ultimo grande esponente della scultura imperiale di Federico II. Della stessa scuola pugliese fu allievo il famoso Nicola Pisano. L'opera è stata al centro di infiniti studi artistici e l'elemento che conferma il collegamento è il cosiddetto busto di Sigilgaida, moglie di Nicola Rufolo. Oggi è conosciuta come moglie del nobile, per alcuni del patrizio, per altri del ricco commerciante Nicola. Questo perché si tiene conto esclusivamente del cognome Rufolo tralasciando le origini della donna. Gli studi hanno dimostrato che fu Sigilgaida della Marra l'unico legame con il potere sia normanno che svevo. Quella dei della Marra è l'unica famiglia ravellese di origini normanne che, appoggiata la discesa degli Altavilla dalla Normandia, dall'arrivo dei Normanni al periodo angioino, risulta essere uno tra i casati più importanti del Mezzogiorno. L'apice fu con Angelo I, fratello di Sigilgaida, che divenne tesoriere, importante funzionario e consigliere familiare di Federico II, gestione che venne tramandata per altre tre generazioni. Fu lei a scegliere per il pulpito Nicola di Bartolomeo, erede della scultura imperiale pugliese. Fu lei l'unica a essere rappresentata e ad avere una corona».

È proprio quest'ultimo aspetto a suscitare curiosità: come sostiene lo storico Giuseppe Gargano, la corona non rispecchia i canoni classici rivolti a esprimere l'importanza di una famiglia proprietaria di feudi ma si avvicina piuttosto al diadema imperiale. Sigilgaida, una nobildonna che andò in sposa a uno degli uomini più ricchi e ambiziosi dell'intera costiera. Per Nicola il commercio aveva dato tanto, era arrivato il momento di entrare nella gestione economica del regno. Di certo fu un matrimonio che convenne a entrambi: Sigilgaida era la porta per entrare nel potere, Nicola era un uomo dalla ricchezza infinita.

«Il primo passo, a mio avviso- prosegue Amato -fu la ristrutturazione di Palazzo Rufolo intorno alla metà del XIII sec., di un edificio che si avvicinasse in pieno ai canoni reali. La struttura rispecchia chiaramente una continuazione dell'architettura regia normanna e si ispira alle dimore siciliane: linee islamiche, sistemi di raccolta e distribuzione delle acque, presenza di torri e disposizione degli spazi ne sono la conferma. Il vero prototipo è il Cassaro, il palazzo di Ruggero II, risalente alla prima metà del XII sec. Ma l'ambiente chiave è la cosiddetta Sala dei Cavalieri, unica copia della Piccola Cuba voluta dal re normanno Guglielmo II nel 1184 sec. e fatta erigere da maestranze fatimide.

La presenza di linee islamiche non va collegata ai commerci con l'Oriente e tantomeno a una continuazione dell'architettura amalfitana caratterizzata proprio dallo stile orientale. È la prova del collegamento con il potere proprio negli anni in cui la famiglia Rufolo occupò per la prima volta un ruolo nell'amministrazione economica del regno».

Figli e nipoti sia di Nicola Rufolo che di Angelo della Marra continuarono a svolgere gli stessi incarichi anche in epoca angioina, questo a dimostrare il monopolio in mano alle due casate. Ma mentre i della Marra operarono esclusivamente nel ramo amministrativo gestendo dogane e tasse, i Rufolo, da esperti mercanti, divennero banchieri di corte: prestarono ingenti somme di denaro al re Carlo I d'Angiò con tassi di interessi altissimi. La corona, ormai in bancarotta e impossibilitata a restituire i prestiti, organizzò un processo contro le due casate accusandole di concussione, tradimento, delle più nere perversioni, esportazione di grano a danno della Corona, espressioni di favore per la guerra del Vespro.

«Matteo Rufolo, figlio di Nicola- rivela Amato - ,fu accusato di avere una corrispondenza con la regina Costanza, figlia di Manfredi e moglie di Pietro III d'Aragona e venne imprigionato; Angelo II, Ruggero e Galgano della Marra (nipoti di Angelo) e Lorenzo Rufolo (nipote di Nicola e Sigilgaida) vennero condannati a morte; donne e bambini furono torturati; beni mobili e immobili, tra cui navi cavalli e armi, confiscati. Durante gli anni a seguire i della Marra vennero reintegrati a corte.

La storia fu tramandata almeno per mezzo secolo circa, quando Boccaccio raccontava di un ricchissimo Landolfo Rufolo che, per raddoppiare le proprie ricchezze, perse tutto. Ritornato alla ricchezza grazie alla pirateria, venne derubato e fatto prigioniero dai genovesi. Una novella che per il protagonista terminerà a lieto fine. Da sempre Landolfo è stato accostato a Lorenzo Rufolo, decapitato nel giugno del 1283.

Per i Rufolo si trattò di trent'anni di grande potere. Passare da ricchi commercianti ad amministratori economici di certo fu un salto importante e significativo per l'arte ravellese. Tra espropri, arresti, decapitazioni e racconti, veniva chiusa una delle parentesi più importanti della storia di Ravello e dell'intera Costiera Amalfitana. Sigilgaida della Marra, una donna, la storia, il potere».

Alessio Amato

I segreti di Villa Rufolo

Edizioni Gutenberg

€ 7,00

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10892106

Libri
“Da dove vengono le formiche”: Cetara accoglie il giovane autore Antonio Castiello

di Mafalda Bruno Un giovane uomo della sua generazione: capelli scompigliati, sguardo gentile e soprattutto schivo nel parlare, nel descrivere il suo libro "Da dove vengono le formiche" (Capponi Editore) al punto che, alla presentazione del medesimo, di proposito ha voluto evitare microfoni, interventi...

Domani 29 agosto Enrico Passaro chiude la terza edizione di “Ravello Book. Storie di libri"

Sarà Enrico Passaro ed il suo "Onori al merito. Un excursus storico geografico sulle onorificenze", edito da Editoriale Scientifica, a chiudere venerdì 29 agosto, alle ore 18.30, presso i Giardini del Monsignore, a Ravello, la terza edizione di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna promossa dal...

Amalfi, stasera il docente Carlo Di Lieto presenta il suo libro "Ragione e Follia. La vita è altrove"

Questa sera, mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.00, il Salone Morelli del Comune di Amalfi ospiterà la presentazione del volume di Carlo Di Lieto, Ragione e Follia. La vita è altrove. L'incontro sarà introdotto e coordinato da Agostino Ingenito e vedrà gli interventi di Giovanni Camelia, Giuseppe...

Domani a Cetara “Camminare dentro un libro”: al Piazzale Grotta la presentazione del romanzo di Antonio Castiello

Un evento culturale dal sapore originale e innovativo è in programma a Cetara: domani, mercoledì 27 agosto, dalle ore 19 alle 22, il Piazzale Grotta, ai piedi della torre vicereale, farà da cornice alla mostra-presentazione del romanzo "Da dove vengono le formiche" di Antonio Castiello, edito da Capponi...

Ad Atrani si presenta il libro "Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Ballads" di Marco Ottaiano

Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, allo Scoglio a Pizzo ad Atrani, si terrà la presentazione del libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Balladsdi Marco Ottaiano, edito da Martin Eden (collana Galassia Gutenberg). L'evento guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra...